Nota: considerato che a metà aprile eravamo ben sotto i 100 mm totali, i numeri dicono che in circa 200 giorni sono caduti oltre 1100 mm di pioggia.
vedo Monza a 760 mm, anche a Milano città accumuli in linea, notevoli 300 e passa mm di differenza con Mariano Comense che non è neanche 20 km in linea d'aria
Buongiorno!
Qui abbiamo raccolto poco e niente, da ieri sera sono caduti appena 8 mm... in compenso il fronte temporalesco è stato eccezionale dal punto di vista visivo. Fulminazioni nube-nube praticamente continue verso sud/sud-ovest, peccato non aver avuto accesso alla reflex
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm Inverno 2022-2023: 5 cm
Qui una ventina di mm circa in 2 passate: ieri sera (cronometrico il passaggio) e stamattina tra le 8 e le 9.
Forte vento prima da sud-sudovest poi da sudovest.
Ora si fa spazio il sereno.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 31 Ott, 2023 11:54, modificato 1 volta in totale
Buongiorno!
Qui abbiamo raccolto poco e niente, da ieri sera sono caduti appena 8 mm... in compenso il fronte temporalesco è stato eccezionale dal punto di vista visivo. Fulminazioni nube-nube praticamente continue verso sud/sud-ovest, peccato non aver avuto accesso alla reflex
____________ Cricca Inox La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Sta scendendo lentamente una linea bella instabile da nord. Chissà se riuscirà a portare una piovutella anche qui oppure si spomperà prima? Tra mezz'ora sapremo.
Stupendo, bellissimo video!
Da dentro si vedono quasi solo i lampi, a distanza invece erano chiaramente visibili dei nube-nube spettacolari!
Comunque poco fa passata di grandine di piccole dimensioni, il tutto con il sole
Ora piove debolmente.
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm Inverno 2022-2023: 5 cm
Buongiorno!
Qui abbiamo raccolto poco e niente, da ieri sera sono caduti appena 8 mm... in compenso il fronte temporalesco è stato eccezionale dal punto di vista visivo. Fulminazioni nube-nube praticamente continue verso sud/sud-ovest, peccato non aver avuto accesso alla reflex
importante temporale semistazinario fra gualdo tadino e tutto il fabrianese dalle 11.30 fino alle 14.00 almeno; ero ai suoi margini, in località cerreto d'esi, ed in un pora ne ha scaricata parecchia; vedo accumuli nell'ordine dei 40mm tra fabriano esanatoglia e gualdo tadino. Tutto sommato anche inaspettato perchè nessuno ne parla? a questo punto il fabrianese ha ricevuto circa 100mm nell ultima settimana, ed anche poco piu su zona catria siamo sui 60-70mm briciole altrove
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario