#31 Poranese457 Dom 03 Feb, 2008 14:57
Oggi non è aria... Accumulo fermo a 1.8mm da stamani ormai e copertura nuvolosa che perde di spessore e si alza di quota.
Temp attuale +7.9°Cm UR 94%, vento debole da N
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#33 burjan Dom 03 Feb, 2008 15:27
Situazione al suolo e satellite sconfortanti come già descritto da Nicola. La sfiga folignate al suo meglio. Ultime speranze nell'ammasso freddo visibile dal radar sul Lazio, come traiettoria dovremmo esserci purchè non si spompi per strada. I meteogrammi lo danno qui per le 4-5, speriamo ma ci credo molto poco. 10,2°C vento debole da N-NW.
Dai zio, stavolta era piuttosto chiaro, sono 3 giorni che i modelli locali non ci danno che qualche sgocciolata. Credo andrà un po' meglio domani, quando perlomeno il vento girerà momentaneamente a sud-ovest. 
Vero, anche se, con un vento così debole, nelle ultime ore ho pensato ad uno spostamento verso E dell'asse del sistema.
Il sat. è comunque promettente
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Dom 03 Feb, 2008 15:47, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#34 Fenrir Dom 03 Feb, 2008 15:40
Buongiorno a tutti
Qui a Dublino tempo... ehm... decisamente inatteso. Sta piovendo molto forte con una T di appena +1,8 °C.
Totalmente imprevista una T max così bassa, specialmente visto che ci aspettavamo sui +6 - +7.
La banda piovosa più intensa è ormai passata, vediamo un po' che succede con la prossima...
____________ Terve, metsä, terve, vuori,
terve, metsän ruhtinas!
Täs on poikas uljas, nuori;
esiin käy hän, voimaa täys,
kuin tuima tunturin tuuli.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 57
- Registrato: 11 Giu 2005
- Età: 48
- Messaggi: 902
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928
- Località: Tromsø
-
#35 DragonIce Dom 03 Feb, 2008 16:03
Sta iniziando a piovere
DATI ATTUALI
10,6°
UR 79%
press 1021
coperto con debole pioggia
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#36 Strivio Dom 03 Feb, 2008 16:06
-
-
Veterano
-
- Utente #: 213
- Registrato: 15 Dic 2006
- Età: 41
- Messaggi: 2271
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Sansepolcro (AR) 350m.s.l.m.
-
#37 alfdam Dom 03 Feb, 2008 16:41
ma qui a Foligno gliela farà a piovere??
faccio un breve riassunto delle ultime perturbazioni affacciatesi sull'Italia:
quella intensa del 16-18 gennaio (quando piovve sull'Umbria ovest, per intenderci) qui regalò 1,5 mm miseri in 3 gg.
poi alta pressione fino al 31 gen. quando una debole perturbazione passò con 1,8 mm
dall'inizio di febbraio perturbazioni, tante nuvole e vento da SW ma in 2 giorni in tutto 0,8 mm
ora c'è questa nuvolosità in arrivo dal Tirreno, piove debolmente, altri 0,5 mm, ma la pressione è aumentata decisamente da ieri
non so più cosa pensare
-
-
Esperto
-
- Utente #: 75
- Registrato: 04 Set 2005
- Età: 65
- Messaggi: 750
-
112 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Foligno (PG) - Umbria est
-
#38 Poranese457 Dom 03 Feb, 2008 16:59
Alf anche l'anno scorso lo avevate iniziato male... e poi l'avete finito relativamente bene dal punto di vista pluviometrico e decisamente bene con la nevicata di metà dicembre... forse i primi mesi dell'anno non vi sono proprio favorevoli!
Cmq qui a Porano ha ripreso da poco a sgocciolare, accumulo salito a 2.4mm.
Temp attuale +7.4°C, UR 94%, vento tornato debole debole da ma Sud.. vediamo come si evolve
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#39 alfdam Dom 03 Feb, 2008 17:11
che dirti, l'anno appena concluso è finito con deficit pluvio di un buon 30%, e questo dopo un 2006 analogamente in deficit sempre del 30%, e ti garantisco che due anni di seguito in deficit si è verificato negli ultimi 55 anni solo nel biennio 57-58..
ma quello che non mi torna è che, in un regime pressochè totale di HP da tutti questi mesi, quando ci sono fugaci eventi di maltempo (come questo), questi lasciano piogge sempre più scarse e a macchia di leopardo
-
-
Esperto
-
- Utente #: 75
- Registrato: 04 Set 2005
- Età: 65
- Messaggi: 750
-
112 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Foligno (PG) - Umbria est
-
#40 Poranese457 Dom 03 Feb, 2008 17:15
che dirti, l'anno appena concluso è finito con deficit pluvio di un buon 30%, e questo dopo un 2006 analogamente in deficit sempre del 30%, e ti garantisco che due anni di seguito in deficit si è verificato negli ultimi 55 anni solo nel biennio 57-58..
ma quello che non mi torna è che, in un regime pressochè totale di HP da tutti questi mesi, quando ci sono fugaci eventi di maltempo (come questo), questi lasciano piogge sempre più scarse e a macchia di leopardo

Beh alf... me pare più che ovvio... se le perturbazioni da ovest lasciano 3mm a me che sto qui in avanguardia mi pare davvero lineare che da voi giungano quantomeno spompate!
E' come se io pretendessi di avere nevicate da stau appenninico... sarei un pazzo no?!
Ogni zona ha un suo clima, correnti che lo favoriscono e correnti che lo sfavoriscono...
Se parliamo di precipitazioni dell'anno scorso io dovrei stare fuori attaccato ad una cordicella, se parliamo di neve dovrei avere la cordicella incendiata.... Insomma.... non lamentiamoci sempre ed usiamo queste situazioni proprio per capire quali tipi di configurazioni favoriscono o sfavoriscono determinate zone
____________
Ultima modifica di Poranese457 il Dom 03 Feb, 2008 17:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#41 zerogradi Dom 03 Feb, 2008 17:27
che dirti, l'anno appena concluso è finito con deficit pluvio di un buon 30%, e questo dopo un 2006 analogamente in deficit sempre del 30%, e ti garantisco che due anni di seguito in deficit si è verificato negli ultimi 55 anni solo nel biennio 57-58..ma quello che non mi torna è che, in un regime pressochè totale di HP da tutti questi mesi, quando ci sono fugaci eventi di maltempo (come questo), questi lasciano piogge sempre più scarse e a macchia di leopardo

Quindi direi che non ci possiamo lamentare...no????
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#42 Marco376 Dom 03 Feb, 2008 18:00
Accumulo giornaliero salito a 17,5 mm con pioggia mattutina durata fino alle 12 circa (a tratti).
Da poco ha ripreso a piovigginare.
Temperatura attuale 8,1°C, massima 9,1°C.
Cielo sempre nuvoloso per tutto il giorno, senza sole e con qualche banco di nebbia in mattinata.
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 41
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#43 burjan Dom 03 Feb, 2008 18:50
che dirti, l'anno appena concluso è finito con deficit pluvio di un buon 30%, e questo dopo un 2006 analogamente in deficit sempre del 30%, e ti garantisco che due anni di seguito in deficit si è verificato negli ultimi 55 anni solo nel biennio 57-58..ma quello che non mi torna è che, in un regime pressochè totale di HP da tutti questi mesi, quando ci sono fugaci eventi di maltempo (come questo), questi lasciano piogge sempre più scarse e a macchia di leopardo

Quindi direi che non ci possiamo lamentare...no???? 
Invece ci lamentiamo, eccome, perchè in passato non era così, e se le piogge diminuiscono in modo particolare più sul Folignate che altrove, per tutta la regione sono guai: guarda caso, il calcare ce l'abbiamo noi e non altri.
Per me la soluzione del problema è semplice: fascia di HP subtropicale più forte in ogni stagione, depressioni più deboli e spompate, noi siamo gli ultimi della fila sul versante tirrenico e quindi riceviamo solo le briciole.
La situazione è gravissima, non servono consolazioni ma solo una netta inversione di tendenza.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#44 nicola59 Dom 03 Feb, 2008 18:59
8.8° con UR a 84% e vento leggero da SW
-
-
Guru
-
- Utente #: 84
- Registrato: 24 Set 2005
- Età: 66
- Messaggi: 11767
-
1051 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Foligno Nord 240 metri slm
-
#45 snow96 Dom 03 Feb, 2008 19:02
La situazione è gravissima, non servono consolazioni ma solo una netta inversione di tendenza.
Per me la situazione non è gravissima, è potenzialmente preoccupante. Per l'inversione di tendenza dobbiamo affidarci al fato, per il resto possiamo senz'altro spingere per un uso più razionale dell'acqua (anzi, dobbiamo!)
Ora qui pare piovere discretamente da mezz'ora, con 7,9° di temperatura... che arrivi qualcosa anche in Umbria sud orientale?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|