#32 nicola59 Dom 14 Feb, 2010 15:45
Complimenti per le bellissime foto a PIGI..
Situazione a FOLIGNO NORD: tem. 8.3°, cielo con una notevole velatura, vento 22 km/h da NE, max raffica di 41 km/h, UR 53% e DWP-0.3°.
-
-
Guru
-
- Utente #: 84
- Registrato: 24 Set 2005
- Età: 66
- Messaggi: 11969
-
1253 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Foligno Nord 240 metri slm
-
#33 Cyborg Dom 14 Feb, 2010 17:38
Massima raggiunta alle 14 di 7,4°C
Ora +5,1 con ventilazione vivace e cielo nuvoloso.
Suolo coperto dalla neve per il 30%.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#34 Fili Dom 14 Feb, 2010 17:54
+7.4°, nuvoloso....
regà, che spettacolo l'America's Cup  quei mostri VOLANO SULL'ACQUA  che meraviglia...peccato sia già finita
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#35 Poranese457 Dom 14 Feb, 2010 18:33
Sera gente!!!
Giornata non degna di nota dal punto di vista meteorologico qui nell'ovest regionale (io stavo ad Alviano, ma fa lo stesso).
Massima a Porano di +7.8°C ore 14.53
Attualmente lentissimo calo, temperatura +5.2°C
Faccio i miei migliori complimenti a Pigi per le foto e ne posto un paio di mie.
Non potendo avere scenari "meteorologici" come quelli Eugubini vi inserisco le immagini di questo fontanile poranese preso prima da largo e poi in campo corto: (non è quello che avevo messo domenica scorsa)
Perchè ve le posto??
Guardate cosa recita il cartello rovinato nella seconda foto:
"Anno 1912 - LAVATOIO... - Riservato coloni e dipendenti".
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45013
-
7381 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#36 marvel Dom 14 Feb, 2010 18:47
Una annotazione sulla neve: pesante anche in quota, poco farinosa, con una crosta ghiacciato fino a circa 1200 metri. Non è facile camminarci nemmeno con le ciaspole: una faticaccia incredibile! Manto piuttosto instabile: i lastroni tendono a scivolare a valle. Potrebbe essere rischioso.

Anche questa è una caratteristica della "neve tirrenica", umida (pesante) e con caratteristiche di elevata plasticità, dovuta sia alla grandezza ed umidità dei fiocchi, che alla struttura altamente reticolata degli stessi (con grandi fiocchi formati da grandi cristalli incastrati tra di loro, cresciuti in nubi cumuliformi e quindi in condizioni di elevata umidità e temperature molto basse) che funge letteralmente da collante.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#37 il fosso Dom 14 Feb, 2010 19:09
Fantastico Pigi, sei un grande
Immaginavo ci fosse tutta quella neve, gli episodi sono stati davvero numerosi e abbondanti negli ultimi 20 giorni, il nostro appennino si è rifatto alla grande
Qui buona parte dell'accumulo si è sciolto, specie a causa del gran vento odierno, ma il manto
rimane uniforme grazie allo spesso strato di accumulo caduto.
Massima di 5,1°C, attuali 2,2°C, ancora forte vento da NE e cielo nuvoloso
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#39 Frasnow Dom 14 Feb, 2010 19:45
Che voglia d'estate, di caldo e di temporali....
+5.3°, UR 72%, nuvoloso!
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17390
-
4764 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#40 nevischio Dom 14 Feb, 2010 21:56
Estremi 3.7°/11.7° attuale 6.4° nuvoloso
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 538
- Registrato: 17 Feb 2009
- Età: 33
- Messaggi: 4881
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Cesano (RM) 160m slm
-
#41 cptnemo Dom 14 Feb, 2010 21:58
Oggi bella giornata e mangiata a Polino (Marvel che ti sei perso!!!), a pochi tornanti sopra il paese ancora bell'accumulo, prati innevati con circa 20cm di neve, ghiacciata in superficie come da descrizione di Pigi.
Bella giornata, 2° a circa 1000mt alle 16 del pomeriggio e manto che sembra ancora reggere bene.
Qui ora 5.7° e cielo nuvoloso.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
#42 Pigimeteo Dom 14 Feb, 2010 22:10
Una annotazione sulla neve: pesante anche in quota, poco farinosa, con una crosta ghiacciato fino a circa 1200 metri. Non è facile camminarci nemmeno con le ciaspole: una faticaccia incredibile! Manto piuttosto instabile: i lastroni tendono a scivolare a valle. Potrebbe essere rischioso.

Anche questa è una caratteristica della "neve tirrenica", umida (pesante) e con caratteristiche di elevata plasticità, dovuta sia alla grandezza ed umidità dei fiocchi, che alla struttura altamente reticolata degli stessi (con grandi fiocchi formati da grandi cristalli incastrati tra di loro, cresciuti in nubi cumuliformi e quindi in condizioni di elevata umidità e temperature molto basse) che funge letteralmente da collante.

E già: struttura altamente reticolata! Hai ragione. La neve si raggruma che è una meraviglia, si attacca alle ciaspole e, ad ogni passo, tiri su venti kili! Con neve "balcanica" i cristalli sono più piccoli, con meno protuberanze, per cui aderiscono meno fra loro e non offrono grande resistenza. La prova si fa in discesa: con neve farinosa, due anni, fa ho ridisceso il pendio (da quota 1348 a quota 1020) in poco meno di dieci minuti, usando le ciaspole come sci e correndo, in quanto galleggiavo letteralmente fra un passo e l'altro. Un gusto fenomenale: provateci! Roba da rompersi l'osso del collo, ma dà proprio gusto!
Stamattina non ce l'ho fatta: ad ogni passo, la punta della ciaspola "pescava" e s'impantanava, tirando su grandi quantità di neve. Risultato? Ho impiegato oltre 40 minuti. Forse, è vero, a 38 anni ero più giovane ed ora sono quasi un matusa, però direi che la differenza si sente... In ogni caso, la neve tirrenica è più poetica: si attacca ai rami degli alberi con molta tenacia, mentre l'altra difficilmente crea delle ragnatele così artistiche. Con la tirrenica fai i pupazzi, con l'adriatica manco una palla di neve!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#43 nembokid Dom 14 Feb, 2010 22:12
____________ "Soltanto una reale ricerca di conoscenza potrebbe giustificare l'innaturale rischio cui va incontro l'arrampicatore" Paolo Caruso
-
-
Esperto
-
- Utente #: 461
- Registrato: 17 Nov 2008
- Età: 55
- Messaggi: 1083
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gubbio
-
#44 Pigimeteo Dom 14 Feb, 2010 22:17
Grazie a tutti, ma bello è il soggetto! Bisognerebbe, invece, fare una bella ciaspolata tutti quanti, magari in posti meno selvaggi, dove magari ci si può fermare in un bel ristorantino in quota e fare uno spuntino (tipo: 27 portate a base di capriolo e cinghiale) e poi smaltire dopo pranzo... Che ne dite? Può andare per il prossimo meteopranzo invernale?
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#45 Frasnow Dom 14 Feb, 2010 22:18
Grazie a tutti, ma bello è il soggetto! Bisognerebbe, invece, fare una bella ciaspolata tutti quanti, magari in posti meno selvaggi, dove magari ci si può fermare in un bel ristorantino in quota e fare uno spuntino (tipo: 27 portate a base di capriolo e cinghiale) e poi smaltire dopo pranzo... Che ne dite? Può andare per il prossimo meteopranzo invernale?

Stupenda idea!
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17390
-
4764 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|