10 Gennaio 2012 - Osservazioni Meteo
Titolo: Re: 10 Gennaio 2012 - Osservazioni Meteo
Cielo nuvoloso da circa un'ora, con nubi addossate al crinale: sembra un debole stau.
La temperatura scende lentamente: 3°C al momento, con venti deboli da N. DWP salito a -0,2°C: è aria decisamente più umida di quella di ieri...
:bye:
La temperatura scende lentamente: 3°C al momento, con venti deboli da N. DWP salito a -0,2°C: è aria decisamente più umida di quella di ieri...
:bye:
Titolo: Re: 10 Gennaio 2012 - Osservazioni Meteo
10.3° la max- a Foligno Nord. temp.attuale 5.4°. :bye:
Titolo: Re: 10 Gennaio 2012 - Osservazioni Meteo
Grazie della "lezione" sugli olivi! Molto interessante almeno per quel che mi riguarda, visto anche che ho una 30ina di olivi ad uso familiare (non sò di quale dei tipi da te menzionato, però posso dirti che sto ovviamente vicino al Trasimeno anche se in collina e che son di due tipi che noi chiamiamo "leccino" e "biancone"), comunque ti posso dire che l'ultima volta in cui son stati danneggiati dal gelo è l'85 e in effetti è l'unico anno in cui si dice (io ero piccolo) che le temperature scesero sotto i -10 qua in collina dove l'inversione termica incide poco.
Comunque tornando al topic, stasera scende un pò meglio: +5,2. Massima definitiva di +9,3 e minima di +2,2.
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie della "lezione" sugli olivi! Molto interessante almeno per quel che mi riguarda, visto anche che ho una 30ina di olivi ad uso familiare (non sò di quale dei tipi da te menzionato, però posso dirti che sto ovviamente vicino al Trasimeno anche se in collina e che son di due tipi che noi chiamiamo "leccino" e "biancone"), comunque ti posso dire che l'ultima volta in cui son stati danneggiati dal gelo è l'85 e in effetti è l'unico anno in cui si dice (io ero piccolo) che le temperature scesero sotto i -10 qua in collina dove l'inversione termica incide poco.
Comunque tornando al topic, stasera scende un pò meglio: +5,2. Massima definitiva di +9,3 e minima di +2,2.
Titolo: Re: 10 Gennaio 2012 - Osservazioni Meteo
Una differenza così non la ricordo... poco fa +3°C sia a San Giustino che ad Umbertide, poi qui è arrivato il vento e la temperatura si è impennata a +7,6°C, mentre a Umbertide ha continuato a scendere fino +1,3°C :eek: :shock:
Titolo: Re: 10 Gennaio 2012 - Osservazioni Meteo
Impennata termica anche a Foligno, ora 7.6° con ventilazione da N. :bye:
Titolo: Re: 10 Gennaio 2012 - Osservazioni Meteo
Buonasera!
Continua la serie delle gelate... Stamattina minimona di -3,7°
Estremi di oggi: -3,7° +9,3°
Ora +4,2° con nubi sparse e vivace ventilazione settentrionale.
:bye:
Continua la serie delle gelate... Stamattina minimona di -3,7°
Estremi di oggi: -3,7° +9,3°
Ora +4,2° con nubi sparse e vivace ventilazione settentrionale.
:bye:
Titolo: Re: 10 Gennaio 2012 - Osservazioni Meteo
ventilazione da N/NE e salita termica decisa: +7.1° dopo che un'oretta fa si era sui +4.5° :bye:
Titolo: Re: 10 Gennaio 2012 - Osservazioni Meteo
Ennesima minima da infarto (per chi va in bici al lavoro :x ) in Valle Umbra, con Tenne che mette a segno un -4,4°C di tutto rispetto.
Da racconti dei più anziani, apprendo che in alcuni luoghi della pianura folignate (Maceratola) gli olivi erano coltivati. Prima del 1956. Dopo quel disastro nessuno ha più osato provarci, fino ad una decina d'anni fa.
Visto che l'agricoltura e l'orticoltura sono ormai... alla frutta :D , molta gente si è detta "tanto vale provare con gli olivi, che perlomeno danno, finchè campano, un altissimo valore aggiunto". E così si vanno diffondendo per la Valle Umbra "chiuse" a macchia d'olio (aridaje :D ).
La mia esperienza con gli olivi in pianura è positiva. Sette anni fa ho piantato circa 40 moraioli + altrettanti leccini e frantoiani. Queste ultime due varietà hanno attecchito benissimo e superato brillantemente ogni gelata. La crescita sulla fertile argilla alluvionale è rapidissima, da pioppo. I moraioli invece stentano, come ovvio, ma danno all'olio un contributo qualitativo eccezionale. L'olio di leccino in purezza sarebbe altrimenti insipido.
Una buona accortezza per prevenire i danni da gelata è quella di potare poco e tardi, lasciando per tutto l'inverno una bella chioma; i rami più esterni proteggeranno quelli interni, ed inoltre il freddo non avrà tagli attraverso cui penetrare.
L'olivo viene infatti seccato da freddo umido: l'acqua penetra nella corteccia e nelle fibre, che spacca gelandosi successivamente.
Scusate l'OT; se siete interessati, possiamo aprire un topic apposito. :bye:
Da racconti dei più anziani, apprendo che in alcuni luoghi della pianura folignate (Maceratola) gli olivi erano coltivati. Prima del 1956. Dopo quel disastro nessuno ha più osato provarci, fino ad una decina d'anni fa.
Visto che l'agricoltura e l'orticoltura sono ormai... alla frutta :D , molta gente si è detta "tanto vale provare con gli olivi, che perlomeno danno, finchè campano, un altissimo valore aggiunto". E così si vanno diffondendo per la Valle Umbra "chiuse" a macchia d'olio (aridaje :D ).
La mia esperienza con gli olivi in pianura è positiva. Sette anni fa ho piantato circa 40 moraioli + altrettanti leccini e frantoiani. Queste ultime due varietà hanno attecchito benissimo e superato brillantemente ogni gelata. La crescita sulla fertile argilla alluvionale è rapidissima, da pioppo. I moraioli invece stentano, come ovvio, ma danno all'olio un contributo qualitativo eccezionale. L'olio di leccino in purezza sarebbe altrimenti insipido.
Una buona accortezza per prevenire i danni da gelata è quella di potare poco e tardi, lasciando per tutto l'inverno una bella chioma; i rami più esterni proteggeranno quelli interni, ed inoltre il freddo non avrà tagli attraverso cui penetrare.
L'olivo viene infatti seccato da freddo umido: l'acqua penetra nella corteccia e nelle fibre, che spacca gelandosi successivamente.
Scusate l'OT; se siete interessati, possiamo aprire un topic apposito. :bye:
Titolo: Re: 10 Gennaio 2012 - Osservazioni Meteo
Un OT straordinario però aggiungerei.... un plauso a tutti.... certo che tu Melelao dovresti scrivere più spesso, eh.... ;)
Anche qui inversione rotta dal vento... da 4°C a 7°C in men che non si dica.....
Anche qui inversione rotta dal vento... da 4°C a 7°C in men che non si dica.....
Titolo: Re: 10 Gennaio 2012 - Osservazioni Meteo
Per la gioia dei miei ulivi, la temperatura è risalita prima fino a 7°C, poi è ridiscesa a 5,1°C, con cielo coperto ma senza precipitazioni...
Però, tutto sommato, specie se non di grandi dimensioni, gli olivi non sono poi così allergici al gelo: io non ho neppure uno del citato "cultivar rigalese", il più resistente al freddo, ma solo normali olivi da vivaio, più uno di una qualità pugliese. Eppure, tutti hanno retto bene fino a -12°C e l'unico che ci ha rimesso... le foglie, è stato stecchito, probabilmente, da un parassita.
Il mio plauso per l'elevata qualità "botanica" raggiunta dalla discussione :inchino: :inchino:
:bye:
Però, tutto sommato, specie se non di grandi dimensioni, gli olivi non sono poi così allergici al gelo: io non ho neppure uno del citato "cultivar rigalese", il più resistente al freddo, ma solo normali olivi da vivaio, più uno di una qualità pugliese. Eppure, tutti hanno retto bene fino a -12°C e l'unico che ci ha rimesso... le foglie, è stato stecchito, probabilmente, da un parassita.
Il mio plauso per l'elevata qualità "botanica" raggiunta dalla discussione :inchino: :inchino:
:bye:
Titolo: Re: 10 Gennaio 2012 - Osservazioni Meteo
Adesso la temperatura scende anche se c'è un po' di vento: +2,8°C in questo momento :bye:
Titolo: Re: 10 Gennaio 2012 - Osservazioni Meteo
All'olivo non piace assolutamente il freddo ed in genere, a seconda della varietà, gela a -7°C/-10°C, però come fa notare Burjan teme sopratutto il freddo umido che è particolarmente raro da noi. Inoltre, essendo comunque una pianta rustica, resiste molto bene a picchi di gelo, anche intensi, ma di breve durata. Da noi le gelate con temparature al di sotto dei -5°C sono molto rare (io a casa mia a Foligno città non ne ricordo, forse successe nel 1991, ma ero troppo piccolo e l'anno scorso quando mi dicono si raggiunsero i -6°C) e, quando accadono, la temperatura si mantiene sottozero per periodi molto brevi di tempo. Altro discorso se il freddo fosse molto prolungato... Come nel famoso 1956 quando ci fu strage di piante un po' in tutta Europa... :(
Qui a Mantova alla gente piace mettersi l'olivo, meglio se secolare in giardino. A parte i lungimiranti che piantano varietà del Garda, un po' più resistenti al freddo, gli altri si ritrovano con piante "decidue" che perdono le foglie ogni inverno... :cry:
Comunque, se la temperatura va molto sottozero, anche -12°C come può a volte succedere a Gualdo, ma c'è copertura nevosa i danni sono molto limitati. La neve, avendo una temperatura costante di circa -1°/-2°C fa da "isolante" e protegge la pianta. Su questo principio si basa l'irrigazione antibrina, molto usata in California per proteggere gli agrumi dalle gelate.
Il collina, da PG in giù, il problema quasi non sussiste. Ho una casa a Colle San Lorenzo (circa 500m) e là le gelate sono veramente cosa rara. La vegetazione spontanea annovera lecci, pini d'Aleppo, caprifoglio mediterraneo, terebinto, rosmarino, corbezzolo, timo selvatico, cisto, fillirea e altre piante mediterranee. Oltre ad un bellissimo gelsomino africano che presi in Tunisia anni fa e che fa bella mostra di sé nel pergolato di casa... ;)
Qui a MN altra giornata di sole (wow: tre di fila!!!), con gelata e temp di circa -2°C... :freddo:
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
All'olivo non piace assolutamente il freddo ed in genere, a seconda della varietà, gela a -7°C/-10°C, però come fa notare Burjan teme sopratutto il freddo umido che è particolarmente raro da noi. Inoltre, essendo comunque una pianta rustica, resiste molto bene a picchi di gelo, anche intensi, ma di breve durata. Da noi le gelate con temparature al di sotto dei -5°C sono molto rare (io a casa mia a Foligno città non ne ricordo, forse successe nel 1991, ma ero troppo piccolo e l'anno scorso quando mi dicono si raggiunsero i -6°C) e, quando accadono, la temperatura si mantiene sottozero per periodi molto brevi di tempo. Altro discorso se il freddo fosse molto prolungato... Come nel famoso 1956 quando ci fu strage di piante un po' in tutta Europa... :(
Qui a Mantova alla gente piace mettersi l'olivo, meglio se secolare in giardino. A parte i lungimiranti che piantano varietà del Garda, un po' più resistenti al freddo, gli altri si ritrovano con piante "decidue" che perdono le foglie ogni inverno... :cry:
Comunque, se la temperatura va molto sottozero, anche -12°C come può a volte succedere a Gualdo, ma c'è copertura nevosa i danni sono molto limitati. La neve, avendo una temperatura costante di circa -1°/-2°C fa da "isolante" e protegge la pianta. Su questo principio si basa l'irrigazione antibrina, molto usata in California per proteggere gli agrumi dalle gelate.
Il collina, da PG in giù, il problema quasi non sussiste. Ho una casa a Colle San Lorenzo (circa 500m) e là le gelate sono veramente cosa rara. La vegetazione spontanea annovera lecci, pini d'Aleppo, caprifoglio mediterraneo, terebinto, rosmarino, corbezzolo, timo selvatico, cisto, fillirea e altre piante mediterranee. Oltre ad un bellissimo gelsomino africano che presi in Tunisia anni fa e che fa bella mostra di sé nel pergolato di casa... ;)
Qui a MN altra giornata di sole (wow: tre di fila!!!), con gelata e temp di circa -2°C... :freddo:
Titolo: Re: 10 Gennaio 2012 - Osservazioni Meteo
Cmq a Spoleto, dove il -5 è cosa di tutti i giorni, ci sono gli olivi dei giardini che vivono allegramente indisturbati...
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4 Successivo
Pagina 3 di 4
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0969s (PHP: -33% SQL: 133%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato