#32 Poranese457 Mer 31 Lug, 2019 12:37
Il discorso non fa una piega. Il buon Mauro ci dice che la stazione amatoriale da 150 non è comparabile con quella semiprofessionale da 1000 Euro che a sua volta non è comparabile con quella professionale da 5000!
Il punto è se per la rete i dati di stazioni amatoriali da 150 euro non sono attendibili allora i paletti li metterei sulle stazioni stesse. Mi spiego meglio : la rete accetta solamente le seguenti stazioni poste in una determinata posizione; altrimenti non ha senso criticare le rilevazioni.
Come già successo altre volte, ti sei preso troppo sul personale quella volta in cui ti scrissi dei dati della tua stazione facendone seguire uno dei pipponi più lunghi (ed inutili) della storia di questo forum. Pippone che a quanto pare ti vedi ben distante dall'interrompere... contento, contenti tutti alla fine
I dati di ogni singola stazione è giusto controllarli, verificarli ed in caso di apparenti anomalie segnalare tali anomalie. Il comportamento intelligente dell'utente dovrebbe essere volto all'autocritica, prassi assai comune in ambito scientifico, con la quale ci si prende innanzitutto cura di verificare ulteriorimente i propri dati e non di attaccare pipponi biblici a chi suggerisce la verifica.
Io OGNI GIORNO verifico i miei dati con quelli delle stazioni limitrofe o con quelle di luoghi che so avere clima simile al mio. E' in questo modo che per ben due volte negli anni mi sono accorto di malfunzionamenti al pluviometro, ai sensori termo/igro andando di conseguenza ad intervenire per risolvere le problematiche.
Se mi fossi fanciullescamente impermalosito avrei tutt'ora una lunga serie di dati a mio avviso corretti ma nella realtà dei fatti completamente sballati.
Mi auguro di non dover più tornare sull'argomento
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44605
-
6940 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#33 nicola74 Mer 31 Lug, 2019 12:44
In realtà ho fatto una semplice domanda a Mauro non ho fatto riferimento a nulla, sei te che sei intervenuto. Tra l'altro se ben ricordi il tuo intervento è arrivato proprio dopo una mia segnalazione sulla anomala differenza della mia stazione rispetto ad altre. Quindi non manco di autocritica
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#34 nicola74 Mer 31 Lug, 2019 13:11
Di fanciullesco vedo solo il tuo comportamento. Se permetti l'argomento é stato aperto da me e non credo di aver detto o fatto cose sbagliate. Quindi evita abusare della tua posizione per dare sentenze o fare commenti inopportuni su quello che scrivono altri utenti.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#35 green63 Mer 31 Lug, 2019 13:12
WMO si tiene ben lontana dagli schermi passivi e se lo fa un motivo deve pur esserci
alt, alt, io questo non l'ho mai detto, WMO assolutamente non si tiene ben lontana dagli schermi passivi, ma vuole schermature professionali, certificate e delle quali siano stato provate scientificamente le caratteristiche quali errore da radiazione diretta, diffusa e riflessa, costante di tempo nelle varie situazioni etc
tutto questo perchè è necessario a stabilire in maniera univoca l'incertezza di quella stazione
se poi la stazione è dotata di un ventilato professionale ben venga, WMO impone solamente che l'installazione venga fatta nel rispetto del mantenimento di una minima ventilazione naturale, e sto parlando delle norme più restrittive in assoluto, quelle che riguardano la nuova rete in fase di progetto GSRN che sarà composta da sole 180 stazioni in ambito mondiale, norme molto più severe di quelle della rete GCSO, ove è addirittura richiesta un'area libera da qualunque ostacolo per un raggio di 100 mt!
tra parentesi, assieme a Inrim, sto cooperando per la creazione di un supersito che rispetti proprio tsali caratteristiche, compito molto difficile perchè sono richieste ridondanze a 3 livelli etc etc
aggiungo, una rete amatoriale è certamente una rete utilissima, il punto di giunzione con il settore professionale nella gestione di tali dati passa obbligatoriamente per un passo importante, il calcolo dell'incertezza, questo è l'unico aspetto fondamentale per poter validare i dati, non esiste altro sistema
Una rete che utilizza solo determinate stazioni, delle quali siano note le caratteristiche, la precisione e l'accuratezza dei sensori e degli schermi, avrà incertezza molto più bassa, tutto qui
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Ultima modifica di green63 il Mer 31 Lug, 2019 13:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#36 green63 Mer 31 Lug, 2019 13:20
Aggiungo, inoltre, che anche in questo caso, seppure OT, una discussione che avrebbe potuto avere un confronto costruttivo, utile e magari interessante per qualcuno, debba essere inquinata da post di provocazione, di ripicche, di battibecchi, avrei potuto poistare tradotti in italiano i passi fondamentali delle nuove norme WMO ma onestamente ma chi me lo fa fare??
buona vita
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#37 nicola74 Mer 31 Lug, 2019 14:00
Aggiungo, inoltre, che anche in questo caso, seppure OT, una discussione che avrebbe potuto avere un confronto costruttivo, utile e magari interessante per qualcuno, debba essere inquinata da post di provocazione, di ripicche, di battibecchi, avrei potuto poistare tradotti in italiano i passi fondamentali delle nuove norme WMO ma onestamente ma chi me lo fa fare??
buona vita
Mauro
Mauro, sinceramente sono dispiaciuto di tutto ciò!Ho aperto l'argomento per avere dei consigli sicuramente non per provocare. Mi pare che non è la prima volta che ti chiedo consigli. Se ho detto qualcosa che tu ritieni provocatorio mi scuso.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#38 green63 Mer 31 Lug, 2019 14:06
Aggiungo, inoltre, che anche in questo caso, seppure OT, una discussione che avrebbe potuto avere un confronto costruttivo, utile e magari interessante per qualcuno, debba essere inquinata da post di provocazione, di ripicche, di battibecchi, avrei potuto poistare tradotti in italiano i passi fondamentali delle nuove norme WMO ma onestamente ma chi me lo fa fare??
buona vita
Mauro
Mauro, sinceramente sono dispiaciuto di tutto ciò!Ho aperto l'argomento per avere dei consigli sicuramente non per provocare. Mi pare che non è la prima volta che ti chiedo consigli. Se ho detto qualcosa che tu ritieni provocatorio mi scuso.
no no, Nicola, non devi scusarti di nulla, evidentemente è proprio una prerogativa standard, tranquillo
buon proseguimento
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#39 andrea75 Mer 31 Lug, 2019 14:36
Aggiungo, inoltre, che anche in questo caso, seppure OT, una discussione che avrebbe potuto avere un confronto costruttivo, utile e magari interessante per qualcuno, debba essere inquinata da post di provocazione, di ripicche, di battibecchi, avrei potuto poistare tradotti in italiano i passi fondamentali delle nuove norme WMO ma onestamente ma chi me lo fa fare??
buona vita
Mauro
Hai ragione Mauro, ma lascia stare e prosegui facendo quello che avresti avuto intenzione di fare. Pensa che alla fine c'è sicuramente molta gente che è comunque interessata a leggere.
Per il resto, insisto nel dire di calmare un po' gli animi, e di rilassarci tutti un attimo. Non è possibile che non si riesca a non tenere un topic pulito, no? Eccheccavolo!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#41 andrea75 Mer 31 Lug, 2019 14:49
Andrea ripeto, ho aperto l'argomento per chiedere un consiglio! Vi posso garantire che non era mia intenzione provocare nessuno!!
A parte che ho fatto un discorso generale sul discorso di rilassarci tutti... e ho pure sottolineato "rilassarci" e non "rilassarvi", quindi ci ho messo dentro anche noi. Ad ogni modo andare comunque a rivangare storie vecchie di fatto non aiuta, come il continuare a sottolineare che nella rete ci sono stazioni da escludere.
Sicuramente ci saranno, nessuno è perfetto e non non saremo perfetti nemmeno noi. Ma ti assicuro che dietro alla rete c'è un lavoro enorme, che va avanti da 10 anni e che sicuramente, con i tanti difetti che ha, andrebbe se non altro valutato nel suo insieme.
Forse saremo un po' troppo permissivi a volte, è vero, ma ti premetto che la tua stazione, come la mia del resto, e tante altre, in altre reti non sarebbero nemmeno entrate e questo Mauro lo sa bene e te lo potrà confermare.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#42 green63 Mer 31 Lug, 2019 14:53
Andrea ripeto, ho aperto l'argomento per chiedere un consiglio! Vi posso garantire che non era mia intenzione provocare nessuno!!
A parte che ho fatto un discorso generale sul discorso di rilassarci tutti... e ho pure sottolineato "rilassarci" e non "rilassarvi", quindi ci ho messo dentro anche noi. Ad ogni modo andare comunque a rivangare storie vecchie di fatto non aiuta, come il continuare a sottolineare che nella rete ci sono stazioni da escludere.
Sicuramente ci saranno, nessuno è perfetto e non non saremo perfetti nemmeno noi. Ma ti assicuro che dietro alla rete c'è un lavoro enorme, che va avanti da 10 anni e che sicuramente, con i tanti difetti che ha, andrebbe se non altro valutato nel suo insieme.
Forse saremo un po' troppo permissivi a volte, è vero, ma ti premetto che la tua stazione, come la mia del resto, e tante altre, in altre reti non sarebbero nemmeno entrate e questo Mauro lo sa bene e te lo potrà confermare.
Grazie Andrea, messaggio chiaro e che chiude qui la divagazione, chiamiamola così, per quanto riguarda la rete ogni rete fa ciò che crede meglio, e nessuno può permettersi di giudicarne l'operato, si sceglie ciò che si ritiene più coerente con le proprie aspettative.
Confermo, molte stazioni nella nostra rete non sarebbero altrove accettate, o meglio non nella rete primaria
vado al lavoro
Mauro
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#43 nicola74 Mer 31 Lug, 2019 14:58
Andrea ripeto, ho aperto l'argomento per chiedere un consiglio! Vi posso garantire che non era mia intenzione provocare nessuno!!
A parte che ho fatto un discorso generale sul discorso di rilassarci tutti... e ho pure sottolineato "rilassarci" e non "rilassarvi", quindi ci ho messo dentro anche noi. Ad ogni modo andare comunque a rivangare storie vecchie di fatto non aiuta, come il continuare a sottolineare che nella rete ci sono stazioni da escludere.
Sicuramente ci saranno, nessuno è perfetto e non non saremo perfetti nemmeno noi. Ma ti assicuro che dietro alla rete c'è un lavoro enorme, che va avanti da 10 anni e che sicuramente, con i tanti difetti che ha, andrebbe se non altro valutato nel suo insieme.
Forse saremo un po' troppo permissivi a volte, è vero, ma ti premetto che la tua stazione, come la mia del resto, e tante altre, in altre reti non sarebbero nemmeno entrate e questo Mauro lo sa bene e te lo potrà confermare.
Non so più come dirvelo! stiamo parlando la stessa lingua.
io sono il primo a dire che la mia stazione ha delle pecche macroscopiche! Infatti ho chiesto consigli e pareri a Mauro e a chi ne sa più di me (cioè tutti); sullo schermo, sulla posizione del sensore della temperatura, sulla posizione della stazione stessa. Cerco solamente di migliorare, per quanto possibile e senza spendere un eresia,
la precisione dei dati rilevati.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 868
- Registrato: 16 Ott 2010
- Età: 50
- Messaggi: 3816
-
378 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm
-
#44 andrea75 Mer 31 Lug, 2019 15:22
Non so più come dirvelo! stiamo parlando la stessa lingua.
io sono il primo a dire che la mia stazione ha delle pecche macroscopiche! Infatti ho chiesto consigli e pareri a Mauro e a chi ne sa più di me (cioè tutti); sullo schermo, sulla posizione del sensore della temperatura, sulla posizione della stazione stessa. Cerco solamente di migliorare, per quanto possibile e senza spendere un eresia,
la precisione dei dati rilevati.
E ci mancherebbe... siamo qui apposta. Nessuno ti sta dicendo niente, ma appunto fermiamoci a questo.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|