Buone senz'altro, ma a mio avviso con l'emissione attuale si profilerebbe una situazione in cui l'orticellismo italiano avrebbe la sua importanza, almeno per le basse quote.
Poca democrazia, insomma, influenzata da fattori come altitudine, latitudine, morfologie locali, esposizione ai venti. Il nocciolotto più freddo passa oltr'alpe, per poi gettarsi nel Mediterraneo occidentale attorno al 15 (proprio quando GFS vede un - benché temporaneo - rialzo pressorio... poi quasi improvvisamente, il 18, si forma un vortice sulla Sicilia occidentale... mah

).
Comunque tutto un po' troppo ad ovest, maglie bariche larghine e freddo sicuramente non eccezionale.
Si può migliorare (ma anche peggiorare?

), c'è molto tempo ancora, resto fiducioso.
Ai prossimi run, vediamo che succede.