Pagina 31 di 33
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 30, 31, 32, 33  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Dallo Svuotamento Di Vorticità Nord-Atlantico Al Blocco Azzorriano?

#451  andrea75 Lun 11 Gen, 2016 22:39

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque run ufficiale ECMWF molto ottimista rispetto alla media ENS... secondo me non dobbiam farci troppo la bocca, si andrà verso la versione GFS...  


Si ma le ENS di Reading sono rimaste le stesse di questa mattina... guardale con gli spaghi... e cmq è da ieri che l'ufficiale è sempre più estremo delle ENS. Che segno sia poi non lo so...

Io ve lo dico... mi basta che nevichi seriamente in Appennino... poi di tutto ciò che verrà in più sarò contento. Su un coinvolgimento occidentale importante ci credo davvero poco, e il 20% di Zerogradi mi pare anche generoso.
La speranza è che la deriva orientale non si faccia più marcata... perché altrimenti per così com'è stasera (escluso GFS) ci metterei una firma. Come primo episodio, e non come primo ed ultimo, sia chiaro....
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45350
3861 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Dallo Svuotamento Di Vorticità Nord-Atlantico Al Blocco Azzorriano?

#452  Fili Mar 12 Gen, 2016 00:45

spago ufficiale ancora decisamente caldofilo... forbice ampia alle 120 ore c'è ancora da aspettare almeno tutto domani secondo me  

 graphe3_1000_12_6967_42_9629_1452556177_603551

aggiungo però un'osservazione: è vero che c'è indecisione, ma c'è ad 850hPa... e come sappiamo, non è certo a quella quota che si misura l'entità (e soprattutto la durata) di un'irruzione fredda.

La quota fatidica di 500hPa presenta molta meno indecisione: gli spaghi puntano quasi tutti subito verso l'alto. Significa che l'indecisione è soprattutto sulla quantità di freddo in ingresso ad 850hpa, mentre sembra assodata la fugacità del sistema, con il nucleo gelido ben deciso a fuggire rapidamente verso est.

 
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Mar 12 Gen, 2016 00:51, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38826
5590 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dallo Svuotamento Di Vorticità Nord-Atlantico Al Blocco Azzorriano?

#453  snow4ever Mar 12 Gen, 2016 01:06

Per la successiva fase anticiclonica, pur essendo ancora tra gli spaghi più caldofili, l'ufficiale si è però tirato dietro parecchi clusters. Ora infatti sembra sempre più sicuro lo spanciamento dell'HP verso est, con isoterme che toccano valori davvero estivi.
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
Ultima modifica di snow4ever il Mar 12 Gen, 2016 01:10, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4990
1479 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dallo Svuotamento Di Vorticità Nord-Atlantico Al Blocco Azzorriano?

#454  Cyborg Mar 12 Gen, 2016 08:35

Abbiamo davanti una bella fase invernale anche se il coinvolgimento tirrenico sembra definitivamente escluso. Comunque cerchiamo di raccimolare il più possibile e vediamo un po' se l'Adriatico sarà capace di sfornare bei nuclei capaci di valicare l'Appennino.
Sabato e Domenica le giornate più interessanti.
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8544
1526 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dallo Svuotamento Di Vorticità Nord-Atlantico Al Blocco Azzorriano?

#455  Fili Mar 12 Gen, 2016 09:48

Come detto di là, evidente la "vittoria"'di GFS sugli altri modelli.

Molti di voi guardano solo le termiche ad 850hpa, ma quelle non sono affatto indicative della dinamica generale. È a 500hpa che si vede QUANTO un'irruzione fredda è intensa e duratura. E su questo l'americano ha decisamente bastonato tutti.

Poi vogliamo criticarlo per i balletti a 850hpa? Ok, facciamolo, ma è anche il modello che fornisce 4 uscite giornaliere e passo di 6 ore. Ci sta.

Tornando alla previsione, quindi, rapida ma intensa passata fredda nel fine settimana, con belle nevicate sulla dorsale dalle Marche in giù. In pole position le solite località abruzzesi e molisane.

Nevicherà abbondante in Puglia.

Da noi? Se rimane questa la dinamica, mi aspetto brevi sconfinamenti da stau di qua del crinale. Qualche bella fioccata, niente più, difficile pensare ad un accumulo ad oggi.

Comunque, shift ad E o ad W di 200km possono ancora fare tutta la differenza del mondo. Stiamo a vedere, c'è ancora margine per sostanziali miglioramenti o peggioramenti.

...ma non mi si venga a dire che ECMWF ha indovinato la dinamica, perché me incazzo
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Mar 12 Gen, 2016 09:58, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38826
5590 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dallo Svuotamento Di Vorticità Nord-Atlantico Al Blocco Azzorriano?

#456  gubbiomet Mar 12 Gen, 2016 10:00

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come detto di là, evidente la "vittoria"'di GFS sugli altri modelli.

Molti di voi guardano solo le termiche ad 850hpa, ma quelle non sono affatto indicative della dinamica generale. È a 500hpa che si vede QUANTO un'irruzione fredda è intensa e duratura. E su questo l'americano ha decisamente bastonato tutti.

Poi vogliamo criticarlo per i balletti a 850hpa? Ok, facciamolo, ma è anche il modello che fornisce 4 uscite giornaliere e passo di 6 ore. Ci sta.

Tornando alla previsione, quindi, rapida ma intensa passata fredda nel fine settimana, con belle nevicate sulla dorsale dalle Marche in giù. In pole position le solite località abruzzesi e molisane.

Nevicherà abbondante in Puglia.

Da noi? Se rimane questa la dinamica, mi aspetto brevi sconfinamenti da stau di qua del crinale. Qualche bella fioccata, niente più, difficile pensare ad un accumulo ad oggi.

Comunque, shift ad E o ad W di 200km possono ancora fare tutta la differenza del mondo. Stiamo a vedere, c'è ancora margine per sostanziali miglioramenti o peggioramenti.

...ma non mi si venga a dire che ECMWF ha indovinato la dinamica, perché me incazzo


Incazzate pure ma stai prendendo una cantonata madornale.  
Quando Ukmo, Reading e gem vedevano l'irruzione fredda, GFS ci piazzava una bella HP sopra la testa. Questi sono i fatti. Passo e chiudo.  
 




____________
small
 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dallo Svuotamento Di Vorticità Nord-Atlantico Al Blocco Azzorriano?

#457  andrea75 Mar 12 Gen, 2016 10:07

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come detto di là, evidente la "vittoria"'di GFS sugli altri modelli.

Molti di voi guardano solo le termiche ad 850hpa, ma quelle non sono affatto indicative della dinamica generale. È a 500hpa che si vede QUANTO un'irruzione fredda è intensa e duratura. E su questo l'americano ha decisamente bastonato tutti.

Poi vogliamo criticarlo per i balletti a 850hpa? Ok, facciamolo, ma è anche il modello che fornisce 4 uscite giornaliere e passo di 6 ore. Ci sta.

Tornando alla previsione, quindi, rapida ma intensa passata fredda nel fine settimana, con belle nevicate sulla dorsale dalle Marche in giù. In pole position le solite località abruzzesi e molisane.

Nevicherà abbondante in Puglia.

Da noi? Se rimane questa la dinamica, mi aspetto brevi sconfinamenti da stau di qua del crinale. Qualche bella fioccata, niente più, difficile pensare ad un accumulo ad oggi.

Comunque, shift ad E o ad W di 200km possono ancora fare tutta la differenza del mondo. Stiamo a vedere, c'è ancora margine per sostanziali miglioramenti o peggioramenti.

...ma non mi si venga a dire che ECMWF ha indovinato la dinamica, perché me incazzo


Mediamente la performance di Reading è stata migliore. Non è solo questione di termiche ad 850 hPa, ma anche di dinamica. Lo vedi pure dagli spaghi che ho postato di là con le termiche a 500 hPa. In 2 run poi (18Z di 2 giorni e 06Z di ieri) siamo passati dai nevoni tirrenici al nulla più totale, con la -5 che nemmeno attraversava l'Adriatico.
Passando per i 2 run serali di ieri col nucleo freddo che spariva in 24 ore. Non scherziamo dai.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45350
3861 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dallo Svuotamento Di Vorticità Nord-Atlantico Al Blocco Azzorriano?

#458  Boba Fett Mar 12 Gen, 2016 10:22

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Molti di voi guardano solo le termiche ad 850hpa, ma quelle non sono affatto indicative della dinamica generale. È a 500hpa che si vede QUANTO un'irruzione fredda è intensa e duratura.


Questa è fantastica!  

Cartomanzia praticamente.

Ma allora facciamo così, mettiamo che le carte meteo siano come quadri astratti, così ognuno ci può vedere quello che vuole vedere, tutto e il contrario di tutto...  
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 38
Messaggi: 5672
1962 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dallo Svuotamento Di Vorticità Nord-Atlantico Al Blocco Azzorriano?

#459  Fili Mar 12 Gen, 2016 10:36

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Molti di voi guardano solo le termiche ad 850hpa, ma quelle non sono affatto indicative della dinamica generale. È a 500hpa che si vede QUANTO un'irruzione fredda è intensa e duratura.


Questa è fantastica!  

Cartomanzia praticamente.

Ma allora facciamo così, mettiamo che le carte meteo siano come quadri astratti, così ognuno ci può vedere quello che vuole vedere, tutto e il contrario di tutto...  


perchè scusami... tu valuti la portata di un'irruzione fredda dalle termiche ad 850hPa? In Italia può entrare anche una -14° ed esserci il sole, e durare 6 ore...

è il nucleo principale quello che conta, quello in quota, che ti da la misura di quanto una massa d'aria più o meno fredda è entrata sull'Italia. Il valore a 500hPa è fondamentale, osservare quanto a lungo le termiche a quella quota rimangano basse (possibilmente sotto i -30°) è la prima cosa da vedere per valutare l'entità un ingresso freddo.

Le 850hPa sono la conseguenza  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38826
5590 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Dallo Svuotamento Di Vorticità Nord-Atlantico Al Blocco Azzorriano?

#460  Fili Mar 12 Gen, 2016 11:28

GFS06z mantiene pressochè inalterato lo schema, con solo una leggera ingerenza fredda maggiore, ma questione di dettagli. Non vedo possibilità per il versante tirrenico, eccezion fatta per le solite Altotevere e Valle Umbra che con un po' di fortuna potranno vedere qualche fiocco.

Attendiamo altri aggiornamenti, non dimentichiamo che mancano ancora 4 giorni, e troppi aggiustamenti ci saranno   io continuo a vedere comunque una passata molto rapida, un'irruzione fredda assolutamente normale, senza nessun carattere di particolare rilevanza.

Felice di essere smentito  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Mar 12 Gen, 2016 11:29, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38826
5590 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Dallo Svuotamento Di Vorticità Nord-Atlantico Al Blocco Azzorriano?

#461  andrea75 Mar 12 Gen, 2016 12:06

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io continuo a vedere comunque una passata molto rapida, un'irruzione fredda assolutamente normale, senza nessun carattere di particolare rilevanza.

Felice di essere smentito  


De sti tempi te paresse poco!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45350
3861 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Dallo Svuotamento Di Vorticità Nord-Atlantico Al Blocco Azzorriano?

#462  Fili Mar 12 Gen, 2016 12:07

la successiva rimonta HP sembra essere certezza, ma fortunatamente si rimarrebbe con isoterme negative per molti giorni... avremmo quindi clima tipicamente invernale, con marcate inversioni termiche e forti gelate. Speriamo che non venga alterata anche questa tendenza...  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38826
5590 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Dallo Svuotamento Di Vorticità Nord-Atlantico Al Blocco Azzorriano?

#463  Francesco Mar 12 Gen, 2016 12:18

Riassumendo avremo una bella passata fredda. Purtroppo le Alpi rimarranno completamente all'asciutto.
Per l'appennino contiamo su un po' di stau... Versante tirrenico il nulla.

Però avremo delle belle gelate. Questo è importantissimo per tutta la natura ed agricoltura in primis. Quindi di positivo c'è questo. Poi non si sa mai... che nasca qualche LP tirrenica. In passato è successo che fosse vista all'ultimo momento.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16080
3552 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Dallo Svuotamento Di Vorticità Nord-Atlantico Al Blocco Azzorriano?

#464  nicola74 Mar 12 Gen, 2016 12:26

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Riassumendo avremo una bella passata fredda. Purtroppo le Alpi rimarranno completamente all'asciutto.
Per l'appennino contiamo su un po' di stau... Versante tirrenico il nulla.

Però avremo delle belle gelate. Questo è importantissimo per tutta la natura ed agricoltura in primis. Quindi di positivo c'è questo. Poi non si sa mai... che nasca qualche LP tirrenica. In passato è successo che fosse vista all'ultimo momento.

parlo da ignorante...ma con il vento di tramontana le gelate dove le avremo?
 




____________
WEBCAM
www.panoramiweb.it
TIMELAPSE
https://www.youtube.com/channel/UCG2Zn7HqiqwbLdGdjRkFE4g
 
avatar
italia.png nicola74 Sesso: Uomo
nicola
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 868
Registrato: 16 Ott 2010

Età: 51
Messaggi: 3835
399 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica e Altro

Località: Casa :Perugia, Ponte d'Oddi-Monteripido (450 mt);Lavoro: Perugia, Santa Lucia, 345m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Dallo Svuotamento Di Vorticità Nord-Atlantico Al Blocco Azzorriano?

#465  Adriatic92 Mar 12 Gen, 2016 12:31

Confermo quanto detto da Fili, alla fine si risolverà con un semplice episodio invernale breve e rapido, niente di rilevante
 



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 12 Gen, 2016 12:32, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16911
5740 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 31 di 33
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 30, 31, 32, 33  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML