#466 GiagiMeteo Mar 19 Nov, 2019 17:36
Si vero, avvicina sinistramente il minimo e va praticamente a coinvolgere già l'entroterra tirrenico 
Sarebbero precipitazioni importanti dalla sera di sabato al tardo pomeriggio di domenica, con il clou nella mattinata di quest'ultima.
Se fino ad un mese fa avremmo pagato per carte del genere, adesso dobbiamo sperare che i modelli tolgano tutto.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#467 Mich17 Mar 19 Nov, 2019 17:45
Per Sabato-Domenica minimo traslato a Nord di 100 Km ed approfondito.
Come al solito un'inerzia a livello globale, ma che fa tutta la differenza per noi in quanto le precipitazioni ci prenderebbero con la ritornante da sud-est nella giornata di Domenica.
Niente di eclatante come accumuli.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3845
-
2500 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#468 Poranese457 Mar 19 Nov, 2019 18:42
Si vero, avvicina sinistramente il minimo e va praticamente a coinvolgere già l'entroterra tirrenico 
Sarebbero precipitazioni importanti dalla sera di sabato al tardo pomeriggio di domenica, con il clou nella mattinata di quest'ultima.
Se fino ad un mese fa avremmo pagato per carte del genere, adesso dobbiamo sperare che i modelli tolgano tutto.
Precipitazioni importanti da Roma in giù forse, da noi non di certo con le carte attuali
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44999
-
7365 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#469 GiagiMeteo Mar 19 Nov, 2019 18:53
Si vero, avvicina sinistramente il minimo e va praticamente a coinvolgere già l'entroterra tirrenico 
Sarebbero precipitazioni importanti dalla sera di sabato al tardo pomeriggio di domenica, con il clou nella mattinata di quest'ultima.
Se fino ad un mese fa avremmo pagato per carte del genere, adesso dobbiamo sperare che i modelli tolgano tutto.
Precipitazioni importanti da Roma in giù forse, da noi non di certo con le carte attuali
Certo, intendevo il lato tirrenico nelle zone vicine alle coste, non le interne.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#470 zeppelin Mar 19 Nov, 2019 21:47
Si vero, avvicina sinistramente il minimo e va praticamente a coinvolgere già l'entroterra tirrenico 
Oh ma una roba del genere in inverno quando decine di ghiotti minimi tirrenici passano troppo a sudovest lasciandoci a pale (con una l sola) asciutte mai???
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8644
-
1963 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#472 Adriatic92 Mer 20 Nov, 2019 10:00
Cut-off ancora "ballerino" per il week-end, la fenomenologia più intensa rimarrà principalmente relegata al sud Italia e all'estremo NW in un primo momento. Da valutare poi se andrà a coinvolgere in maniera più ridotta con il suo raggio d'azione anche il Centro, specie il lato adriatico nella fase di occlusione
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16909
-
5738 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#473 Carletto89 Mer 20 Nov, 2019 12:34
Scusate faccio un salto un attimo nel long, ma questa disposizione?
Svuotamento del canadese e trasferimento di carico verso la Siberia, visto tra l'altro non solo dall'Europeo.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#474 GiagiMeteo Mer 20 Nov, 2019 13:14
Scusate faccio un salto un attimo nel long, ma questa disposizione?
Svuotamento del canadese e trasferimento di carico verso la Siberia, visto tra l'altro non solo dall'Europeo.
Sarebbe una situazione molto diversa, per non dire opposta, a quella degli ultimi inverni.
Si spera in conferme.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#475 il fosso Mer 20 Nov, 2019 13:17
Scusate faccio un salto un attimo nel long, ma questa disposizione?
Svuotamento del canadese e trasferimento di carico verso la Siberia, visto tra l'altro non solo dall'Europeo.
Bel displacement, comunque senza andare nel dettaglio, pare probabile un’azione fredda/molto fredda a cavallo delle mensilità, più probabile in est Europa; sarebbe tipico di inizio inverno meteorologico.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#476 jony87 Mer 20 Nov, 2019 14:14
Scusate faccio un salto un attimo nel long, ma questa disposizione?
Svuotamento del canadese e trasferimento di carico verso la Siberia, visto tra l'altro non solo dall'Europeo.
Bel displacement, comunque senza andare nel dettaglio, pare probabile un’azione fredda/molto fredda a cavallo delle mensilità, più probabile in est Europa; sarebbe tipico di inizio inverno meteorologico.
Tutto giusto: trattasi proprio di "displacement", creato dalla sola "Wave 1" (aleutinica) al momento...questo sembra evincersi al momento
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#478 GiagiMeteo Mer 20 Nov, 2019 18:45
Purtroppo per i primi di dicembre l'ufficiale vede scenari da aprile pieno, con massime che potrebbero superare i +20°.
Meno male che siamo over 240h.
Comunque se va come nella perturbazione 11 io non la butto certo via
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#479 Frosty Mer 20 Nov, 2019 20:28
Guardando l emisferiche sia di reading che di gfs vedo delle sostanziali differenze ! L unica cosa certa e che a me piace e l ingresso del freddo verso gli stai uniti dell ovest ....a me sta situazione mi ha sempre piaciuto ! Piu che se fa freddo negli stati unito dell est
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3599
-
2346 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#480 Verglas Mer 20 Nov, 2019 23:29
Guardando l emisferiche sia di reading che di gfs vedo delle sostanziali differenze ! L unica cosa certa e che a me piace e l ingresso del freddo verso gli stai uniti dell ovest ....a me sta situazione mi ha sempre piaciuto ! Piu che se fa freddo negli stati unito dell est 
Esatto, spesso quando il VP punta la California ci sono buone probabilità di un affondo freddo sul mediterraneo
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2385
- Registrato: 03 Nov 2017
- Età: 30
- Messaggi: 1703
-
1144 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|