| Commenti |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
|
Occhio a GEM...
Quelle carte sono da precipitazioni diffuse sul versante adriatico grazie alla bassa pressione sul Golfo di Taranto.
Potrebbero perfino portare fioccate a quote collinari.
UKMO è simile, anche se più ad est.
Vediamo Reading stasera, sperando sia simile al canadese.
GFS stra-isolato as usual.
|
|
GiagiMeteo [ Sab 11 Apr, 2020 19:22 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
|
Vediamo Reading cosa dice ...certo che l ultimo aggiornamento de gfs non sembra ottimale
|
|
Frosty [ Sab 11 Apr, 2020 19:39 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Occhio a GEM...
Quelle carte sono da precipitazioni diffuse sul versante adriatico grazie alla bassa pressione sul Golfo di Taranto.
Potrebbero perfino portare fioccate a quote collinari.
UKMO è simile, anche se più ad est.
Vediamo Reading stasera, sperando sia simile al canadese.
GFS stra-isolato as usual.
...invece c'è da sperare FORTEMENTE che abbia ragione GFS, ambire ora a termiche "alla GEM" nell'ordine della -5° ad 850hPa, che saranno seguite a stretto giro da notti serene e senza vento, equivale ad ambire a gelate tardive in pianura che stavolta sarebbero decisamente deleterie per le colture già in fiore.
Capisco la noia dell'anticiclone, e mi dispiace per la mancanza di pioggia ("siccità" è per me un termine decisamente più grave rispetto allo stato attuale dell'arte) ma a tutto dobbiamo ambire meno che a vedere in ginocchio anche l'agricoltura. 
Ultima modifica di Fili il Sab 11 Apr, 2020 19:47, modificato 2 volte in totale
|
|
Fili [ Sab 11 Apr, 2020 19:46 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
|
Attendo Reading. Normalmente Gem Navgem nemmeno li guardo. Comunque giusto comparare.
Ma perché ambire a isoterme tardo invernali o gelate ora? Parlo in generale. Mi parrebbe assurdo. Se le carte lo proporranno ne prenderemo atto. Ma sinceramente la vedo lontana come ipotesi. Tanto sarà una "leccata" fugace per vedere 4 gocce che a niente serviranno. Ben vengano, venga pure il grecale a rimorchio ma la risalita africana è scritta.
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 11 Apr, 2020 20:10, modificato 1 volta in totale
|
|
Olimeteo [ Sab 11 Apr, 2020 20:06 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Attendo Reading. Normalmente Gem Navgem nemmeno li guardo. Comunque giusto comparare.
Ma perché ambire a isoterme tardo invernali o gelate ora? Parlo in generale. Mi parrebbe assurdo. Se le carte lo proporranno ne prenderemo atto. Ma sinceramente la vedo lontana come ipotesi. Tanto sarà una "leccata" fugace per vedere 4 gocce che a niente serviranno. Ben vengano, venga pure il grecale a rimorchio ma la risalita africana è scritta.
Beh da queste parti servirebbero precipitazioni diffuse...irrigare ad aprile è una triste realtà...situazione siccitosa (per il periodo) da monitorare con estrema cura....da quello che riesco a capire dai modelli niente di buono.
Ultima modifica di daredevil71 il Sab 11 Apr, 2020 20:48, modificato 1 volta in totale
|
|
daredevil71 [ Sab 11 Apr, 2020 20:41 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Reading riduce la possibilità di un omega a fine decade, con possibile sblocco dato da una lacuna barica che potrebbe portare dapprima un prefrontale molto caldo, per poi attirare di nuovo aria da NE.
Smorzata anche la portata del freddo rispetto a GEM
Vediamo, d'altronde il target di un possibile sblocco, ormai, è fissato a fine decade.
|
|
GiagiMeteo [ Sab 11 Apr, 2020 20:54 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Dare, ci mancherebbe. Ho molti amici per i campi. L'acqua serve, il gelo molto meno a metà Aprile.
Comunque sia, Reading già ci fa un piccolo cadeau offrendoci 4 gocce in più delle 4 di prima. Comunque al centronord poca roba: dove poi correrà la linea di convergenza tra richiamo caldo del getto subtropicale e fronte artico si potranno sviluppare anche discrete precipitazioni e pure fenomeni termoconvettivi al sud/versante adriatico e ionico.
A livello emisferico Reading propone una bella differenza rispetto a prima. Dalla solita Terranova verso il 16 fa nascere una giusta vorticità a trascinare ad alte latitudini l' HP per un'azione a tenaglia e split. Tutto da accertare in ogni declinazione ed effetto
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
228.62 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 47 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
246.78 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 57 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 11 Apr, 2020 21:57, modificato 3 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Sab 11 Apr, 2020 21:48 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Connubio est/ovest a inizio terza decade e incipiente FW per ECMWF, bene, vedremo se avrà conferme.
Non sono termoconvettivi Oli, ma di contrasto  qualcosa vedremo anche noi.
Ultima modifica di il fosso il Sab 11 Apr, 2020 21:55, modificato 1 volta in totale
|
|
il fosso [ Sab 11 Apr, 2020 21:51 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Hai ragione, Paolo. Ero incerto e distratto infatti mentre stavo digitando. Infatti sì, molto più corretto definirli DI CONTRASTO. Poi l'ho pure descritto.  Non certo un termoconvettivo/di calore modalità estiva 
Mercoledì mattina una fulminea -2/-4 la intravedo.
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 11 Apr, 2020 22:10, modificato 4 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Sab 11 Apr, 2020 22:00 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Davvero bello il long ecmwf , l aggancio freddo reso spesso possibile dal js che passa molto basso su nord africa ... a fine mese pare il VP possa finalmente cedere ?
|
|
Millibar [ Sab 11 Apr, 2020 23:13 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Salve e benvenuto!
Da tanti giorni stiamo indicando il 20 come soglia discriminante per vedere se qualche scossone per un riassetto barico o un Final Warming o comunque la destrutturazione del VP sia ormai realizzabile.
Per ora alle 168 sia GFS che ECMWF innalzano un ponte fin verso le Svalbard e profumi di retrogressioni fredde da est con buon apporto termico continentale.
Io terrei scissi il minimo chiuso/cut-off iberico e la saccatura polare russo-scandinava.
L'Atlantico risulta comunque bloccato e il cut-off verrebbe riagganciato dal lobo canadese.
Ora tutto sta a vedere se la retrogressione avrà la forza di scendere fino a noi. Da valutare che anche che L'ITCZ pian piano sale
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 11 Apr, 2020 23:57, modificato 2 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Sab 11 Apr, 2020 23:52 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Benvenuto Millibar. 
|
|
andrea75 [ Dom 12 Apr, 2020 00:21 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Intanto GFS18 annulla anche quel poco che vedeva per lunedì notte/martedì. Ora siamo tra il nulla "americano" e una sterzata un filo più prolifica di Reading. Domani sera la definitiva.
Auguri e Buona Pasqua a tutti!  Risorgeremo? 
|
|
Olimeteo [ Dom 12 Apr, 2020 00:26 ]
|
 |
 Re: La Primavera Ai Tempi Dell'ao+
|
Davvero bello il long ecmwf , l aggancio freddo reso spesso possibile dal js che passa molto basso su nord africa ... a fine mese pare il VP possa finalmente cedere ?
si il JS subtropicale è molto attivo alle latitudini nord africane e questo depone in maniera favorevole in futuro a circolazioni depressionarie sul Mediterraneo.
Il VP quest'anno sembra non cedere in bassa stratosfera, mai è stato così forte ad Aprile e quindi c'è da attendersi un semestre anomalo rispetto al periodo 1979-2019.
Basta guardare l'anomala bassa concentrazione di ozono alle latitudini nord polari, posto l'immagine del 8 aprile:
qui troverete nulla di simile nell'archivio NASA per il mese di marzo(a parte 1997 e 2011 non paragonabili comunque):
https://ozonewatch.gsfc.nasa.gov/monthly/climatology_03_NH.html
Aprile 2020 credo che spazzerà qualunque somiglianza lontana con 1997 e 2011.
|
|
Alessandro Foiano [ Dom 12 Apr, 2020 03:34 ]
|
 |
|
|