[MEDIO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo?

[MEDIO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo?
Articolo
Messaggio Re: Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo? 
 
Aria fredda che sembra entrare prima



 
 enniometeo [ Sab 06 Feb, 2021 23:07 ]


[MEDIO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo?
Commenti
Messaggio Re: Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo? 
 
Guardate il gelo in Europa...  
gfs-1-108_eou7



 
 enniometeo [ Sab 06 Feb, 2021 23:09 ]
Messaggio Re: Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo? 
 
Primi refoli, secondo questo run, già dall'11 sera, dal 12 arriva il gelo.
In generale shift occidentale di tutto il nocciolo



 
 GiagiMeteo [ Sab 06 Feb, 2021 23:14 ]
Messaggio Re: Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo? 
 
Lievissimo sottomedia...  

ECI100-216.gif
Descrizione:  
Dimensione: 74.78 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 33 volta(e)

ECI100-216.gif





 
 Gab78 [ Sab 06 Feb, 2021 23:17 ]
Messaggio Re: Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo? 
 
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Primi refoli, secondo questo run, già dall'11 sera, dal 12 arriva il gelo.
In generale shift occidentale di tutto il nocciolo


Basta che non ce lo ritroviamo in Spagna:)



 
 stefanoesse [ Sab 06 Feb, 2021 23:17 ]
Messaggio Re: Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo? 
 
Radice dell'HP troppo debole...non mi piace



 
 enniometeo [ Sab 06 Feb, 2021 23:33 ]
Messaggio Re: Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo? 
 
Le reading serali sono le migliori di tutto il modellame, blocco che regge ad oltranza e gelo prolungato per molti più giorni. Con GFS purtroppo va in vacca prima. Prendiamo per buono comunque l'impianto generale ancora confermato a grandi linee



 
 Adriatic92 [ Sab 06 Feb, 2021 23:46 ]
Messaggio Re: Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo? 
 
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le reading serali sono le migliori di tutto il modellame, blocco che regge ad oltranza e gelo prolungato per molti più giorni. Con GFS purtroppo va in vacca prima. Prendiamo per buono comunque l'impianto generale ancora confermato a grandi linee


Ciao io sono di jesi: secondo te gli ulivi quanto rischiano? stamattina ho vistot ermiche a tratti di di meno 15 ad 850 HP e se fa notte serena di ulivi non ne rimane vivo uno.....Adesso per fortuna le termiche sembrano addolcirsi di 3-4 gradi, si fa per dire, insomma a livello del 2012... Parlo degli ulivi  perchè anche se non direttamente interessato sarebbero danni ingenti per alcunii...Speriamo non faccia notti serene se no li fa tutti secchi....



 
 franciwzm [ Dom 07 Feb, 2021 00:01 ]
Messaggio Re: Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo? 
 
Riguardo le carte solo sta sera e sembra che la situazione sia sostanzialmente migliorata rispetto a stamattina per quasi tutti i modelli. Bene così



 
 Mich17 [ Dom 07 Feb, 2021 00:04 ]
Messaggio Re: Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo? 
 
Mich17 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Riguardo le carte solo sta sera e sembra che la situazione sia sostanzialmente migliorata rispetto a stamattina per quasi tutti i modelli. Bene così


Migliorata in che senso?



 
 franciwzm [ Dom 07 Feb, 2021 00:09 ]
Messaggio Re: Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo? 
 
Sono sopravvissuti al 1985,1996,2012 perché non devono superare il 2021?il problema è che la gente ha iniziato a piantarla anche in pianura dove non è il loro habitat. Per il resto speriamo finalmente di rivivere 10 giorni di vero inverno e non 20 gradi come oggi al 6 febbraio



 
 CESTER [ Dom 07 Feb, 2021 00:12 ]
Messaggio Re: Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo? 
 
CESTER ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono sopravvissuti al 1985,1996,2012 perché non devono superare il 2021?il problema è che la gente ha iniziato a piantarla anche in pianura dove non è il loro habitat. Per il resto speriamo finalmente di rivivere 10 giorni di vero inverno e non 20 gradi come oggi al 6 febbraio


Dalle mie parti (medi valle esina nella alta valle esina non ci sono praticamente ulivi) nel 85 e 96 ricordo che gli agricoltori si lamentavano di un 20-30 per cento di piante morte....Bastano 3-4 gradi in meno e le secca tutte...



 
 franciwzm [ Dom 07 Feb, 2021 00:23 ]
Messaggio Re: Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo? 
 
CESTER ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono sopravvissuti al 1985,1996,2012 perché non devono superare il 2021?il problema è che la gente ha iniziato a piantarla anche in pianura dove non è il loro habitat. Per il resto speriamo finalmente di rivivere 10 giorni di vero inverno e non 20 gradi come oggi al 6 febbraio


nel 2012 invece fece 5 giorni consecutivi a meno quattro meno cinque di notte e di giorno con cielo coperto e non ci furono danni agli ulivi anche se fece oltre un metro di neve, parlo a 100 metri slm



 
 franciwzm [ Dom 07 Feb, 2021 00:26 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo? 
 
CESTER ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il problema è che la gente ha iniziato a piantarla anche in pianura dove non è il loro habitat


in umbria onestamente se ne vedono pochi di oliveti in pianura, però sì, non è il loro habitat come in puglia



 
 Boba Fett [ Dom 07 Feb, 2021 00:27 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Prima Decade Di Febbraio: Risalita Calda Dal Nord Africa, Poi Torna Il Freddo? 
 
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
CESTER ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il problema è che la gente ha iniziato a piantarla anche in pianura dove non è il loro habitat


in umbria onestamente se ne vedono pochi di oliveti in pianura, però sì, non è il loro habitat come in puglia


gli ulivi cmq in collina anche qui; a cingoli, 600 metri slm c'è una varietò unica al mondo che resiste fino a meno 12, mentre le altre normali fino a meno 8 circa; nelle conche interne tipo fabriano sasoferrato a 300-400 metri di quota fa molto piu freddo di notte con cielo sereno che in umbria: da quelle aprti ulivi  sono rari, e cmq nelle marche di ulivi ce ne sono molti meno che un umbria....Se fa cielo sereno con termiche nellordien dei meno 12 meno 13 ne ammazza tanti.



 
 franciwzm [ Dom 07 Feb, 2021 00:31 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 34 di 36
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 33, 34, 35, 36  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno