"Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia

"Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
Articolo
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
Considerato che le correnti d'aria che influenzano il clima della Toscana presentano andamenti diversi a nord e a sud di Piombino e dell'isola d'Elba, che si comporta come una sorte di spartiacque
a livello meteologico;
Appurato che l'eliofania lungo il litorale grossetano meridionale e maremma laziale raggiunge valori prossimi ai massimi assoluti dell'intero territorio nazionale;
Da cio' si deduce, a mio avviso, che è vero che la mancanza di rilievi nell'immediato entroterra non permette la condensazione delle correnti umide, ma è proprio la scarsità di nuvole in arrivo dal mare
a rendere il clima un tantino siccitoso con piogge annuale intorno ai 500-600 mm.
Tutto ci' mi fa pensare che gli alti rilievi della Corsica dirimpettaia, abbiano una notevole influenza sul regime pluviometrico non dico in Italia, bensì sul litorale grossetano, viterbese e romano.
 



 
 ormindo [ Mar 01 Ott, 2013 10:38 ]


"Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia
Commenti
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
Per avvalorare la mia tesi, considerate  che la Maremma Grossetana riceve in un anno circa 500 mm. di pioggia, l'Argentario, che pure ha il M. Telegrafo ( altezza 635m),ne riceve 419 mm. e l'isola di Pianosa 404 mm.,con ricorrenti prolungati periodi di siccità che determinano anche situazione di aridità strutturale.
Tutto ciò non si può spiegare se non con la presenza ad W di una
barriera orografica molto vicina.
Considerate che la precipitazione media annuale di Bastia ( a neanche a 50 km. da Pianosa ) è di 780 mm!
 



 
 ormindo [ Mar 01 Ott, 2013 12:38 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia 
 
Sarebbe interessante creare una carta delle isoiete con le piovosità medie, e in questo potrebbe aiutarci Icchese... anche se mi rendo conto che sarebbe un bel lavoro.....



 
 andrea75 [ Mar 01 Ott, 2013 12:44 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
ormindo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Considerate che la precipitazione media annuale di Bastia ( a neanche a 50 km. da Pianosa ) è di 780 mm!
 


questo dato in teoria avvalora la "mia" tesi...Bastia è infatti sottovento ai rilievi corsi, e riceve comunque molta più pioggia della Tuscia e della Maremma (che dovrebbero anche beneficiare dell'umidità tirrenica). Ergo, secondo me le cause della siccità tosco-laziale sono da ritrovarsi in altri fattori.  



 
Ultima modifica di Fili il Mar 01 Ott, 2013 14:49, modificato 1 volta in totale 
 Fili [ Mar 01 Ott, 2013 14:46 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
Sottovento sì, ma considera che Bastia si trova nel lato E dello strettissimo pollice della Corsica, e non ha alle spalle  gli alti rilievi che si trovano dal monte Padro ( 2.393 m. ) in giù.
 



 
 ormindo [ Mar 01 Ott, 2013 15:02 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ormindo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Considerate che la precipitazione media annuale di Bastia ( a neanche a 50 km. da Pianosa ) è di 780 mm!
 


questo dato in teoria avvalora la "mia" tesi...Bastia è infatti sottovento ai rilievi corsi, e riceve comunque molta più pioggia della Tuscia e della Maremma (che dovrebbero anche beneficiare dell'umidità tirrenica). Ergo, secondo me le cause della siccità tosco-laziale sono da ritrovarsi in altri fattori.  


Bastia è appena sotto i rilievi e quindi può ricevere comunque precipitazioni da stau, e comunque non è certo sottovento ai massicci più imponenti della Corsica.    Quindi il paragone con la Tuscia e la Maremma secondo me ha poco senso, sia per i motivi sopra citati, sia per la lontananza tra le zone in questione.  



 
 Cyborg [ Mar 01 Ott, 2013 15:04 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
L importante..che non influisca sulla neve....come è succeso parecchie volte ultimamente...con la mia zona e la tuscia sempre in pool...ha.ha.ha....



 
 alias64 [ Mar 01 Ott, 2013 19:26 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
La relativa alta piovosità di Bastia si spiega con i minimi tirrenici che, attivando correnti da est sulla Corsica, creano vere e proprie cascate d'acqua (e di neve d'inverno!!!) sui versanti orientali dell'isola e sulle zone interne. Questo non inficia secondo me il fatto che l'aridità di pianosa è ANCHE (e sottolineo anche) dovuta alla Corsica stessa. Infatti mentre Bastia nelle depressioni invernali sul Tirreno con correnti da est viene letteralmente innaffiata d'acqua su Pianosa e l'Argentario le precipitazioni sono molto più scarse poichè non hanno alle spalle o intorno nessuna barriera montuosa.

EDIT: e ovviamente invece con correnti da ovest piove poco sia a Bastia che a Pianosa o sull'Argentario, considerando tra l'altro che, come diceva Ormindo, la parte più "massiccia" e alta (tutte cime ben sopra i 2000 metri) dei monti corsi va dal Monte Padro al Monte Incudine, cioè inizia leggermente più a sud di Bastia.



 
Ultima modifica di zeppelin il Mar 01 Ott, 2013 20:20, modificato 1 volta in totale 
 zeppelin [ Mar 01 Ott, 2013 20:14 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
Anche stavolta la Corsica farà il suo sporco lavoro, con correnti alle quote medio-basse tese da W in rotazione ciclonica, le parti sottovento tirreniche avranno il loro bel riparo non dai venti ma dalle precipitazioni sicuramente. Spero egoisticamente per l'Umbria che ci sia almeno una configurazione in mezzo a tutte quelle proposte dai GM nei prossimi 7-8 gg che faccia provenire le correnti da W-NW così da far rosicare i laziali



 
 giantod [ Mer 28 Gen, 2015 12:06 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia 
 
Questo è un altro di quei miti, insieme al "freddo latente europeo", che prima o poi verrà sfatato clamorosamente da qualcuno  

o meglio, sulle piogge in Italia potrà anche influire, specie su isole toscane, maremma. Ma di sicuro non sull'Umbria... o comunque in misura davvero risibile.  



 
Ultima modifica di Fili il Mer 28 Gen, 2015 13:11, modificato 1 volta in totale 
 Fili [ Mer 28 Gen, 2015 13:10 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
Nel complesso degli eventi annuali , considerando i vortici che si formano, l'influenza può essere marginale nel totale, ma per irruzione con correnti tese da W è indubbia l'influenza sulle zone sottovento



 
Ultima modifica di giantod il Mer 28 Gen, 2015 14:52, modificato 1 volta in totale 
 giantod [ Mer 28 Gen, 2015 13:44 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
Per la mia zona..influisce e come..anche se fili non sarà daccordo..



 
 alias64 [ Mer 28 Gen, 2015 13:47 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel complesso degli eventi annuali , considerando che i vortici che si formano, l'influenza può essere marginale nel complesso, ma per irruzione con correnti tese da W è indubbia l'influenza sulle zone sottovento


io sono assolutamente d'accordo, ma per le zone costiere toscane... non certo per le interne umbre...  



 
 Fili [ Mer 28 Gen, 2015 14:20 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel complesso degli eventi annuali , considerando che i vortici che si formano, l'influenza può essere marginale nel complesso, ma per irruzione con correnti tese da W è indubbia l'influenza sulle zone sottovento


io sono assolutamente d'accordo, ma per le zone costiere toscane... non certo per le interne umbre...  


Posto venerdì prossimo: piogge totali, correnti a 500hPa, 700hPa e 850 hPa nelle ore centrali

pcp12hz2_web_6  
rh500z2_web_20  
rh700z2_web_20  
rh850z2_web_20

Quando le correnti fanno il giro largo passando per la Corsica, in genere da metà Umbria in sù con corrente sopra un certo valore di velocità, siamo sottovento, non se scappa, almeno inizialmente.
Il fattore discrimante è la velocità della corrente, con circolazione più blanda ovviamente cessa l'effetto



 
Ultima modifica di giantod il Mer 28 Gen, 2015 15:10, modificato 4 volte in totale 
 giantod [ Mer 28 Gen, 2015 14:59 ]
Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia 
 
Fili a quando il tuo primo testo sulla meteorologia generale? Potresti scrivere una sorta di "teoria del tutto", ti vedo bello deciso su ogni argomento!  

Per l'Orvietano, la Tuscia e la Maremma influenza comprovata al 1000000% e a quanto leggo in giro non solo per queste zone.



 
 Poranese457 [ Mer 28 Gen, 2015 15:01 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 4 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno