| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#46  GiagiMeteo Dom 22 Set, 2019 11:36 
				Dai... Non crederete mica a quegli accumuli. Secondo situazione nettamente sovrastimata, pioverà si, ma non credo ad alluvioni come fanno vedere i LAM .
 
Speriamo davvero.
							   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#47  prodo66 Dom 22 Set, 2019 11:48 
				Dai... Non crederete mica a quegli accumuli. Secondo situazione nettamente sovrastimata, pioverà si, ma non credo ad alluvioni come fanno vedere i LAM .
 
Buongiorno, in effetti nel run gfs 06z appena uscito gli accumuli maggiori da qui a 36h vengono visti sul lazio un po' tutto, quindi direi di forse di non preoccuparsi troppo, staremo a vedere
     
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 1319Registrato: 07 Set 2012
 Età: 59
Messaggi: 531
			129 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: prodo(TR) - Monte Peglia 500mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#48  burjan Dom 22 Set, 2019 11:53 
				Ora, alluvioni non lo so, ma sono le 11,50 e già su Tuscia e Maremma gli accumuli non sono lontani da  quelli previsti dai GM  per l'intera giornata di oggi e la mattinata di domani.
      
Personalmente, ritengo che se ci sarà qualche fenomeno problematico, sarà generato dal fronte freddo di domani.  
Però stiamo a vedere, queste masse d'aria subtropicali sono sempre difficili da prevedere con esattezza.
							  
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#49  Frasnow Dom 22 Set, 2019 19:35 
				Passata questa sfuriata perturbata si profilo un nuovo periodo di calma, con valori in linea o poco sopra ma precipitazioni praticamente assenti.    
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#50  Poranese457 Lun 23 Set, 2019 07:27 
				LAM su base reading che, aggiornato a ieri sera, chiuderebbe la pratica con democrazia andando a regalare belle piogge alle aree rimaste a secco (o poco più) fin'ora
 
GFS invece dipinge una strisciata più democratica con interessamento di buona parte del centro ed altri buoni mm anche per l'orvietano         
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#51  andrea75 Lun 23 Set, 2019 08:48 
				LAMLAM su base reading che, aggiornato a ieri sera, chiuderebbe la pratica con democrazia andando a regalare belle piogge alle aree rimaste a secco (o poco più) fin'ora
 
GFS invece dipinge una strisciata più democratica con interessamento di buona parte del centro ed altri buoni mm anche per l'orvietano     
  su base Reading (intendo quello del Lamma) fermo però all'emissione delle 18Z di ieri. Non che cambi molto eh, penso che non ci siano strati grossi stravolgimenti in 12 ore... ma giusto per dire che il più aggiornato è GFS. Vediamo, mi sembrano accumuli sempre un po' sovrastimati. Dopo i 10 di ieri, mi accontenterei di una ventina di mm ben spalmati.
							   
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45357
			3868 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#52  Carletto89 Lun 23 Set, 2019 10:15 
				Giusto per fare un raffronto e verificarne l'attendibilità a fine giornata. 
Questi sono i lam aggiornati alle 00 sia di GFS che ECMWF  e sommariamente direi che si somigliano molto i 3km con Reading che calca maggiormente la mano. 
Va più per i fatti suoi il 12km GFs ma a mio avviso pare più verosimile:
        
				
 
 
   Ultima modifica di Carletto89 il Lun 23 Set, 2019 10:15, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 1419Registrato: 30 Dic 2012
 Età: 35
Messaggi: 6039
			1504 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
 Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#53  burjan Lun 23 Set, 2019 18:50 
				Bel lavoro quello di Carletto.  
Arrivati quasi a fine corsa, direi che ci siamo attestati a metà strada fra i LAM  postati, con accumuli elevati ma democratici. 
    
Penso che possiamo essere contenti, soprattutto tenendo in considerazione l'ottimo prosieguo sul letto delle westerlies, con una fine mese di eccezionale gradevolezza, con spunto per ulteriori precipitazioni e moltiplicazione della flora micologica     
Resta confermato lo scenario artico dei primi di Ottobre.
							  
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#54  il fosso Lun 23 Set, 2019 21:05 
				
Penso che possiamo essere contenti, soprattutto tenendo in considerazione l'ottimo prosieguo sul letto delle westerlies, con una fine mese di eccezionale gradevolezza, con spunto per ulteriori precipitazioni e moltiplicazione della flora micologica     
Resta confermato lo scenario artico dei primi di Ottobre.
 
I regimi occidentali manterranno infatti elevata l'umidità locale, e mercoledì dovremo avere altre piogge-piovaschi, anche se in misura sensibilmente ridotta rispetto agli ultimi giorni.
 
Per inizio Ottobre lo scenario per noi  rimane molto intricato; confermato il forte sbilanciamento del VP  verso Eurasia, che porterà risvolti artici intensi in sede scandinava, e con probabili effetti fino alle medie latitudini europee. 
Per il Mediterraneo rimane l'incognita sulle disposizioni in Atlantico, cambiano ad ogni run sin nel medio termine quindi non si può ancora strutturare un'ipotesi attendibile. C'è comunque da dire che mediamente gli scenari proposti finora protendono per un'interessamento, moderato e parziale, ma presente anche per il nostro quadro.
							   
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#55  Carletto89 Lun 23 Set, 2019 22:47 
				Bel lavoro quello di Carletto.  
Arrivati quasi a fine corsa, direi che ci siamo attestati a metà strada fra i LAM  postati, con accumuli elevati ma democratici. 
 
Penso che possiamo essere contenti, soprattutto tenendo in considerazione l'ottimo prosieguo sul letto delle westerlies, con una fine mese di eccezionale gradevolezza, con spunto per ulteriori precipitazioni
 
Grazie per aver verificato i LAM  Luis. 
Effettivamente credo che un risultato come quello odierno difficilmente può non accontentare qualcuno.
 
Condivido anche il fatto che nonostante la risalita termica a tutte le quote, è facile che tra Mercoledì e giovedì possa esserci una breve parentesi piovosa.
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 1419Registrato: 30 Dic 2012
 Età: 35
Messaggi: 6039
			1504 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
 Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#56  Poranese457 Mar 24 Set, 2019 08:26 
				Modelli che stamani attenuano, per non dire smorzano del tutto, le piogge previste per domani. C'è stata una drastica ridimensionata fino a vederle praticametne scomparire      
In seguito avremo un parziale ripristino di condizioni altopressorie anche se il regime rimarrà quello delle westerlies, senza dunque blocchi anticiclonici di alcun tipo
 
In questo contesto è facile che si insinuino perturbazioni atlantiche anche last minute
							  
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#57  Carletto89 Mar 24 Set, 2019 10:50 
				Riguardo alla possibile articata di fine mese/inizio nuovo, con nostro diretto interessamento, mi pare che oggi le ens del modello europeo abbiano abbandonato questa ipotesi. 
Lo stesso dicasi per GFS, che nel suo ultimo run pare sposare questa evoluzione. 
 
Tra l'altro noto la risalita verso il vecchio continente di un altro uragano (dovrebbe essere Lorenzo), che creerà probabilmente una azione di disturbo alla consueta circolazione atmosferica, ma parliamo comunque di lungo termine e vedremo man mano:
    
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 1419Registrato: 30 Dic 2012
 Età: 35
Messaggi: 6039
			1504 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
 Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#58  Porano444 Mar 24 Set, 2019 11:08 
				Vedremo cosa succederà. Ma non guarderei troppo le determinazioni con un uragano a spasso in est atlantico. Potremmo andare sotto omega altropressorio o vedere un' ingresso artico
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 140Registrato: 24 Gen 2006
 Età: 46
Messaggi: 1422
			230 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Porano
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#59  Ricca Gubbio Mar 24 Set, 2019 17:58 
				Vedremo cosa succederà. Ma non guarderei troppo le determinazioni con un uragano a spasso in est atlantico. Potremmo andare sotto omega altropressorio o vedere un' ingresso artico
 
Essendo fine settembre mi augurerei la prima che hai detto!! Di ingressi artici ora non se ne vede il bisogno sinceramente. Comunque sia quella bestiola in atlantico credo che creerà non pochi problemi ai modelli...      
				
												____________ Si la fa la fasse per bene........       
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 218Registrato: 16 Gen 2007
 Età: 53
Messaggi: 2980
			457 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#60  Poranese457 Mar 24 Set, 2019 18:03 
				Vedremo cosa succederà. Ma non guarderei troppo le determinazioni con un uragano a spasso in est atlantico. Potremmo andare sotto omega altropressorio o vedere un' ingresso artico
 
Essendo fine settembre mi augurerei la prima che hai detto!! Di ingressi artici ora non se ne vede il bisogno sinceramente. Comunque sia quella bestiola in atlantico credo che creerà non pochi problemi ai modelli...  
 
Ingressi artici no, ma nemmeno un campo altopressorio
 
Ci voglion le perturbazioni e che piova il più possibile
							   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |