Quale WR Per L'Estate 2020?

Quale WR Per L'Estate 2020?
Articolo
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vedo poca correlazione tra le precipitazioni su Sahel e le estati italiane, significa probabilmente che è qualcos'altro che influenza l'apporto di aria atlantica verso l'entroterra africano occidentale (Sahel 10N-20N -20W 30E):


Mi viene da pensare ad un getto subtropicale atlantico più basso di latitudine rispetto alla media e questa caratteristica ben si sposa con un Vortice Polare maggiormente esteso.

Le precipitazioni nel Sahel meridionale sono date dalla convezione e dalla presenza degli alisei (celle di Hadley), non so se le perturbazioni atlantiche "classiche" riescano a sfondare fin laggiù.
Esse influenzano perlopiù l'ITCZ occidentale che, comunque, è un indice importante ma non fondamentale per il nostro comparto.
Comunque bisogna attendere altri aggiornamenti, anche se effettivamente la possibilità della SNAO - si rafforza.

PS: a vedere l'andamento della pluviometria di WR3 avevo subito pensato all'agosto '99, dato un'occhiata alle reanalisi in prima decade



 
 GiagiMeteo [ Gio 30 Apr, 2020 07:52 ]


Quale WR Per L'Estate 2020?
Commenti
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Le precipitazioni nel Sahel meridionale sono date dalla convezione e dalla presenza degli alisei (celle di Hadley), non so se le perturbazioni atlantiche "classiche" riescano a sfondare fin laggiù.
Esse influenzano perlopiù l'ITCZ occidentale che, comunque, è un indice importante ma non fondamentale per il nostro comparto.
Comunque bisogna attendere altri aggiornamenti, anche se effettivamente la possibilità della SNAO - si rafforza.



prendiamo per esempio le precipitazioni in luglio sul Sahel:

 sahel_raifall

Si nota una differenza netta tra 1961 e 1987 nel periodo 1948-2019.
Da notare le maggiori precipitazioni su Sahel si addensano prima del 1982 e quelle invece minori dal 1982 al 2015/17 periodo post El Nino Strong (periodo GW).

Analizziamo luglio 1961 con il vector wind alla quota deigli 850 hPa le correnti sono atlantiche
(notare come  la cella di Hadley sia collocata in oceano e non sull'africa nord occidentale, ciò permette l'afflusso alle basse quote dell'aria da Est sul continente africano nord occidentale:

 pylje41sqf

Se invece prendiamo il luglio 1987 le correnti a 850 hPa sono molto più deboli (alisei NE) , influenza atlantica azzerata:

 correnti_850_hpa_1987_1588250909_619008

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

PS: a vedere l'andamento della pluviometria di WR3 avevo subito pensato all'agosto '99, dato un'occhiata alle reanalisi in prima decade


Sì l'agosto 1999 è un WR3 (SNAO-) , anche se giugno/luglio sono passati in WR4 (EA-).



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 30 Apr, 2020 14:49, modificato 4 volte in totale 
 Alessandro Foiano [ Gio 30 Apr, 2020 14:38 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Come cercavo di immaginare ieri, se ci fosse un effettivo dislocamento del baricentro caldo e dei GPT più verso zona balcanica (lì vedevano Mar Nero e Caspio come fulcri delle massime anomalie positive) , il Mediterraneo occidentale potrebbe rimanere esposto a flussi atlantici più freschi o umidi?  
In tal caso la definiremmo? Un W3 east-shiftato o con temporanee sterzate verso W1 se il blocking fosse alto? O altro ?



 
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 30 Apr, 2020 15:31, modificato 3 volte in totale 
 Olimeteo [ Gio 30 Apr, 2020 15:01 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come cercavo di immaginare ieri, se ci fosse un effettivo dislocamento del baricentro caldo e dei GPT più verso zona balcanica (lì vedevano Mar Nero e Caspio come fulcri delle massime anomalie positive) , il Mediterraneo occidentale potrebbe rimanere esposto a flussi atlantici più freschi o umidi?  


GPT? nei regimi esposti qui da me valuto la sinottica(pressione a livello mare)
Chiaro che con un WR3 gli effetti termici al suolo siano questi sui Balcani:
 regime3temp

GPT
 vekevtft1c  

SLP(WR3)
 regime3snao_minus_1588277888_978433

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

In tal caso la definiremmo?

in tal caso lo definiremmo un WR3.
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Un W3 east-shiftato o con temporanee sterzate verso W1 se il blocking fosse alto? O altro ?


il WR3 non ha un bloccking e quindi non si può dire "se il blocking del WR3 fosse alto"



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 30 Apr, 2020 22:25, modificato 2 volte in totale 
 Alessandro Foiano [ Gio 30 Apr, 2020 22:22 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Ale, mi hai frainteso o forse nella sintesi ho lasciato adito al dubbio.
Intendevo un WR1 (che presuppone il blocking) ma se tale blocco fosse più alto tanto da lasciare infiltrare al di sotto spifferi di flusso atlantico umido contestualmente a quell'ipotetica anomalia+ nei Balcani.
Questo nel caso che il W3 shiftasse troppo orientale. In sostanza cercavo di inquadrare una situazione non pienamente/insistentemente W3
 
Con GPT mi riferivo all'esposizione di quel Michele che inquadrava un'anomalia positiva generale ad est . Era una carta di forecast anomalie temperature a 2mt (comunque anche di GPT)  e non di pressione.



 
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 30 Apr, 2020 23:00, modificato 5 volte in totale 
 Olimeteo [ Gio 30 Apr, 2020 22:43 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
I venti all'interno di un'area di alta pressione girano in senso orario, quindi sotto un'area di HP non si possono, fisicamente, infiltrare correnti atlantiche (a meno che la radice del blocco stesso non venga recisa ma a quel punto non sarebbe più un blocco ).
Giusto una precisazione, nulla di più



 
 GiagiMeteo [ Gio 30 Apr, 2020 23:15 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ale, mi hai frainteso o forse nella sintesi ho lasciato adito al dubbio.
Intendevo un WR1 che presuppone il blocking ma se tale blocco fosse più alto tanto da lasciare infiltrare al di sotto spifferi di flusso atlantico umido contestualmente a quell'ipotetica anomalia+ nei Balcani.
 
Con GPT mi riferivo all'esposizione di quel Michele che inquadrava un'anomalia positiva generale ad est . Era una carta di anomalie temperature a 2mt (comunque anche di GPT)  e non di pressione.


si capisco adesso, se c'è un flusso atlantico in Italia è un WR4 (il regime o lo schema configurativo o pattern solitamente si definisce in almeno 10 gg):  quello che hai descritto si avvera solitamente se si ha una corrente a getto subtropicale su Nord Africa ben presente e non si può più parlare di blocking atlantico(Atlantic Ridge). Passare più volte da un regime WR3 ad un WR1 non è molto reale in un contesto di 10 giorni, mensile o stagionale.
Un'anomalia di GPT positivi ad est sui Balcani è sicuramente la caratteristica di un regime WR3
Un'anomalia di GPT positivi tra Uk e Islanda è la caratteristica di un regime WR1
In Azzorre e Iberia un regime WR2
In Scandinavia verso i paralleli atlantici un regime WR4.



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Ven 01 Mag, 2020 00:10, modificato 2 volte in totale 
 Alessandro Foiano [ Gio 30 Apr, 2020 23:50 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Ok, perfetto, grazie.   .
Era solo per avere un'idea più chiara di situazioni intermedie o miscellanee. Sempre sapendo che per parlare di regime (prevalente) occorre un periodo minimo "di incubazione" e persistenza.
Infatti leggendo qua e là vedevo opinioni di trapassi diretti, in estate ormai avviata, da un W3 a un W1 (teoricamente di segno opposto) . Quindi il dubbio verteva sulle vie di mezzo o non prevalenze assolute o cambi di pattern bruschi.



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 01 Mag, 2020 00:15, modificato 1 volta in totale 
 Olimeteo [ Ven 01 Mag, 2020 00:14 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ok, perfetto, grazie.   .
Era solo per avere un'idea più chiara di situazioni intermedie o miscellanee. Sempre sapendo che per parlare di regime (prevalente) occorre un periodo minimo "di incubazione" e persistenza.
Infatti leggendo qua e là vedevo opinioni di trapassi diretti, in estate ormai avviata, da un W3 a un W1 (teoricamente di segno opposto) . Quindi il dubbio verteva sulle vie di mezzo o non prevalenze assolute o cambi di pattern bruschi.


Si hanno casi di Giugno /Luglio con WRX prevalente  e Agosto con WRY prevalente, poi però la stagione assume caratteristiche stagionali dettate dal WRX.
Le vie di mezzo esistono e spesso sono solo temporanei passaggi da un pattern all'altro o brevi parentesi all'interno di un regime stagionale persistente. L'errore fatto a volte è quello di valutare un periodo di pochi giorni.
Peraltro un periodo maggiore di 10 gg difficile rientri in una via di mezzo.

WR1 SNAO- e WR3 SNAO+  hanno in comune un'anomalia + di GPT su Groenlandia in cui, nel primo caso troviamo il flusso mozzato in est Atlantico lungo i paralleli prospicenti il continente europeo(come scitto da Giagi assume un senso orario ad ovest di UK) e nel secondo caso si ha invece uno scorrimento molto presente sull'Europa centrale.

WR2 EA+ e WR4 EA- hanno in comune un'anomalia - di GPT su Groenlandia, ma nel primo caso il flusso polare atlantico interessa il Centro-Sud Europa (esclusa l'Iberia) e nel secondo caso invece si ha un ramo intenso del getto tra Svalbard e Scandinavia che permette la presenza un blocking continentale sui paralelli dell'Europa settentrionale.



 
 Alessandro Foiano [ Ven 01 Mag, 2020 01:27 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I venti all'interno di un'area di alta pressione girano in senso orario, quindi sotto un'area di HP non si possono, fisicamente, infiltrare correnti atlantiche (a meno che la radice del blocco stesso non venga recisa ma a quel punto non sarebbe più un blocco ).
Giusto una precisazione, nulla di più
.

 Non fa una grinza   . Diciamo che dallo schema di WR1 per arrivare ad una situazione intermedia stavo immaginando quel blocking... non più blocking ossia una cella isolata, tagliata alla radice come dicevi,  e chiusa in sé stessa. Sotto cui in ingranaggio antiorario fosse supponibilie una lacuna barica tra Canarie e Iberia in grado di spingersi verso il mediterraneo occidentale. Qualcosa di vagamente simile a questa (immagine) con asse un po' tiltato. Ma forse è qualcosa di più affine ad un WR4, come diceva  Ale. Però qua permane l'HP groenlandese, almeno in parte.
  

Grazie, Ale. Le dinamiche così "immortalate" nei 4 schemi mi erano chiare. È che stavo cercando di immaginarmi le possibili situazioni a mezza via, un po' shiftate.

Ultima cosa, Ale: in una vecchia discussione a proposito di WR estivi,in cui partecipavi, ho visto proposti i 4 regimi ma sinceramente denominati diversamente. Ma probabilmente costui li indicava tramite  i corrispondenti invernali. L'unico che coincide è il WR4= Blocking e Scand+ =EA- forse perché il meno oscillante tra inverno ed estate. Il "nostro" WR2 EA+ lì è dato come NAO+ invernale (come dicevi sopra) , insomma il regime prettamente zonale da distensione azzorriana. E il WR3 SNAO- là è un EA+ .

Z500 anom 1-20 giu.gif
Descrizione:  
Dimensione: 27.07 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 6 volta(e)

Z500 anom 1-20 giu.gif





 
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 20 Lug, 2020 17:44, modificato 20 volte in totale 
 Olimeteo [ Ven 01 Mag, 2020 03:08 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qualcosa di vagamente simile a questa (immagine) con asse un po' tiltato. Ma forse è qualcosa di più affine ad un WR4, come diceva  Ale. Però qua permane l'HP groenlandese, almeno in parte.
  


non si vede l'immagine, spero faccia parte di almeno un periodo lungo 10 gg.

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Grazie, Ale. Le dinamiche così "immortalate" nei 4 schemi mi erano chiare. È che stavo cercando di immaginarmi le possibili situazioni a mezza via, un po' shiftate.

Come detto l'analisi deve tener conto di quelle figure bariche europee: HP atlantica(centro su UK o HP atlantica verso i paralleli dell'Europa meridionale), HP balcanica, HP scandinava...in 10-15 tendono a persistere,  a quel punto o si rileva una temporanea sinottica e il regime non cambia o si rileva una sinottica duratura e il regime cambia.
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ultima cosa, Ale: in una vecchia discussione a proposito di WR estivi,in cui partecipavi, ho visto proposti i 4 regimi ma sinceramente denominati diversamente. Ma probabilmente costui li indicava tramite  i corrispondenza invernali. L'unico che coincide è il WR4= Blocking e Scand+ =EA- forse perché il meno oscillante tra inverno ed estate. Il "nostro" WR2 EA+ lì è dato come NAO+ invernale (come dicevi sopra) , insomma il regime prettamente zonale da distensione azzorriana. E il WR3 SNAO- là è un EA+ .

Sì sono obsoleti...la EA+ di là è SNAO- di qua:

GroenlandiaAnticiclonic/AtlanticLow (GA/ATL)

 regime3

 regime3snao_minus_1588344621_455354



 
 Alessandro Foiano [ Ven 01 Mag, 2020 16:50 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Sì, era riferita al periodo 1Giugno-20Giugno 2014. Questa fase (20giorni) in che regime la inquadreresti?

Ci ho messo un'ora a far "combaciare" gli schemi "obsoleti" con quelli che ci hai offerto tu. Comunque i pattern circolatori locali ci sono , i chiari Groenlandian High o Scand. Low ecc...ma la definizione globale è ancorata ai regimi invernali senza che sia stata ridefinita o ridenominata



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 01 Mag, 2020 17:42, modificato 4 volte in totale 
 Olimeteo [ Ven 01 Mag, 2020 17:00 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì, era riferita al periodo 1Giugno-20Giugno 2014. Questa fase (20giorni) in che regime la inquadreresti?


è un WR1 c'è una positiva GreenlandAnomaly  (GA) basta fare l'anomalia SLP:

 regime1atlantic_ridge_1588345717_366061

L'Atlantic Ridge si vede bene dalla disposizione delle SLP, è un contesto in cui le anomalie da WR1 sono deboli ancora, ma allargando la finestra temporale tutto è più chiaro. Qui il mean 1-20 giugno 2014:

 mean



 
 Alessandro Foiano [ Ven 01 Mag, 2020 17:12 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

P.s. In realtà il 2014 è passato con giugno e luglio sotto WR4 con blocking e quindi credo sia più corretto mettere quell'estate con quelle del 2006, 2013 e 2018


EastAtlantic Negativo(WR4) giugno/luglio 2014:

 giugno_2014_wr4

 luglio2014_wr4

SummerNAOnegativa agosto 2014, molto caldo:

 agosto2014_wr3


Si correggo giugno 2014 è passato in gran parte con WR1 e non come scritto un WR4 che parte da fine giugno e tutto luglio.
Fine giugno-Luglio 2014 (WR4) è stato con anomalie più forti rispetto a 1-20 Giugno e Agosto(WR3) e il risultato è stato un WR4.
Grazie per il commento Olimeteo.



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Ven 01 Mag, 2020 17:32, modificato 1 volta in totale 
 Alessandro Foiano [ Ven 01 Mag, 2020 17:29 ]
Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020? 
 
[quote user="Alessandro Foiano" post="520048"]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

P.s. In realtà il 2014 è passato con giugno e luglio sotto WR4 con blocking e quindi credo sia più corretto mettere quell'estate con quelle del 2006, 2013 e 2018


EastAtlantic Negativo(WR4) giugno/luglio 2014.

Praticamente più giugno da WR1 per poi virare a WR4 se ho ben capito?
Ah stavamo scrivendo contemporaneamente   .Stavo riguardando proprio il tuo scritto precedente.
Esattamente come portavo a concludere di mio.  
Ho solo da imparare. Per me è una faticata non da poco entrare in certi meccanismi e nel tempo che riesco. Sono dentro da troppo poco e da "letterato e latinista" senza basi di termodinamica o fisica se non la voglia di sciogliermi gli interrogativi un po' per volta



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 01 Mag, 2020 17:37, modificato 5 volte in totale 
 Olimeteo [ Ven 01 Mag, 2020 17:32 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 4 di 24
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 22, 23, 24  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno