[MEDIO TERMINE] Seconda parte di Giugno - Analisi modelli

[MEDIO TERMINE] Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
Articolo
Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli 
 
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me abbiamo buone possibilità di imitare la situazione della Francia di 2 anni fa.

http://www.meteofrance.fr/actualite...de-exceptionnel


Una ventata di ottimismo...  



 
 Gab78 [ Ven 18 Giu, 2021 22:49 ]


[MEDIO TERMINE] Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
Commenti
Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli 
 
Anche con ECMWF non se ne vede la via d'uscita e, con queste carte, settimana prossima le zone pianeggianti interne del meridione (foggiano e catanese in primis) potrebbero vedere valori fino a +44/46° a causa delle isoterme in quota + venti di terra.
Anche qui al centro comunque non si scherzerebbe, con valori oltre i +40° in pianura e comunque molto alti anche in collina.
Speriamo in qualche miglioramento domani



 
 GiagiMeteo [ Ven 18 Giu, 2021 23:23 ]
Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli 
 
GFS questa mattina è orrendo...



 
 enniometeo [ Sab 19 Giu, 2021 10:12 ]
Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli 
 
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me abbiamo buone possibilità di imitare la situazione della Francia di 2 anni fa.

http://www.meteofrance.fr/actualite...de-exceptionnel


Una ventata di ottimismo...  


..... calda, ovviamente!



 
 and1966 [ Sab 19 Giu, 2021 10:20 ]
Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli 
 
Ricca Gubbio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Arrivati a metà Giugno, abbiamo avuto temperature normali per la stagione, con due mesi primaverili Aprile e Maggio anche più freschi della norma.
Quello che salta agli occhi e però il deficit precipitativo, che si è già manifestato nei mesi primaverili con quantitativi in diversi casi ben a di sotto della media.  
Ora entriamo nel periodo statisticamente più caldo e secco per le nostre zone e le premesse non sono molto confortanti. Negli ultimi anni l' anticiclone africano l' ha fatta da padrone nelle nostre estati, sostituendo di fatto l' anticiclone delle Azzorre, che era predominante in passato  nel bacino del mediterraneo. Vedremo cosa ci aspetta in questa estate che pare iniziare con valori pressori davvero importanti per essere a metà Giugno.
Dal prossimo fine settimana si inizierà a soffrire in termini di afa e caldo.  
Una depressione ben strutturata "sprofonderà" sulla penisola Iberica sulle coste del Portogallo, richiamando aria calda direttamente sulla nostra penisola che vedrà per alcuni giorni valori di +20 o anche più a 850hpa. Valori davvero importanti e per un certo verso anomali per essere a metà Giugno, che porteranno le temperature massime intorno ai 36/38 gradi nelle nostre zone per 2/3 giorni.

Andando avanti, dalla prossima settimana, sembra che la situazione migliori un po' in termini di caldo, con correnti atlantiche che proveranno a disturbare la forza dell' anticiclone, ma per ora sembra che cambi poco in termini precipitativi. Precipitazioni che per il momento sembrano infatti molto esigue o assenti per i prossimi 7/10 giorni. Non ci resta che monitorare la situazione anche se l'unica cosa certa sembra che sia il primo caldo e afa della stagione.


Diciamo che la vera figura barica di riferimento durante l'estate boreale nell'areale atlantico-europeo non è propriamente l'anticiclone nord africano, in quanto lo è tale se poggia i suoi massimi sul nord africa per l'appunto, ma un anticiclone di blocco sud est scandinavo- sud ovest russo con aria dal nord africa.
Tale figura climaticamente ( trent'anni ) è quella dominante.
Da aggiungere che la dinamica prevalente appena descritta se proprio bisogna descriverla completamente per l'areale soprascritto, vede l'area anticiclonica semi permanente groenlandese, l'area semi permanente ciclonica di blocco in estensione dal sud ovest scandinavo all'ovest delle isole britanniche e come scritto sopra l'anticiclone di blocco sud est scandinavo-ovest russo con aria dal nord africa



 
 setra85 [ Sab 19 Giu, 2021 10:37 ]
Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli 
 
Il centro/sud diverrà una succursale nord africana tra un pò, GPT estremi , isoterme folli in una forbice media che varia tra la +20 e +25° perpetua con picchi sui +28° a 850hpa.. non c'è un'attimo di fiato    



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Sab 19 Giu, 2021 11:06, modificato 1 volta in totale 
 Adriatic92 [ Sab 19 Giu, 2021 11:05 ]
Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli 
 
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il centro/sud diverrà una succursale nord africana tra un pò, GPT estremi , isoterme folli in una forbice media che varia tra la +20 e +25° perpetua con picchi sui +28° a 850hpa.. non c'è un'attimo di fiato    

Tra 20 giorni ne riparleremo, si riscrive la storia  



 
 Burian Express 94 [ Sab 19 Giu, 2021 11:29 ]
Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli 
 
Burian Express 94 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il centro/sud diverrà una succursale nord africana tra un pò, GPT estremi , isoterme folli in una forbice media che varia tra la +20 e +25° perpetua con picchi sui +28° a 850hpa.. non c'è un'attimo di fiato    

Tra 20 giorni ne riparleremo, si riscrive la storia  


Si, per quel che vedono attualmente i modelli la seconda avvezione africana sarebbe la più intensa da quando abbiamo dati per il centro/sud… verrà un po’ rivista probabilmente ma è roba grossa…



 
 il fosso [ Sab 19 Giu, 2021 12:00 ]
Messaggio Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli 
 
Ho i miei dubbi che venga rivista verso il basso.

Andiamo verso il periodo statisticamente più favorevole al super-caldo, oltretutto con una configurazione che a quel punto sarà già "rodata" da settimane.



 
 and1966 [ Sab 19 Giu, 2021 15:03 ]
Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli 
 
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me abbiamo buone possibilità di imitare la situazione della Francia di 2 anni fa.

http://www.meteofrance.fr/actualite...de-exceptionnel


Una ventata di ottimismo...  


..... calda, ovviamente!


Naturalmente!  



 
 Gab78 [ Sab 19 Giu, 2021 15:42 ]
Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli 
 
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho i miei dubbi che venga rivista verso il basso.

Andiamo verso il periodo statisticamente più favorevole al super-caldo, oltretutto con una configurazione che a quel punto sarà già "rodata" da settimane.


Tu parli facile, al nord quasi non si sentirà

Vedremo il Sud difficilmente la scamperà, al centro invece potrebbe risultare più umana… non voglio credere ad una +25/27 fino a queste latitudini…

 8b838183_5e13_4d85_9441_3dff96382c7d



 
Ultima modifica di il fosso il Sab 19 Giu, 2021 16:24, modificato 1 volta in totale 
 il fosso [ Sab 19 Giu, 2021 16:21 ]
Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho i miei dubbi che venga rivista verso il basso.

Andiamo verso il periodo statisticamente più favorevole al super-caldo, oltretutto con una configurazione che a quel punto sarà già "rodata" da settimane.


Tu parli facile, al nord quasi non si sentirà

Vedremo il Sud difficilmente la scamperà, al centro invece potrebbe risultare più umana… non voglio credere ad una +25/27 fino a queste latitudini…

 8b838183_5e13_4d85_9441_3dff96382c7d


Mah, con l' attrito fra il flusso atlantico che prova a forzare la struttura, con il contributo caldo africano umidificato dal mediterraneo, non so quanto saranno più vivibili i 33/35 °C equatoriali di qua rispetto ai 44 °C di Catania e della Capitanata di stampo sahariana.....

Anche riuscisse a formarsi qualche cellula temporalesca, sarebbero comunque dolori nel post, specie se si trattasse di eventi fra le 18 e le 22 .....



 
Ultima modifica di and1966 il Sab 19 Giu, 2021 16:32, modificato 1 volta in totale 
 and1966 [ Sab 19 Giu, 2021 16:31 ]
Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli 
 
Si, comunque And parlavo di magnitudine dell’avvezione. al nord sarebbero termiche che non hanno nulla di eccezionale, ed è normalità non eccezionalità avere caldo afoso in Val padana d’estate.
Assolutamente non normali ma storici sarebbero invece i 30ºC notturni o giù di lì in Appennino che si verificherebbero con quelle termiche…



 
 il fosso [ Sab 19 Giu, 2021 16:52 ]
Messaggio Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli 
 
Ho i brividi per tutto il comparto Ancona - Foggia e per la piana di Catania fino a Messina, in effetti ....

Ps: la stazione di Catenanuova (EN) funziona?



 
Ultima modifica di and1966 il Sab 19 Giu, 2021 17:20, modificato 1 volta in totale 
 and1966 [ Sab 19 Giu, 2021 17:19 ]
Messaggio Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli 
 
Le stime prevedono sui +44/+46 a Catenanuova come clou. Solo stime per ora. Forse più vivibile Imperial, nella Death Valley, coi suoi +48/+49 ma con un contenuto di UR minore. Inevitabilmente teorici +35/+37 in VP saranno conditi da un UR ancor maggiore, pertanto non sarebbe comunque una letizia come indice di sopportazione.
Però, come dice Paolo, al Nord l'avvezione sarà nella normalità rispetto ai GPT e alle isoterme che ottenebrano dalla linea Latina-Pescara in giù. Per ora (prima ondata) al Nord le isoterme più toste stanno tra Romagna e valli di Comacchio.

Poi l'elastico della 2' sarà tutto da scoprire: potremmo avere anche  un Italia con un "tripolo termico" (passatemi l'espressione) per qualche giorno almeno, o forse un "bipolo", ma dipenderà da asse e magnitudo della 2' ondata.

Per ora mi è parso di vedere che solo lo 06 di GFS ci riporterebbe a condizioni più respirabili (potremmo chiamarla effettivamente rinfrescata sia relativa che assoluta) proponendo un'ingerenza/estensione azzorriana fino in UK e lo stretching di un cut-off  in meridiano verso noi. Ma è tutto dire vista la distanza ed il run isolato: posto tanto per apprezzare l'ipotesi.

Forecast Effis e WR (regimi) che non sembrano lasciare tanto scampo: reiterazione, regime di blocco e nuova ondata.
Io attendo 3 giorni per vedere lo sviluppo.

gh500_20210619_06_186-1.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 193.49 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 4 volta(e)

gh500_20210619_06_186-1.jpg

850temp_20210619_06_216.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 219.49 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 6 volta(e)

850temp_20210619_06_216.jpg

20210619150559-ce9cd820369c702b67c54843d32894715b75270e.png
Descrizione:  
Dimensione: 163.93 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 3 volta(e)

20210619150559-ce9cd820369c702b67c54843d32894715b75270e.png





 
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 19 Giu, 2021 18:05, modificato 11 volte in totale 
 Olimeteo [ Sab 19 Giu, 2021 17:25 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 4 di 13
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11, 12, 13  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno