Pagina 4 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 

Messaggio Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti

#46  Icestorm Gio 11 Dic, 2008 20:54

pubblico ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottimo intervento Marvel, anche io sono molto ottimista per natale, i modelli oggi come oggi non riesco a determinare cosa accadrà realmente da lunedi in poi...può anche darsi zonalità alta...ma un VP debole  ed un quadro SSTA che si dispone nettamente da EA negativo ( ea negativo significa correnti orientali e atlantico basso con rimonte calde tra UK europa occidentale) mi fa ben sperare per probabili freddi scenari....

Di una cosa sono convinto, se il cambio ci sarà ...è imminente...

Questa  è pericolosa

ecm1-144

ecm1-168

 


D'accordo un pò su tutto, vedremo come andrà poi nella realtà dei fatti, una domanda però volevo proporti:

Nelle 2 carte che hai postato, cosa sarebbe pericoloso come hai detto te?
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti

#47  pubblico Gio 11 Dic, 2008 21:05

Allora facciamo un lavoro di immaginazione escludendo la determinazione di quelle carte, essendo carte a long range...proviamo a immaginare una cosa del genere confermata nel quadro generale

081211194224

Il fatto che ci sia una palla gelida di meno -18 in rotta verso est (senza sapere se sarà riassorbita dal VP oppure si staccherà seguendo l'antizonalità)   e con una forte LP mediterranea con centro sulla sicilia... cosa ti fa pensare?

E come accendere un accendino vicino una tanica di benzina, se la fiamma non tocca l'accendino ok, ma se l'accendino ti cade???

Questo per dire che i modelli non sanno cosa accadrebbe con una situazione del genere, ma sicuramente ha delle potenzialità enormi...parliamo di potenzialità non di fatti...

Spero di esser stato chiaro....

Ciao
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti

#48  Icestorm Gio 11 Dic, 2008 21:14

Ah ti riferivi al pallino gelido sulla Russia Europea, che potrebbe essere agganciato dalla depressione mediterranea...

Credevo ti sembrasse una situazione buona per il flusso orientale provocato dalla stessa.... peccato che pesca masse d'aria dal mediterraneo centro-orientale con componente troppo meridionale e latitudinalmente bassa per essere gelide come quelle che potevano provenire magari dalle pianure Sarmatiche...non sarebbe stato questo il caso, ecco..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti

#49  pubblico Gio 11 Dic, 2008 23:43

Ecco puramente a scopo didattico pour parler solamente  questa carta è da EA--

gfsnh-0-252

 
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti

#50  Fili Gio 11 Dic, 2008 23:52

le GFS18z non sono per i cuori deboli.....l'evoluzione prospettata SAREBBE la seguente:

periodo 14 - 17 dicembre: saccatura su Spagna in movimento verso Est, pioggia e neve a quote medie. (attendibilità 90%)

periodo 17 - 21 dicembre: spinta dell'HP atlantica verso E, contemporaneo rafforzamento dell'HP Russo, sereno e freddo sull'Italia per correnti da E (attendibilità 60%)

periodo 21 - 25 dicembre: ponte anticiclonico (asse di Woejkoff) tra HP atlantico e HP Russo, aria molto fredda di origine siberiana colpisce in pieno il centro-sud adriatico: gelo e neve (attendibilità 30% ma in salita....   )

Ripeto, per chi ha a cuore le coronarie....NON GUARDATE GFS18z      

PS: non posto carte per non rovinare lo spettacolo ai temerari....      

 
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38830
5594 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti

#51  marvel Ven 12 Dic, 2008 20:09

Secondo GFS nell'arco di una settimana il freddo artico si espanderà sul continente asiatico fino alle porte dell'Europa.
Niente male per 1 settimana!!!
Guardate come il viola (T a 2 metri più basse di -40°C) invaderà gran parte della Russia!!
Impressionante!


Se non è di buon auspicio questo...

ORA

rhavn063

il 20

rhavn1803


Quell'HP russo sta lavorando bene... abbiamo bisogno che si formi un massiccio e denso zoccolo duro freddo sulla Russia, ed anche se dovessimo avere a che fare con un po' di giorni di HP bisogna capire che è lo scotto da pagare se si vuole assistere ad un inverno con temperature capaci di produrre qualcosa di "buono".
Ricordiamoci che gennaio è il mese del freddo orientale!
 

Comunque resto dell'opinione che la depressione dei prossimi giorni possa rimescolare molto le carte in tavola... per la previsione oltre il 20!
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti

#52  pubblico Ven 12 Dic, 2008 21:47

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo GFS nell'arco di una settimana il freddo artico si espanderà sul continente asiatico fino alle porte dell'Europa.
Niente male per 1 settimana!!!
[...]
 


Anche reading mostra scenari fredi per l'europa....e comincia a intravedere quadri di EA negativo  /neutro

ecm1-168

Con risalite calde tra UK ed europa occidentale....e correnti da est per l'italia....

ecm1-192

ecm1-216

Di questo mi sto convincendo....freddo in arrivo entro natale  
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 4 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML