Messaggi: 13318 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
Ven 18 Dic, 2009 00:10
Io invece ho qualche anno più di te e ricordo quando ero piccolo che non c'era internet... :mah:
Ricordo bene che gli inverni erano inverni, il 9 dicembre 1967 c'era più di mezzo metro di neve (andai in ospedale perchè era nato mio fratello e fu un'impresa).
Ricordo che quando nevicava, e lo faceva spesso, guardavo la neve sui prati e dopo due o tre giorni si iniziavano a vedere le prime punte di verde... erano le cime del grano che spuntavano... dopo tre giorni, vuol dire che c'erano mediamente dai 40 ai 50 cm di neve... :applauso:
Ricordo che quando verso bocca trabaria il cielo si copriva allora stai certo che era neve... :dance:
Ricordo sopratutto l'85... altri tempi... settimane di inverno... inverno vero... :inchino2: :inchino2: :inchino2:
Mah, guarda, io sono quasi della tua età e non posso che appoggiarti in pieno. Rischiamo di andare off topic, e quindi non sto a tediarti con le diatribe, anche vivaci che ho avuto con altri forumisti su diversi forum nazionali, quando ad ogni costo ti si vuol far credere che adesso e' come 30 o 40 anni fa, relativamente al concetto di "nevicate".
Tanto per cercare un legame con questo thread, ti posto queste due carte:
Ho delle foto di quei due giorni e mi ricordo che il vento ti tagliava la faccia. Basta che ti fai un giretto sugli archivi di
www.wetterzentrale.de e vedi che le nostre non sono favole, ma precisi ricordi: ho rifatto un giretto adesso e dal '67 al '72 ( per fare esempi) ho trovato a iosa di carte con T a 850 hPA negative sulla ns regione a Dicembre o ai primi di Gennaio, con vasto assortimento di irruzioni continentali o artico marittime. Non appena vai sugli anni 2000, spariscono e diventano merce ultrarara. :| :| Ora, a meno che l' archivista di wetterzentrale non sia un cospiratore anticaldofilo, credo di poter ritenermi in buona sostanza nel giusto. O no?
Certo, trovi anche cammelli o flussi zonali, ma la musica e' ben diversa, con buona pace di chi crede il contrario. :bye: