Lo facevo notare l'altro giorno in non mi ricordo quale topic: le previsioni meteorologiche a monte di qualsiasi algoritmo, di qualsiasi programma e di qualsiasi integrazione hanno bisogno di dati iniziali sufficientemente precisi.
E come si ottengono questi dati??
Sicuramente non andando a chiedere la rilevazione pluviometrica al contadino sotto casa ma tramite i radiosondaggi e i vari tipi di palloni sonda.
Questa qui sotto è la cartina dei vari radiosondaggi effettuati in Europa con cadenza di 6 ore:
Ecco, oltre a notare la spaventosa carenza che si ha in Italia Centro-Meridionale
, è anche evidente come in generale, escluse Spagna, Inghilterra ed Europa Centrale, vi sia proprio una discreta penuria.
Mi spiegate voi come si fa ad ottenere previsioni accettabili se poi sono proprio i dati di input ad essere incompleti e parziali??
Vi ricordo poi che circa due anni fa per un bel periodo di tempo il radiosondaggio di PDM era stato sospeso per macanza di fondi!!
Allora poi non ci lamentiamo se anche gli output sono errati per piacere..... è vero, i modelli fanno difficoltà a leggere alcune situazioni "future" ma di certo non li si aiuta tanto a leggere quelle "presenti" o "passate".
PS: vorrei far notare che la maggiore concentrazione di radisondaggi la si ha dove di recente va sempre a finire il freddo (Spagna, Inghilterra, Europa Centrale).... sarà ora per caso di risollevare il progetto Helium e fargli vedere la nostra buona volontà a Mr. Inverno????????


Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login














































