Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?

Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Articolo
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
anche questo è vero forse allora sarà per le precipitazioni meno abbondanti..



 
 yeti [ Mar 12 Ott, 2010 11:09 ]


Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Commenti
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
anche questo è vero forse allora sarà per le precipitazioni meno abbondanti..


Credo che il probolema siano le minime. Sulla costiera adriatica non gela quasi mai.  



 
 zerogradi [ Mar 12 Ott, 2010 11:10 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Le mimose se fossero spontanee si troverebbero in giro, inece non ce ne sono, e quelle poche che ci sono nei giardini si seccano ogni 2-3 anni se non protette.


E non è spontanea... te credo!
Hai mai visto ciliegi spontanei? E pure quelli resistono bene al freddo!
La mimosa è di origine australiana, arrivata in Europa nel 1700, non è così facile che una pianta importata si diffonda spontaneamente (e allora la sequoia di Spoleto? Clima Troppo mite per difondersi? )

Originaria dell’Australia, la mimosa si diffonde ben 250 milioni di anni.
In Europa arrivò alla fine dei ’700, con le navi dell’esploratore inglese Cook.
Il suo nome botanico, Mimosa pudica, è legato al fatto che si comporta come una persona timida e paurosa, facendo supporre che possieda un rudimentale sistema nervoso. Se si tocca la pianta, infatti, le sue foglie si accartocciano e pendono dal picciolo come morte, per tornare normali solo quando ci si è allontanati.
Un meccanismo di difesa contro gli animali, che vedendo l’aspetto “Secco” dell’alberello sono indotti a evitarlo. E’ una delle poche piante che fioriscono d’inverno, il che l’ha resa simbolo di rinascita.


Poi, almeno per quanto riguarda la conca ternana, ti garantisco che non si tratta di clima continentale, le minime non sono poi così basse... si scende su valori davvero bassi (-4) se "va bene" 1 o 2 volte all'anno... raramente si scende con maggiore frequenza.
La piovosità invernale non è affatto scarsa, non piove meno che a Roma.
Per quanto riguarda questo:
yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili concordo.. ho trovato pure questo
http://www.docushare.it/mediasoft/italy/umbria/umbria.htm

Clima:
La Regione essendo rinchiusa dai rilievi montuosi non beneficia dell’influenza del mare. Il clima è continentale con inverni freddi ed estati calde. Le precipitazioni sono abbondanti specialmente nei pressi delle catene appenniniche. Spesso nelle conche e nei tratti pianeggianti più piccoli, d’estate non c’è vento e l’aria è afosa. In generale l’Umbria gode di un ottimo clima dovuto alla ricca vegetazione.


C'è da dire che non la ritengo una fonte attendibile, ma piuttosto superficiale, in quanto le uniche 2 regioni identificate con clima continentale sono l'Umbria e il Piemonte!  
Si, Perugia, Foligno e Terni come Cuneo, Asti e Torino, insomma... ce ne passa!  



 
 marvel [ Mar 12 Ott, 2010 11:10 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Hai mai visto ciliegi spontanei? E pure quelli resistono bene al freddo!



Certo che ci sono!!! Il classico ciliegio selvatico, che fa frutti talmente piccoli da essere praticamente solo nocciolo...
Ce ne sono moltissimi!



 
 zerogradi [ Mar 12 Ott, 2010 11:25 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
Occhio che alcuni tipi di palma resistono fino a -12°!

Sempre per parlare di piante non autoctone, diciamo invece che gli abeti riescono a crescere rigogliosi senza tanti complimenti. Ho un abete rosso in casa che tra poco mi sfratta ....  



 
 snow96 [ Mar 12 Ott, 2010 11:36 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Hai mai visto ciliegi spontanei? E pure quelli resistono bene al freddo!



Certo che ci sono!!! Il classico ciliegio selvatico, che fa frutti talmente piccoli da essere praticamente solo nocciolo...
Ce ne sono moltissimi!


Più comunemente chiamata visciola, anche da queste parti ce ne sono tante.
Tra tutto, girdini e orti, in famiglia ne avremo una ventina di piante.
Piccola ciliegia dal sapore acre.
Ottima la marmellata fatta con questi frutti, nonchè il liquore



 
 il fosso [ Mar 12 Ott, 2010 12:38 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Hai mai visto ciliegi spontanei? E pure quelli resistono bene al freddo!



Certo che ci sono!!! Il classico ciliegio selvatico, che fa frutti talmente piccoli da essere praticamente solo nocciolo...
Ce ne sono moltissimi!


Più comunemente chiamata visciola, anche da queste parti ce ne sono tante.
Tra tutto, girdini e orti, in famiglia ne avremo una ventina di piante.
Piccola ciliegia dal sapore acre.
Ottima la marmellata fatta con questi frutti, nonchè il liquore


Il liquore (o vino) di visciole è eccezionale!!!      



 
 Poranese457 [ Mar 12 Ott, 2010 12:52 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Hai mai visto ciliegi spontanei? E pure quelli resistono bene al freddo!



Certo che ci sono!!! Il classico ciliegio selvatico, che fa frutti talmente piccoli da essere praticamente solo nocciolo...
Ce ne sono moltissimi!


No, aspetta, io non intendevo certo quel tipo di ciliegi "selvatici":
in realtà la diffusione in Europa del ciliegio è abbastanza recente (XVI – XVII secolo), mentre il ciliegio selvatico, con quei frutti piccoli ed aciduli, famiglia di cui fa parte anche la pianta della visciola, ha avuto diffusione in Europa in epoca romana, circa 2000 anni fa.

Quindi le piante che si trovano in giro, spesso e volentieri, sono le pronipoti di quelle portate e piantate dalle popolazioni di 2000 anni fa.

Non è facile che una pianta (albero) non autoctona si diffonda spontaneamente in tempi relativamente brevi.
 



 
Ultima modifica di marvel il Mar 12 Ott, 2010 14:25, modificato 1 volta in totale 
 marvel [ Mar 12 Ott, 2010 13:32 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
Wow! Hot topic!

Sono d'accordo con Fili quando dice che per essere in italia alcune zone dell'Umbria hanno un clima "continentale", però ribadisco che secondo me le influenze mediterranee ci sono eccome.

Che dirvi poi... Per quanto riguarda Snow96, non metto in dubbio i tuoi dati. Ci mancherebbe. Io non posso esibire statistiche analoghe per Foligno (magari qualcuno del forum ce l'ha) però se c'è una cosa che mi sento di dire è che in genere Spoleto è più fredda di Foligno e che io simili temperature a casa mia, zona Porta Romana, non le ho mai registrate. Forse in periferia è diverso, non so.  
L'anno scorso, di ritorno in auto da Roma (era inverno: mi pare che lo scrissi pure nel forum), il termometro della macchina passò dai +10°C di Terni, ai +6°C sula valico della Somma, per poi picchiare a +2°C ( ) prima della galleria di Spoleto e per poi gradatamente risalire fino ai +9°C di Foligno città.
Concordo che delle volte la sensazione di freddo percepita in alcune città umbre di collina tipo Perugia è forte, ma credo che sia sopratutto per via del vento. Una forte tramontana con +4°C è molto (ma molto) peggio di una temperatura di -3°C con assenza di vento.
Concordo con Snow96 quando dice che l'espozione e la natura dei terreni sono importanti nel determianare i microclimi e anche questo mi parle di averlo detto quand parlavo dei due versanti del massiccio delle Brunette  


Yeti: io non ho detto che vado in giro a maniche corte quando sto a Foligno, anzi delle volte mi copro bene, ma insomma la maggior parte delle giornate invernali la temperatura di giorno si aggira sui +10°C... Questo mica me lo invento! Capita che faccia freddo, pure parecchio, però dai non è la regola! Io uno dei capodanni più freddi lo passai una volta a Roma, dove soffiava una forte tramontana e Roma è famosa per il clima mite!
Io poi, in vita mia, non ho mai sentito tanto freddo quanto a Mantova l'anno scorso. Un freddo continuo, ininterroto per tante settimane. Neanche in Olanda. Un vero incubo e mi si fa male a pensare a quello che mi aspetterà. Qui siamo stati per 3 mesi senza vedere il sole (quella è la cosa peggiore) con la solita schifosissima foschia a corpire il cielo. Le massime, quando andava bene, si fermanvano a +3°C/+4°C. Parecchie mattine si è andati fino a a -13°C. Avendo vissuto pure a Padova posso dire che in Veneto l'inverno è decisamente meno rigido (o forse quell'anno era più mite dappertutto), questo forse spiega la differenza con Vicenza.
E' vero che l'anno scorso a Città di Castello si scese di molto sotto lo zero, ma mi pare anche di aver scritto che c'è una profonda differenza tra l'Alta Valtiberina e il resto della regione. La stessa mattina che a Castello c'erano -15°C a Foligno la minima fu di -3°C...


Capitolo mimose e piante esotiche.
Io non ho detto che le mimose nascono spontanee. Sarebbe difficile visto che sono piante di orgine australiana. In Italia non crescono spontanee da nessuna parte. Però cado dalle nuvole quando mi rispondete così perché sono molto diffuse   . A Foligno ce l'hanno praticamente tutti in giardino! Spero che i folignati del forum mi vengano in aiuto!  

Capitolo fichi d'India. Io li ho visti fruttificare eccome! Ce ne ho uno in giardino (a Colle San Lorenzo) di cui ho mangiato i frutti 3 settimane fa quando sono tornato a casa per un fine settimana. Purtroppo non ho nessuna foto con me. I frutti io li vedo ogni anno da più parti, tant'è che un giornale online ha pensato pure di farci un articolo di colore l'anno scorso:

http://www.tuttoggi.info/articolo-17861.php

Per le palme non mi pronuncio, perché l'ho già fatto ampiamente la scorsa estate e qualcuno potrebbe annoiarsi.
Posto solo due foto fatte a Foligno qualche tempo fa perché non voglio passare per uno che si inventa le cose:

19082010613  

19082010614


In definitiva penso che non ne verremo mai a capo. In assenza di una comune definizione di "clima continentale" è difficile mettersi d'accordo anche in presenza di dati meteorologici per un numero adeguato di anni. Io quindi ho pensato che fare riferimento alla vegetazione spontanea potesse aiutare a derimere la questione. Il fatto che la stessa vegetazione a volte cambi in maniera repentina da zona a zona sembrerebbe proprio avallare l'ipotesi della miriade di microclimi. Io posso assicurarvi che la vegetazione di ALCUNE zone dell'Umbria è molto più simile (delle volte uguale) a quella delle zone spiccatamente mediterranee d'Italia e profondamente diversa dalla Pianura Padana, zona a clima continentale per eccellenza.
Forse però ho sbagliato: proprio perché l'Umbria è caratterizzata da microclimi molto divrsi quando io parlo della mia zona un altro che abita da un'altra parte, che magari conosce poco i luoghi di cui parlo, trasecola...
Poi ragazzi, amici come e più di prima! In attesa che il nuovo inverno ci porti altri spunti di riflessione, in uno o nell'altro senso!  

Vi lascio con due link:

Carta climatica d'Italia:

http://i-h-g.it/clima.htm

Qui, in un altro forum, qualche utente ha postato delle mappe climatiche (e fitoclimatiche d'Italia) penso estratte dall'atlante Zanichelli

http://forum.meteonetwork.it/meteor...ia-deuropa.html

Poi ognuno tragga le sue conclusioni!



 
 melelao [ Mar 12 Ott, 2010 13:39 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho un abete rosso in casa che tra poco mi sfratta ....  


http://www.lineameteo.it/uomini-e-meteorofili-2-vt8408.html

Dopo, fammi sapere che ti dicono gli anelli...
    



 
 Pigimeteo [ Mar 12 Ott, 2010 14:56 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
"Continentale" è una parola troppo forte per un paese come l'Italia, in cui è impossibile trovare una località che disti oltre 120 km dal mare... "subcontinentale" mi sembra più adatta. Poi, alla fine, le parole non vogliono dir niente: quello che servono sono i dati.
Se mi trovate una località in Umbria che abbia la media di gennaio a -5°C e quella di luglio a 25°C, be', allora sarei d'accordo sulla parola "continentale". Ma se, come è più facile, abbiamo +5°C a gennaio e 23°C a luglio, secondo me non si può tirare in ballo che il termine "subcontinentale". Se, poi, d'estate piove poco, voilà: sucontinentale con influenze mediterranee.
 



 
 Pigimeteo [ Mar 12 Ott, 2010 15:04 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 4 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno