Fili, tu che sei esperto del fenomeno, sei sicuro che sia solo stau? Alla fine c'è di mezzo un vortice...
Intanto in collina siamo a 2.7°
Mi permetto di rispondere io se posso, un po' ci capisco... 
 
 
Premettendo che di mezzo un vortice depressionario ci dev'essere comunque, no, non è stau puro.
Lo stau puro non è accompagnato da fronti nuvolosi come questo. Lo stau puro si genera col solo impatto dell'aria fredda sulla dorsale, ed è più attivo e riesce a sfondare ad ovest se supportato da masse fredde e vorticose in quota. Non è altro che umidità trasportata dalle correnti fredde che sia per accumulazione dovuta allo sbarramento orografico, sia perchè forzata ad ascendere di quota dalla stessa, tende a condensare e a dar origine a nubi. Il miglior stau si ha con aria fredda continentale nei bassi strati accompagnata da nuclei di vorticità in quota con bassi 
GPT. Le basse temperature al suolo danno una migliore capacità di condensazione all'umidità. I moti ascendenti forzati se trovano supporto instabile in quota danno origine a nubi più spesse e intense, anche nembi. In alcune occasioni lo stau riesce a generare addirittura attività temporalesca.
In questo caso l'azione è ibrida, una massa umida e instabile che già di per se porta precipitazioni, s'intensifica con l'impatto orografico sulla catena dando luogo anche a stau. Gli eventuali sfondamenti precipitativi ad ovest non deriveranno da stau; è troppo debole per sfondare bene ad ovest, si limiterà ad agire in territori a lui più consoni; ma dalla capacità del fronte di mantenersi prolifico al valicare della catena appenninica.