anche oggi la zona di Vasciano ha fatto il suo dovere con 25mm dopo i 54m di ieri, stazione istallata da poco ma che da belle soddisfazioni

A mio avviso quella la’ sopra è una montagna decisamente piovosa. Complimenti per la scelta e sono curiosissimo dei dati annuali che verranno archiviati.
Non so perché ma prende bene sia i temporali sia altre perturbazioni, sarà perché (con complicanze tirreniche) risultano le prime vere alture che s’incontrano dal mare verso l’entroterra
La zona è interessante anche per le inversioni termiche, inoltre ho fatto un upgrade al sistema installandoci un pluvio monobascuosa davis quindi i dati sono molto accurati.
Ho creato per la prima volta un vero monitoraggio per la zona di stroncone con 3 stazioni attive, dai prati e i loro 900metri, la collina intorno sui 300 e la zona ovest a ridosso del m.san pancrazio che per l appunto ha una piovosità molto interessante