#46 burjan Mer 21 Mar, 2007 20:47
Nel Folignate rovesci da stau in Alta Valle del Topino per tutto il pomeriggio, mentre in Valle Umbra le precipitazioni se n'erano andate già dal mattino: la mia stazione ha registrato solo mezzo millimetro. Poi solo vento e freddo, windchill spesso sottozero. Adesso un inquietante e minaccioso sereno, 5,0°C sia pure con bei rafficoni da NE.
Per quanto riguarda il bilancio complessivo della perturbazione, per ora è inferiore alle attese ma non totalmente deludente: in montagna siamo sui 30 mm, i monti sono tutti coperti di neve fino a 900 metri. Della grandine non sente la mancanza nessuno.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#47 Icestorm Mer 21 Mar, 2007 20:51
Certo che stavolta il ternano ha fatto il pieno, eh? L'avete beccata tutta voi, da destra e da manca.... speriamo che almeno continui a nevicare in Appennino....
Qui intanto vento moderato da NE e temperatura che scende molto lentamente. Siamo a 5.5°C, con u.r. al 62%.
Stavolta è andata un pò meglio in termini di precipitazioni annesse a termiche fredde, ma non dimentichiamo che lunedì nel perugino avete rasentato i 40 mm di accumulo(ero su anche io e ha veramente diluviato), mentre qua a Terni ha fatto 15-20 mm.
Alla fine del peggioramento rimaniamo comunque dietro a voi come accumuli, che complessivamente sono arrivati tra i 35 ed i 40 mm in linea generale.
Alla fine vorrei apporre anche una piccola nota ma importante, che magari potrà alleviare anche se di poco, le insoddisfazioni dei perugini..
Tornando oggi da Perugia verso Terni, si è notata nettamente l'immaginaria linea di demarcazione a nord della quale le precipitazioni sono evidentemente scarseggiate, ed a sud della quale invece le precipitazioni maggiori, più continue ed intense hanno permesso alla neve di arrivare più a bassa quota.
Questa linea era tra Massa Martana ed Acquasparta...su che basi lo dico?
Monte Martano, davanti Massa, bianco solo sulla sommità a 900-1000 m, Monte Torre Maggiore bianco fino alla base quasi difronte ad Acquasparta, almeno fino a 5-600 m di quota, ed era pomeriggio ed il sole faceva capolino.
Questa differenza con le stesse modalità è andata a verificarsi secondo me anche più ad est, con la stessa divisione tra Spoleto e Foligno...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#48 andrea75 Mer 21 Mar, 2007 21:10
Ah ma era per dire Marco... ho detto più volte che non sono affatto rimasto deluso dal peggioramento, anzi... avrei volentieri diviso i 40 mm tra lunedì e martedì  , ma a parte questo più che soddisfatto... del resto anch'io ho sempre sostenuto che gli accumuli si sarebbero visti solo dai 4/500 mt in su. In realtà qui siamo andati un po' oltre, ma pazienza.
Spero solo di vedere domattina qualche cm in più di neve in Appennino, e poi di riterrò soddisfatto al 100%!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#49 zerogradi Mer 21 Mar, 2007 21:12
Certo che stavolta il ternano ha fatto il pieno, eh? L'avete beccata tutta voi, da destra e da manca.... speriamo che almeno continui a nevicare in Appennino....
Qui intanto vento moderato da NE e temperatura che scende molto lentamente. Siamo a 5.5°C, con u.r. al 62%.
Stavolta è andata un pò meglio in termini di precipitazioni annesse a termiche fredde, ma non dimentichiamo che lunedì nel perugino avete rasentato i 40 mm di accumulo(ero su anche io e ha veramente diluviato), mentre qua a Terni ha fatto 15-20 mm.
Alla fine del peggioramento rimaniamo comunque dietro a voi come accumuli, che complessivamente sono arrivati tra i 35 ed i 40 mm in linea generale.
Alla fine vorrei apporre anche una piccola nota ma importante, che magari potrà alleviare anche se di poco, le insoddisfazioni dei perugini..
Tornando oggi da Perugia verso Terni, si è notata nettamente l'immaginaria linea di demarcazione a nord della quale le precipitazioni sono evidentemente scarseggiate, ed a sud della quale invece le precipitazioni maggiori, più continue ed intense hanno permesso alla neve di arrivare più a bassa quota.
Questa linea era tra Massa Martana ed Acquasparta...su che basi lo dico?
Monte Martano, davanti Massa, bianco solo sulla sommità a 900-1000 m, Monte Torre Maggiore bianco fino alla base quasi difronte ad Acquasparta, almeno fino a 5-600 m di quota, ed era pomeriggio ed il sole faceva capolino.
Questa differenza con le stesse modalità è andata a verificarsi secondo me anche più ad est, con la stessa divisione tra Spoleto e Foligno...
E' vero, quoto. la neve è scesa molto bassa a Spoleto, sino a 500 metri metri. Molto più alta tra Trevi e Foligno.
A dirla tutta nelel bassa Valnerina ha accumulato sin dai 300-400 metri.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#50 Icestorm Mer 21 Mar, 2007 21:17
Si zerogradi, stamane da me qui a Terni in collina a 250 m alle 2 di notte circa mi hanno detto che c'era una poltiglia fradicia di fiocchi bagnatissimi a terra, alta circa 1 cm...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#52 Icestorm Mer 21 Mar, 2007 21:28
heheheeh grazie, a volte per rendere meglio l'idea si va anche a discapito del linguaggio esatto!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#53 DragonIce Mer 21 Mar, 2007 21:56
Segnalo nevischio all'altezza dell'uscita per capodacqua di foligno sulla strada per nocera.. altezza 300mslm probabile neve su valtopina.. da confermare.
oggi pomeriggio sono stato sui monti di trevi e pere trovare neve ho dovuto arrampicarmni abbastanza con risultati relativi più tardi invio foto...
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#54 DragonIce Mer 21 Mar, 2007 21:57
Nel Folignate rovesci da stau in Alta Valle del Topino per tutto il pomeriggio, mentre in Valle Umbra le precipitazioni se n'erano andate già dal mattino: la mia stazione ha registrato solo mezzo millimetro. Poi solo vento e freddo, windchill spesso sottozero. Adesso un inquietante e minaccioso sereno, 5,0°C sia pure con bei rafficoni da NE.
Per quanto riguarda il bilancio complessivo della perturbazione, per ora è inferiore alle attese ma non totalmente deludente: in montagna siamo sui 30 mm, i monti sono tutti coperti di neve fino a 900 metri. Della grandine non sente la mancanza nessuno.
perchè per ora? sul sito ho letto forse venerdì sconfinamenti? illustra.. grazie...
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#55 burjan Mer 21 Mar, 2007 22:10
GFS12 ipotizza una ritornante da est per venerdì pomeriggio, ma basterebbe pochissimo per proiettarla sull'Abruzzo, come penso che farà. Se invece ci azzeccano noi avremo nuovi rovesci, in estensione a Spoletino e Valnerina, con fiocchi fino alla bassissima collina.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#56 DragonIce Mer 21 Mar, 2007 22:24
GFS12 ipotizza una ritornante da est per venerdì pomeriggio, ma basterebbe pochissimo per proiettarla sull'Abruzzo, come penso che farà. Se invece ci azzeccano noi avremo nuovi rovesci, in estensione a Spoletino e Valnerina, con fiocchi fino alla bassissima collina.
Ma dai?ma neve neve o nevischio? ma in città? Che probabilità?
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#57 Icestorm Mer 21 Mar, 2007 22:28
E' comunque qualcosa legato a sconfinamento che si troverà quasi per sbaglio ad ovest dell'appennino, non ci si può aspettare nulla nelle città...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#58 burjan Mer 21 Mar, 2007 22:46
E' comunque qualcosa legato a sconfinamento che si troverà quasi per sbaglio ad ovest dell'appennino, non ci si può aspettare nulla nelle città...
Se per nulla intendi accumuli d'accordo, ma io penso che se entra (per sbaglio? Sarebbe qualcosa di normalissimo, una ritornante con occlusione, che c'è di strano?) qualche sfiocchettamento ce lo regalerà. In questi termini accumuli fino a 4-500 metri, non certo da record, sia chiaro, roba da pochi cm.
Intanto GFS18 rafforza di molto le prec. da stau, ottimo run davvero.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#59 DragonIce Mer 21 Mar, 2007 22:53
Ottimo direi.. vale anche per perugia questa possibilità?
senti..io sabato o domenica vorrei andare a Frontignano, la neve al suolo penso di aver capito che dovrebbe reggere, sai se forse trovo qualche nevicata?
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#60 Icestorm Gio 22 Mar, 2007 01:24
E' comunque qualcosa legato a sconfinamento che si troverà quasi per sbaglio ad ovest dell'appennino, non ci si può aspettare nulla nelle città...
Se per nulla intendi accumuli d'accordo, ma io penso che se entra (per sbaglio? Sarebbe qualcosa di normalissimo, una ritornante con occlusione, che c'è di strano?) qualche sfiocchettamento ce lo regalerà. In questi termini accumuli fino a 4-500 metri, non certo da record, sia chiaro, roba da pochi cm.
Intanto GFS18 rafforza di molto le prec. da stau, ottimo run davvero.
Per sbaglio intendo dire che eventuali fenomeni al di qua del crinale appenninico, ovvero in umbria, sarebbero legati solamente a sporadici cumuli destinati a dissolversi, dal momento che abbandonano l'area prettamente appenninica, nel giro di pochi km di viaggio in quanto la secchezza dell'aria data dalla discesa dei venti provenienti dal crinale, non da "sostentamento" alla nube.
Di conseguenza i fenomeni che raggiungerebbero città come Foligno sarebbero davvero poca cosa, non più di fiocchi portati dal vento se va bene.
Non mi sembra questo il caso di uno sconfinamento serio tale da portare neve a 500 m nelle zone preappenniniche insomma, poi sbaglierò pure eh...vedremo alla fine
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|