#46 andrea75 Ven 06 Ago, 2010 15:06
Diluvio universale qui a Petrignano, ma in generale su gran parte del perugino! 
Mi fa molto piacere, anche perché vedendo la traiettoria del nucleo ho immaginato un altro clamoroso liscio per il mio orticello dopo che nelle scorse settimane ho visto "diluvi" (con accumuli di decine e decine di mm) scaricarsi su praticamente tutta la porzione di Umbria intorno a casa mia e lasciarmi giusto qualche sgocciolata... 
Beh, tra ieri pomeriggio e stanotte qualche buon mm è caduto qui da queste parti... a essere lisciato è di nuovo Perugia invece, anche oggi. La stazione del centro per ora registra solo 1.2 mm. Qui invece intensifica sempre di più... ora non riesco a vedere nemmeno l'aeroporto per quanta ne sta buttando giù....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45378
-
3891 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#47 Poranese457 Ven 06 Ago, 2010 15:16
Beh, tra ieri pomeriggio e stanotte qualche buon mm è caduto qui da queste parti... a essere lisciato è di nuovo Perugia invece, anche oggi. La stazione del centro per ora registra solo 1.2 mm. Qui invece intensifica sempre di più... ora non riesco a vedere nemmeno l'aeroporto per quanta ne sta buttando giù....
Avranno approfittato del momento per smantellarlo e far sparire tutto in fretta e furia!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#48 DragonIce Ven 06 Ago, 2010 15:17
lo spettro della secca aleggia su foligno....
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#49 prometeo Ven 06 Ago, 2010 15:22
Come ieri vedo il cielo più scuro in zona Bastia -Assisi
qui 1,5mm da ieri e continua debolmente...
sinceramente per l'Umbria a questo punto si puo' dire che sia stato un peggioramento al disotto delle attese visto e considerato anche quello che è accaduto nella vicina Toscana
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#50 DragonIce Ven 06 Ago, 2010 15:55
sgocciola, ma niente di eccezzionale..
ecco l'arrivo delle piogge.
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#51 Pigimeteo Ven 06 Ago, 2010 16:02
sgocciola, ma niente di eccezzionale..
ecco l'arrivo delle piogge.

Caspita! Niente male: a forza di lamentarti, vedrai che da quelle nubi scenderà una bella wall cloud, con tanto di tornado!
Ovviamente... sgrat...sgrat...sgrat...
Complimenti per la foto! Sembra quasi una supercella!
Qui, nel frattempo, dopo vari sgocciolii, che hanno portato l'accumulo dalla mezzanotte sui 6 mm, ha cominciato a cadere la pioggia in maniera consistente e si preannuncia il diluvio di ieri pomeriggio. Temperatura ridiscesa sotto i 20°C, dopo che per gran parte del giorno aveva danzato attorno ai 15-16°C...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#52 DragonIce Ven 06 Ago, 2010 16:05
qui è stat praticamente nulla, si contano i goccioloni in terra ed è già tutto finito.
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#53 zerogradi Ven 06 Ago, 2010 16:11
Se la webcam dei Martani ci offre queste immagini ora, non oso immaginare quello che potrà offrirci in inverno...
...penso siano molto più spettacolari le immagini dei TS estivi che non quelle invernali
Qui a Foligno nubi sparse si alternano al sole, +23.7° massima in corso, ventilazione moderata occidentale!
PS: 
Mi riferivo alle virga nevose...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#54 Fili Ven 06 Ago, 2010 16:30
del temporale a Petrignano ho fatto una foto, quando mi ricordo la posto, è arrivato fino a Spello dove ha fatto un breve sgrullone prima di esaurirsi.
A Foligno nulla di niente, +20.9° e vento debole da NE
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#55 stinfne Ven 06 Ago, 2010 16:34
Il temporale di cui parlavamo io ed Andrea prima ha fruttato a casa mia la bellezza di 3,6 millimetroni....
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#56 andrea75 Ven 06 Ago, 2010 17:25
Il temporale di cui parlavamo io ed Andrea prima ha fruttato a casa mia la bellezza di 3,6 millimetroni....
Purtroppo non è durato moltissimo... altrimenti avremmo bissato ieri. Piuttosto, ieri quanto ha fatto da te? Non ho visto i dati...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45378
-
3891 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#57 riccardodoc80 Ven 06 Ago, 2010 17:32
Totale accumulo giornaliero salito a 11mm grazie a dei rovesci moderati in tarda mattinata e nel primo pomeriggio.
Più o meno tutto il viterbese nord-occidentale e il ternano sono stati interessati dal peggioramento......ottimo per il prato che altrimenti avrei dovuto innaffiare!
Giornata veramente fresca con una massima che non è andata oltre i 22.9° , una minima di 15.9 e un bel 16.9 durante il rovescio più intenso!
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#58 stinfne Ven 06 Ago, 2010 17:55
Il temporale di cui parlavamo io ed Andrea prima ha fruttato a casa mia la bellezza di 3,6 millimetroni....
Purtroppo non è durato moltissimo... altrimenti avremmo bissato ieri. Piuttosto, ieri quanto ha fatto da te? Non ho visto i dati...
Ieri è arrivato il temporale all'ora di cena, quindi l'ho vissuto tutto di persona, è durato come oggi ma con pioggia molto più blanda, per un accumulo di 3 mm. Un altro mezzo mm stanotte ed i 3,6 di oggi portano il peggioramento ad un totale di 7,1mm. Ieri sera il grosso è passato leggermente più ad est, tant'è che quando da me sgocciolava (e verso ovest vedevo piuttosto nitido il sereno a O/NO), Assisi ed il Subasio erano invisibili dietro ad un muro nero. Quando parlavo di lisci clamorosi non stavo scherzando, nelle ultime 2 settimane ho visto muri d'acqua sfilare 1 km a nord, 5 km a sud, investire Bastia-S.M.Angeli-Assisi e da me neanche una goccia..... l'unico evento di una certa portata è stato il temporale notturno di venerdì scorso che ha scaricato 13 mm, poi con i rovesci successivi ho raccolto in quel giorno 22,4 mm. Sicuramente ci sarà la classica sottostima del 15% delle Lacrosse (a proposito, se trovo il tempo la prox settimana faccio la modifica al pluvio), ma resta il fatto che strumentalmente ho registrato nelle ultime 2 settimane 30,5 mm, vogliamo fare 35/36 reali(?!?), comunque una miseria rispetto alla media regionale.
Sia chiaro, non mi lamento, è solo un disquisire statistico... vorrà dire che colmerò il gap il prossimo inverno con la neve  .
Ciao.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#59 andrea75 Ven 06 Ago, 2010 18:00
Il temporale di cui parlavamo io ed Andrea prima ha fruttato a casa mia la bellezza di 3,6 millimetroni....
Purtroppo non è durato moltissimo... altrimenti avremmo bissato ieri. Piuttosto, ieri quanto ha fatto da te? Non ho visto i dati...
Ieri è arrivato il temporale all'ora di cena, quindi l'ho vissuto tutto di persona, è durato come oggi ma con pioggia molto più blanda, per un accumulo di 3 mm. Un altro mezzo mm stanotte ed i 3,6 di oggi portano il peggioramento ad un totale di 7,1mm. Ieri sera il grosso è passato leggermente più ad est, tant'è che quando da me sgocciolava (e verso ovest vedevo piuttosto nitido il sereno a O/NO), Assisi ed il Subasio erano invisibili dietro ad un muro nero. Quando parlavo di lisci clamorosi non stavo scherzando, nelle ultime 2 settimane ho visto muri d'acqua sfilare 1 km a nord, 5 km a sud, investire Bastia-S.M.Angeli-Assisi e da me neanche una goccia..... l'unico evento di una certa portata è stato il temporale notturno di venerdì scorso che ha scaricato 13 mm, poi con i rovesci successivi ho raccolto in quel giorno 22,4 mm. Sicuramente ci sarà la classica sottostima del 15% delle Lacrosse (a proposito, se trovo il tempo la prox settimana faccio la modifica al pluvio), ma resta il fatto che strumentalmente ho registrato nelle ultime 2 settimane 30,5 mm, vogliamo fare 35/36 reali(?!?), comunque una miseria rispetto alla media regionale.
Sia chiaro, non mi lamento, è solo un disquisire statistico... vorrà dire che colmerò il gap il prossimo inverno con la neve  .
Ciao.
Beh, forse hai perso la parte iniziale del rovescio, che almeno fino a quando sono rimasto io (20 circa), è stata anche quella più intensa. Ma effettivamente le differenze erano notevoli anche a pochi km di distanza...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45378
-
3891 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|