#46 Icestorm Mer 27 Nov, 2013 15:51
ah ecco
e allora...se fa 1 scatto ogni 4,1 ml...dovrebbe farne 24,4 versando 100 ml di acqua.
Quindi forse siamo arrivati alla soluzione dell'enigma...
*La guida che consiglia 24 scatti è corretta, ma solo per pluviometri costruiti DOPO l'Agosto 2009 => 1 scatto ogni 4.1 ml
*Chi ha il pluviometro costruito in precedenza, deve sistemarlo a 19 scatti ogni 100 ml di acqua versata => 1 scatto ogni 5.2 ml
*Inoltre, torna anche il discorso dei 4.8 mm ogni 100 ml di acqua versata nel pluvio:
per i pluviometri precedenti all'Agosto 2009 si ha 19 scatti * 0.254 mm = 4.826 mm
per i pluviometri posteriori all'Agosto 2009 si ha 24 scatti * 0.2 mm = 4.8 mm
Mi sembrava tanto...ecco cos'è che mi ha portato fuori strada...e pensare che partivo da 18 scatti con una sottostima dell'8%...
Spero sia tutto corretto, in caso contrario avvisatemi che correggo!
Ultima modifica di Icestorm il Mer 27 Nov, 2013 16:18, modificato 8 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#47 Fili Mer 27 Nov, 2013 15:56
anche io l'ho precedente al 2008... appena possibile farò una prova!
quanto ci si deve mettere a svuotare la siringa?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#48 Icestorm Mer 27 Nov, 2013 16:01
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?
Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.
Scusate ma a cosa serve fare la prova con il pluvio collegato? Per verificare i millimetri che entrano nel pluvio basta contare gli scatti fatti dalla bascula e moltiplicarli x 0.2 mm, senza collegare niente...
Scusa Marco.....ma hai letto cosa ho scritto poco sopra?
Durante la mia prova con 18 scatti (100 ml) ho misurato 4.8 mm, misura che invece doveva essere registrata con 19 scatti (collettore da 0.01 in).
Se fate la prova con il pluvio collegato poi comunque potete cancellare il dato, quindi non vedo per quale motivo non lo dovete fare.....e visto e considerato che magari potete trovare un errore nella misurazione come ho trovato io che problema c'è ? Non mi sembra di aver detto una stronzata.
Mi ero perso la tua risposta...
Ti dicevo che fare la prova a stazione collegata, è secondo me inutile perchè avendo il pluvio settato direttamente a 0.2 mm ogni scatto, si sa direttamente quanti mm cadono.
Forse non mi spiego bene, se sento 20 scatti di bascula, sò già che sono 0.2*20=4 mm;
se ne sento 18, sò già che sono 0.2*18=3.6 mm...
Questo intendo, non riesco a capire l'utilità tutto qua, e non che dici stronzate...perchè forse non ci capiamo a vicenda
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#49 MySn0w Mer 27 Nov, 2013 17:47
anche io l'ho precedente al 2008... appena possibile farò una prova!
quanto ci si deve mettere a svuotare la siringa? 
Ho fatto diverse prove e non é semplice, bisognerebbe cronometrarsi per essere il piú possibile precisi, comunque ho visto che 1 minuto e 30" secondi circa é un buon compromesso per la siringa. Bisogna avere pazienza, sempre sul manuale della Vp2 in italiano dice di ripetere la prova almeno tre volte consecutive e se scatta +\- a 4.1 non toccare niente.
Aggiungo il manuale:
Manuale in italiano Davis Vp2
Ultima modifica di MySn0w il Mer 27 Nov, 2013 21:27, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
#50 riccardodoc80 Gio 28 Nov, 2013 08:40
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?
Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.
Scusate ma a cosa serve fare la prova con il pluvio collegato? Per verificare i millimetri che entrano nel pluvio basta contare gli scatti fatti dalla bascula e moltiplicarli x 0.2 mm, senza collegare niente...
Scusa Marco.....ma hai letto cosa ho scritto poco sopra?
Durante la mia prova con 18 scatti (100 ml) ho misurato 4.8 mm, misura che invece doveva essere registrata con 19 scatti (collettore da 0.01 in).
Se fate la prova con il pluvio collegato poi comunque potete cancellare il dato, quindi non vedo per quale motivo non lo dovete fare.....e visto e considerato che magari potete trovare un errore nella misurazione come ho trovato io che problema c'è ? Non mi sembra di aver detto una stronzata.
Mi ero perso la tua risposta...
Ti dicevo che fare la prova a stazione collegata, è secondo me inutile perchè avendo il pluvio settato direttamente a 0.2 mm ogni scatto, si sa direttamente quanti mm cadono.
Forse non mi spiego bene, se sento 20 scatti di bascula, sò già che sono 0.2*20=4 mm;
se ne sento 18, sò già che sono 0.2*18=3.6 mm...
Questo intendo, non riesco a capire l'utilità tutto qua, e non che dici stronzate...perchè forse non ci capiamo a vicenda 
Io ho capito il tuo discorso e lo condivido Marco!
Il mio problema però é che sembra che ho riscontrato una anomalia sulla quantità di pioggia registrata con 19 scatti in quanto per raggiungere i 4.8 mm citati dalla guida mi sono bastati 18 scatti e non 19 come dice la guida....tutto qui.
Ricordo che io ho il collettore da 0.01 in é non 0.2 mm.
Altro dubbio!
Ho comprato la stazione dagli USA due anni fa, ma a me chi me lo dice (e dove lo posso verificare) che la mia bascula sia quella da 4.1 ml e non da 5.2 ml? Cioè...magari mi hanno inviato un modello costruito prima del 2009!
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#51 riccardodoc80 Lun 29 Set, 2014 09:24
Ritiro su il Topic!
Ieri ho smontato la stazione per cambiargli posto, ho fatto un po' di manutenzione e ho cercato di risolvere il problema della sottostima.
Sapendo che con 100 ml la stazione deve segnare 4.8 mm ( indipendentemente dal tipo di pesetto 0.01 o 0,2 ) ho fatto varie misurazioni:
Lasciando il pesetto da 0.01 il pluvio ha fatto 15 scatti ( quasi 16 in quanto la basculla alla fine della misurazione era sempre piena ma sensa scattare) registrando sempre 3.8 mm ( 4.1 facendogli facendo l'ultimo scatto della basculla manualmente) invece che 4.8 mm.
Tramite weather display sono arrivato a misurare 4.8 mm solamente inserendo una correzione digitale del 23% , che poi è la percentuale che utilizzo normalmente sul programma dopo aver confrontato per anni il pluvio davis con i due manuali .
Ho fatto anche varie prove con il pesetto da 0.2 e versando 100 ml la basculla scattava 17 volte ( ho fatto questa prova a stazione scollegata e non conosco i mm segnati dalla stazione).
Quindi....c'è una reale ed esagerata sottostima!
Non mi rimane che agire sulle viti o continuare con la correzione effettuata da weather display.
Prima di agire sulle viti però vorrei essere convinto alcune cose:
- Indipendentemente dal pesetto utilizzato e dall'anno di costruzione del pluvio ( pre o post 2009 ) posso basare le modifiche solamente dal fatto che versando 100 ml nel pluvio la stazione deve registrare 4.8 mm ?
- come posso fare a capire se il mio pluvio è pre o post 2009 ? la stazione l'ho acquistata in America dopo il 2009 ma è possibile che mi hanno spedito una versione pre 2009?
- secondo voi quale pesetto mi conviene inserire? lascio quello da 0.01 e poi lascio fare la conversione in mm dalla stazione o inserisco il pesetto metrico da 0.2 mm?
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#52 MySn0w Lun 29 Set, 2014 22:47
Ritiro su il Topic!
Prima di agire sulle viti però vorrei essere convinto alcune cose:
- Indipendentemente dal pesetto utilizzato e dall'anno di costruzione del pluvio ( pre o post 2009 ) posso basare le modifiche solamente dal fatto che versando 100 ml nel pluvio la stazione deve registrare 4.8 mm ?
- come posso fare a capire se il mio pluvio è pre o post 2009 ? la stazione l'ho acquistata in America dopo il 2009 ma è possibile che mi hanno spedito una versione pre 2009?
- secondo voi quale pesetto mi conviene inserire? lascio quello da 0.01 e poi lascio fare la conversione in mm dalla stazione o inserisco il pesetto metrico da 0.2 mm?
Ciao, secondo me risolvi dopo aver agito sulle viti, solo dopo averlo fatto ho trovato la giusta taratura.
1°quesito: da quanto indicato sulla guida del CML (http://www.sanbenedettometeo.it/pluviometro_davis.pdf) a pag.5 si.
2°quesito:penso che l'unico modo è cercare quei cerchietti incisi sulle plastiche, che riportano i mesi e gli anni con una freccia a indicare il periodo esatto di produzione;non ho mai fatto caso se c'è sulla base del pluvio.
3°io lascerei il pesetto da .2 mm verificando poi che sulla consolle sia impostato correttamente.
Dai una spruzzata di svitol sul perno della bascula e poi per velocizzare la taratura invece di usare i canonici 100cc di acqua prova ad usare una siringa con 4.1 ml di acqua. La svuoti in circa 1/2 minuti e ripeti l'operazione per 3 volte. La bascula deve scattare una volta svuotata la siringa.
Se il pluvio è prodotto fino ad Agosto 2009 occorrono 5.2 ml se è prodotto dopo ne bastano 4.1 ml.
Capisco che è snervante ma vedrai che risolvi, magari ti ho scritto cose che già sai ma io personalmente non conosco soluzioni alternative...comunque vai di siringa è più comodo!
Ultima modifica di MySn0w il Lun 29 Set, 2014 22:49, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
#53 riccardodoc80 Lun 29 Set, 2014 23:15
Grazie della risposta Antonio!
Non so se hai scritto male, ma io ho il pesetto da 0.01 ( perché ho ordinato la stazione dall'America ) e fino ad ora ho sempre usato quello facendo poi fare la conversione in mm dalla consolle; secondo te è meglio inserire quello che registra direttamente i mm da 0.2?
Per quanto riguarda invece il pre o post 2009, mi chiedo: ma la differenza sta appunto nei differenti volumi di accumulo delle bascule ( 5.2 o 4.1 ml) o anche nella superficie di imbocco del pluvio?
Comunque questo fatto è veramente snervante.....ma possibile che una stazione che si paga fior di quattrini presenti questi errori...tra l'altro evitabili con dei materiali migliori (le bascule in plastica non si possono vedere) ? bah
PS: oggi ho trovato anche questa guida....domani me la leggo per bene: http://www.meteospinaceto.it/doc/davis%207852.pdf
Ultima modifica di riccardodoc80 il Lun 29 Set, 2014 23:20, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#54 MySn0w Lun 29 Set, 2014 23:25
Di nulla figurati  io metterei il peso per la misurazione da 0.2 mm e farei le prove con questa impostazione. Per quanto riguarda la differenza tra gli anni non sò risponderti ma sono curioso anche io, magari puoi inviare una mail alla Davis, a me hanno sempre risposto.Per il resto hai pienamente ragione!
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
#55 Fili Lun 29 Set, 2014 23:36
Comunque questo fatto è veramente snervante.....ma possibile che una stazione che si paga fior di quattrini presenti questi errori...tra l'altro evitabili con dei materiali migliori (le bascule in plastica non si possono vedere) ? bah
in Italia la paghi fior di quattrini perchè di importazione, ma in USA costa intorno ai 200 euro (280 dollari), ovvero poco più di una Lacrosse
comunque io ho risolto la sottostima tempo fa agendo sulle vitine...
ora ho accumuli più o meno in linea sia con la Davis di Foligno Ovest sia con la Davis di Nicola, che è in linea d'aria a 100m da casa mia o poco più
Ultima modifica di Fili il Lun 29 Set, 2014 23:36, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#56 riccardodoc80 Mar 30 Set, 2014 08:39
comunque io ho risolto la sottostima tempo fa agendo sulle vitine...
ora ho accumuli più o meno in linea sia con la Davis di Foligno Ovest sia con la Davis di Nicola, che è in linea d'aria a 100m da casa mia o poco più

Ok confrontare gli accumuli con le stazioni limitrofe, ma non sarebbe il caso di farlo con un pluvio manuale "costruito" ad hoc posizionato accanto alla stazione visto che differenze negli accumuli si possono avere anche a pochi metri di distanza?
E poi chi te lo dice che le altre due stazioni non hanno problemi?
Non è la fine del mondo per carità ma se, come nel mio caso, hai una sottostima del 23 % , poco non è.
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#57 Fili Mar 30 Set, 2014 08:59
comunque io ho risolto la sottostima tempo fa agendo sulle vitine...
ora ho accumuli più o meno in linea sia con la Davis di Foligno Ovest sia con la Davis di Nicola, che è in linea d'aria a 100m da casa mia o poco più

Ok confrontare gli accumuli con le stazioni limitrofe, ma non sarebbe il caso di farlo con un pluvio manuale "costruito" ad hoc posizionato accanto alla stazione visto che differenze negli accumuli si possono avere anche a pochi metri di distanza?
E poi chi te lo dice che le altre due stazioni non hanno problemi?
Non è la fine del mondo per carità ma se, come nel mio caso, hai una sottostima del 23 % , poco non è.
confrontai a suo tempo i dati con un pluvio manuale di quelli "standard" che si trovano in commercio, ed in base a quello regolai le vitine.
in quanto ai confronti ovviamente li ho sempre fatti in condizioni di pioggia "uniforme", non certo di temporali...mica so nato ieri  poi ovviamente prendo a riferimento sempre maggiormente la stazione di Nicola, che comunque è davvero vicina a me, che quella di Foligno Ovest che è più lontana sia come distanza sia come "location", essendo maggiormente in "valle" rispetto a me che sono più vicino ai monti (Nicola ancora di più).
E poi...nel 2014 sono già ad 860mm, se sottostimassi del 20% significherebbe che sarei già oltre i 1000  Sto a Foligno, mica a Reùnion!
Penso che il mio dato sia piuttosto corretto, poi certo, un margine di errore del +- 3% ci sta, ma non penso di più...
Ultima modifica di Fili il Mar 30 Set, 2014 09:01, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#58 riccardodoc80 Mar 30 Set, 2014 15:00
Comunque sulla scatola della Davis ho trovato questa etichetta:
Sembra che la sigla xx52 sia quella usata per le Davis vendute ultimamente, mentre le prime due cifre si dovrebbero riferire al tipo di sensore o altri accessori; ad esempio il pluviometro dovrebbe avere la sigla "7852".
Quindi credo che la mia Davis sia post 2009 e che necessita di 4.1 ml per fare uno scatto e 24 scatti della bascula (con il pesetto da 0.2 mm ) per 100 ml.
Qualcuno che ha ancora la confezione della stazione può confermare questo codice?
Ultima modifica di riccardodoc80 il Mar 30 Set, 2014 15:01, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#59 MySn0w Ven 03 Ott, 2014 13:05
In ritardo ma ecco il codice della mia..acquistata nel 2012
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
#60 nevone_87 Ven 03 Ott, 2014 13:18
In ritardo ma ecco il codice della mia..acquistata nel 2012

la mia identica acquistata nel 2011
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7865
-
1121 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|