| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  tifernate Lun 05 Gen, 2009 09:26 
				....dato che sono e saranno molto importanti nei prossimi giorni, ho pensato di postare un thread che riguardasse le temperature in montagna con particolare riferimento alle quote comprese tra i 1000 ed i 1800 metri, quindi termiche, previste, radiosondaggi e dati reali. Anche stamattina previsori piuttosto incerti sull'evoluzione per il centro Italia, Guidi dell'AM parla di piogge ma non nomina minimamente la parola neve ne tantomeno la quota delle nevicate dal Lazio alla Toscana e dall'Abruzzo alla Romagna. 
 
Di seguito, poi, per non aprire anche un altro thread ho pensato di modificare questo, in modo da monitorare anche inversioni termiche, cuscinetti di aria fredda ed in generale le restanti, remote possibilità di vedere neve dalla Romagna in giù.
 
Intanto stamattina alle ore 9:00 temperature fin sotto i -4°C a 1300 m contro temperature previste dai LAM  intorno agli 0°C a 1450/1500 metri. Naturalmente teniamo fuori Castelluccio ed altre stazioni maggiormente soggette ad inversione termica, eventualmente riportiamo i dati ma dandogli il giusto peso.
      
				
 
 
   Ultima modifica di tifernate il Lun 05 Gen, 2009 12:13, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 14Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 51
Messaggi: 9292
			85 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  tifernate Lun 05 Gen, 2009 11:16 
				.....al Nerone per ora -2,5°C nonostante il pieno sole ed una brezza meridionale.      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 14Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 51
Messaggi: 9292
			85 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#4  tifernate Lun 05 Gen, 2009 12:17 
				.......con il passare delle ore, dando uno sguardo ai vari LAM , la situazione appare meno tragica di quanto si possa pensare. Guardate domani sera, addirittura tra -2°C e -3°C ad 850 in molte zone dell'Umbria con assenza di ventilazione. 
    
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 14Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 51
Messaggi: 9292
			85 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#6  Fili Lun 05 Gen, 2009 13:24 
				.......con il passare delle ore, dando uno sguardo ai vari LAM , la situazione appare meno tragica di quanto si possa pensare. Guardate domani sera, addirittura tra -2°C e -3°C ad 850 in molte zone dell'Umbria con assenza di ventilazione. 
 
a me sembra una -1° diffusa e -2° solo nel nord della regione e sui Sibillini...    ma secondo te ci saranno precipitazioni? Per come l'ha messa GFS06, per me poco e niente.
 
L'unica cosa che mi fa ben sperare in qualche pioggia è la scarsa ventilazione da SE, quasi assente. Almeno quella...
							     
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  Icestorm Lun 05 Gen, 2009 13:37 
				.......con il passare delle ore, dando uno sguardo ai vari LAM , la situazione appare meno tragica di quanto si possa pensare. Guardate domani sera, addirittura tra -2°C e -3°C ad 850 in molte zone dell'Umbria con assenza di ventilazione. 
 
a me sembra una -1° diffusa e -2° solo nel nord della regione e sui Sibillini...    ma secondo te ci saranno precipitazioni? Per come l'ha messa GFS06, per me poco e niente.
 
L'unica cosa che mi fa ben sperare in qualche pioggia è la scarsa ventilazione da SE, quasi assente. Almeno quella...
 
Ci credo...col minimo così lontano...più che in campo bassopressorio pare trovarsi in una mezza palude barica con lieve influenza sulla ventilazione, che si dispone debole a causa della LP  lontana. 
 
Penso proprio che se il minimo non se ne sta al di qua della Sardegna...9/10 di regione sono fuori dalle precipitazioni.. 
 
1/10 è rappresentato dall'Alta Valtiberina, più confacente al comparto toscano il quale potrebbe non essere del tutto fuori..
							     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 46Registrato: 23 Apr 2005
 Età: 40
Messaggi: 11924
			54 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Terni Nord 241 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  yeti Lun 05 Gen, 2009 13:59 
				ternano conoscerai molto bene le tue zone, ma ti assicuro  il perugino beneficia delle maggiori precipitazioni proprio quando la perturbazione arriva dalla toscana, infatti dalle mie parti le persone anziane quando vedono piovere forte esclamano " l've le nuvle che arivon dal lago" tradotto significa quarda le nuvole che arrivano dal trasimeno, ovvero dalla Toscana        
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 491Registrato: 02 Gen 2009
 Età: 38
Messaggi: 928
			129 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#10  tifernate Lun 05 Gen, 2009 15:16 
				.......con il passare delle ore, dando uno sguardo ai vari LAM , la situazione appare meno tragica di quanto si possa pensare. Guardate domani sera, addirittura tra -2°C e -3°C ad 850 in molte zone dell'Umbria con assenza di ventilazione. 
 
a me sembra una -1° diffusa e -2° solo nel nord della regione e sui Sibillini...    ma secondo te ci saranno precipitazioni? Per come l'ha messa GFS06, per me poco e niente.
 
L'unica cosa che mi fa ben sperare in qualche pioggia è la scarsa ventilazione da SE, quasi assente. Almeno quella...
 
diffusa è tra -1 e -2, nel nord e sui Sibillini tra -2 e -3 con un minimo tra -3 e -4 a Castelluccio. 
 
GFS è il modello più negativo, tutti gli altri la mettono meglio, qualche LAM  come il WRF di Meteoriccione anche di molto.
    
p.s. intanto massima di +2°C al Nerone, quindi la +1°C ad 850hPa ci sta tutta.  
 
Attualmente il problema sta tra i 700 ed i 1100 metri, però dato che qui l'Appennino è basso con qualche refolo da N o E chissà
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 14Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 51
Messaggi: 9292
			85 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  tifernate Lun 05 Gen, 2009 17:05 
				...alla faccia dell'inversione, a Castelluccio siamo già sui -10°C!
    
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 14Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 51
Messaggi: 9292
			85 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#12  andrea75 Lun 05 Gen, 2009 17:26 
				Intanto, visto che questo topic era nato per seguire termiche e rilevazioni in tempo reale, secondo il radiosondaggio delle 12 di Pratica di Mare, la sovrastima di GFS si è ridotta, ed è ora pari a mezzo grado sì e no
   16245 LIRE Pratica Di Mare Observations at 12Z 05 Jan 2009
 -----------------------------------------------------------------------------
 PRES   HGHT   TEMP   DWPT   RELH   MIXR   DRCT   SKNT   THTA   THTE   THTV
 hPa     m      C      C      %    g/kg    deg   knot     K      K      K
 -----------------------------------------------------------------------------
 1007.0     21    9.4    1.4     57   4.22    220      4  282.0  294.0  282.7
 1005.0     42    8.2    0.2     57   3.88    234      4  280.9  292.0  281.6
 1000.0     96    8.0    1.0     61   4.13    270      4  281.1  292.9  281.9
 960.0    430    5.2   -0.8     65   3.77    279      8  281.6  292.4  282.3
 951.0    507    5.2   -3.8     52   3.05    281      8  282.4  291.2  282.9
 933.0    662    3.8   -3.1     61   3.27    285     10  282.5  292.0  283.1
 925.0    732    3.2   -2.8     65   3.38    290     10  282.6  292.3  283.1
 916.0    811    2.6   -1.7     73   3.70    289     10  282.8  293.4  283.4
 892.0   1025    1.8  -12.5     34   1.64    285     11  284.1  289.0  284.4
 858.0   1339    0.6  -28.4      9   0.43    349      6  286.0  287.4  286.1
 850.0   1414    0.0  -28.0     10   0.45      5      5  286.1  287.6  286.2
 818.0   1720   -1.1  -19.7     23   0.99    355     10  288.1  291.3  288.3
 806.0   1838   -1.5  -16.5     31   1.31    349     10  288.9  293.0  289.1
 752.0   2385   -5.5  -18.2     36   1.22    320     11  290.4  294.2  290.6
 736.0   2554   -6.7  -18.7     38   1.19    320     11  290.8  294.6  291.1
 725.0   2672   -6.5  -42.5      4   0.13    320     11  292.3  292.8  292.3
 700.0   2945   -8.1  -46.1      3   0.09    320     11  293.5  293.8  293.5
 696.0   2989   -8.3  -50.3      2   0.06    319     11  293.7  293.9  293.8
 606.0   4047  -15.5  -31.4     24   0.46    290     14  297.3  298.9  297.4
 597.0   4162  -16.3  -29.3     32   0.57    294     15  297.6  299.6  297.7
 565.0   4574  -18.7  -51.7      4   0.06    308     18  299.5  299.8  299.5
 560.0   4640  -19.3  -48.3      6   0.09    310     19  299.6  299.9  299.6
 538.0   4936  -22.1  -33.1     36   0.44    308     19  299.7  301.2  299.8
 500.0   5470  -26.7  -36.7     38   0.33    305     20  300.4  301.6  300.5
 
  
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45358
			3869 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#13  ginghe Lun 05 Gen, 2009 18:25 
				.°C. La sfiga è che stasera riannuvolerà troppo presto, l'avesse fatto dopo aver arggiunto -2°C/-3°C avrei pensato senza esitazioni alla neve. Bisognerà vedere la colonna d'aria comunque.     
 ]
 
riguardo a questo, a parte innocue velature, mi sembra che almeno per un altro paio d'ore non ci saranno nuvole.
 
qua già temp. crollata a 1°.
 
speriamo serva......
 
ciao      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 13Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 55
Messaggi: 1058
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Arezzo 296 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#14  Fili Lun 05 Gen, 2009 18:27 
				Io continuo a seguire con interesse lo stau d venerdi 9.... GFS12 rincara la dose termico-precipitativa       
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#15  bauhauss Lun 05 Gen, 2009 18:34 
				ciao ragazzi, ma insomma, per domani cosa dobbiamo aspettarci?
 
io domani volevo andare al motobefana (evento benifico organizzato a perugia), cosa devo aspettarmi?      e    
Grazie
							  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 96Registrato: 17 Nov 2005
 Età: 48
Messaggi: 52
			52 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Bellugello (Gubbio)
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |