Visto che pluviometricamente il Friuli e' la nostra Darijeeling o Cherrapunj (= località "baciate" dai monsoni indiani....), non mi stupisce che gli accumuli nevosi siano cosi' elevati, sopratutto quest' anno: ma avete dimenticato la famosa Musi (UD), che ha sfondato il tetto dei 4000 mm nel 2008 ?. All' Abetone (70 km da qui), ci sono attualmente 4 metri (non ai 1300 m, bensi' piu' in alto), quindi torna.
Spero inoltre di riuscire a scannerizzare una foto che nel lontano 1991 feci a Piancavallo (PN) con alcuni commilitoni perugini e ternani. Era il 25 aprile, e c'erano 90 cm di neve fresca ai 1200 m dell'abitato.
Ci sta, raga' ci puo' stare......
EDIT: Fra l'altro, proprio in quell'anno, pochi gg dopo (5 Maggio) riuscii a vedere a Portogruaro (VE), 10 m slm, dove ero di stanza, vicinissimo al Friuli, la
neve per alcuni minuti. Resta tutt' ora l'evento nevoso piu' tardivo che mi sia mai capitato di vedere!
Vedere queste per credere...
la classica rodanata coi controcaxxi, quella che ti fa dire "ah, se l'avesse fatta a Febbraio....."
Ogni riferimento ad eventi attuali e' puramente voluto......