Commenti |
 Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi
|
Certo se ieri e oggi avessimo già quei 5o6 gradi di meno forse era tutto un po' più semplice!!! Purtroppo queste maledette risalite calde avvengono sempre poco prima del momento clou
non capisco il concetto delle temperature "di partenza". Se entra una -5° gli effetti sono sempre quelli, sia che prima avessi una +20° oppure una +0°. Cosa cambia?
Certo, se prima avevi una -10° allora non va bene 
Magari cambia che una massa (d' aria, in questo caso) a T più elevata ti "impegna", in un tempo non nullo (ed in questo caso, dannatamente prezioso), la massa d' aria entrante più qua di fredda a raggiungere T consone a precipitazioni solide anziché liquide? Per non parlare del grado di umidità dell' aria stessa ....
comunque quando ancira c erano i termometri di legno, ho visto passare da 11c delle 8 del mattino con pioggia a 0c alle 11 con bufera di neve,, credo sia stato 1978.. Quindi ha ragione Fili stavolta credo..
|
alias64 [ Ven 25 Dic, 2020 15:42 ]
|
 |
 Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi
|
Niente male per l'Appennino

|
Boba Fett [ Ven 25 Dic, 2020 15:50 ]
|
 |
 Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi
|
Certo se ieri e oggi avessimo già quei 5o6 gradi di meno forse era tutto un po' più semplice!!! Purtroppo queste maledette risalite calde avvengono sempre poco prima del momento clou
non capisco il concetto delle temperature "di partenza". Se entra una -5° gli effetti sono sempre quelli, sia che prima avessi una +20° oppure una +0°. Cosa cambia?
Certo, se prima avevi una -10° allora non va bene 
Magari cambia che una massa (d' aria, in questo caso) a T più elevata ti "impegna", in un tempo non nullo (ed in questo caso, dannatamente prezioso), la massa d' aria entrante più qua di fredda a raggiungere T consone a precipitazioni solide anziché liquide? Per non parlare del grado di umidità dell' aria stessa ....
comunque quando ancira c erano i termometri di legno, ho visto passare da 11c delle 8 del mattino con pioggia a 0c alle 11 con bufera di neve,, credo sia stato 1978.. Quindi ha ragione Fili stavolta credo..
Penso che dipenda sempre da "quanta" aria fredda arrivi, ed a "quale" temperatura si trovi la massa entrante...
|
and1966 [ Ven 25 Dic, 2020 15:51 ]
|
 |
 Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi
|
Niente male per l'Appennino
Basterebbe una oscillazione più pronunciata verso S dei GPT + T per avere un signor evento.
Comunque sono proprio curioso di come evolverà questa fase che si è aperta oggi.
Un sogno, in ogni caso, questo Dicembre 2020, almeno sul piano della dinamicità.
|
and1966 [ Ven 25 Dic, 2020 15:58 ]
|
 |
 Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi
|
Certo se ieri e oggi avessimo già quei 5o6 gradi di meno forse era tutto un po' più semplice!!! Purtroppo queste maledette risalite calde avvengono sempre poco prima del momento clou
non capisco il concetto delle temperature "di partenza". Se entra una -5° gli effetti sono sempre quelli, sia che prima avessi una +20° oppure una +0°. Cosa cambia?
Certo, se prima avevi una -10° allora non va bene 
Magari cambia che una massa (d' aria, in questo caso) a T più elevata ti "impegna", in un tempo non nullo (ed in questo caso, dannatamente prezioso), la massa d' aria entrante più qua di fredda a raggiungere T consone a precipitazioni solide anziché liquide? Per non parlare del grado di umidità dell' aria stessa ....
comunque quando ancira c erano i termometri di legno, ho visto passare da 11c delle 8 del mattino con pioggia a 0c alle 11 con bufera di neve,, credo sia stato 1978.. Quindi ha ragione Fili stavolta credo..
Guardare le temperature di partenza avrebbe senso se stessimo aspettando una nevicata da scorrimento... Con questa dinamica e con le correnti nord/orientali che spazzeranno completamente la colonna d'aria preesistente, per me oggi potevano esserci anche 20°C e non sarebbe cambiato nulla.
|
Cyborg [ Ven 25 Dic, 2020 16:08 ]
|
 |
 Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi
|
Certo se ieri e oggi avessimo già quei 5o6 gradi di meno forse era tutto un po' più semplice!!! Purtroppo queste maledette risalite calde avvengono sempre poco prima del momento clou
non capisco il concetto delle temperature "di partenza". Se entra una -5° gli effetti sono sempre quelli, sia che prima avessi una +20° oppure una +0°. Cosa cambia?
Certo, se prima avevi una -10° allora non va bene 
Magari cambia che una massa (d' aria, in questo caso) a T più elevata ti "impegna", in un tempo non nullo (ed in questo caso, dannatamente prezioso), la massa d' aria entrante più qua di fredda a raggiungere T consone a precipitazioni solide anziché liquide? Per non parlare del grado di umidità dell' aria stessa ....
comunque quando ancira c erano i termometri di legno, ho visto passare da 11c delle 8 del mattino con pioggia a 0c alle 11 con bufera di neve,, credo sia stato 1978.. Quindi ha ragione Fili stavolta credo..
Guardare le temperature di partenza avrebbe senso se stessimo aspettando una nevicata da scorrimento... Con questa dinamica e con le correnti nord/orientali che spazzeranno completamente la colonna d'aria preesistente, per me oggi potevano esserci anche 20°C e non sarebbe cambiato nulla.
Esatto!
Oppure fare il discorso di "eh ma se inizia a pioggia poi fatica ad accumulare", va bene, anche io preferirei iniziasse a nevicare con -5
Ma siccome quella situazione è più unica che rara, se si parte da 5 gradi o da 12 non fa proprio nessuna differenza.
|
Fili [ Ven 25 Dic, 2020 16:38 ]
|
 |
 Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi
|
Indubbio miglioramento dei run giornalieri.
Vale la pena analizzare il meteogramma, tarato sull'Umbria centrale (buono un pò per tutti....)
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND HEIGHT TEMPERATURE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 975 MB 975 MB 500 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DM DEGC DEGC
HR
+ 0. 86.8 -12.9 66.8 -25.7 29.6 5.5 -26.9
+ 3. 91.2 -1.2 73.1 6.6 29.6 4.9 -27.9
+ 6. 88.8 -3.0 92.0 -28.0 29.7 4.7 -28.4
+ 9. 97.2 -45.5 95.8 -77.1 31.0 4.4 -29.0
+ 12. 97.3 -22.0 95.2 -3.3 30.6 5.0 -28.7
+ 15. 95.8 -38.2 94.3 -1.2 31.3 3.4 -29.0
+ 18. 96.2 -14.6 94.1 -6.4 31.6 2.9 -27.8
+ 21. 97.6 -8.3 84.6 8.2 32.3 2.8 -27.4
+ 24. 86.0 -11.4 79.1 12.9 32.3 2.3 -27.0
L'intensità delle precipitazioni è indubbiamente notevole. Al momento, la quota neve parrebbe orientata intorno ai 600, senza ovviamente escludere fiocchi misti a pioggia nelle lande più basse.
Si annunciano accumuli d'altri tempi (considerata l'origine atlantica del malloppo) per la media montagna appenninica.
Purtroppo, data anche la stagione ed il mare freddo, l'instabilità della massa d'aria non appare eccezionale, con una t. a 500 hpa che resta di poco inferiore alla -30°C e un lifted index (qui non compare) addirittura superiore a 3.
Per forzare la mitezza dell'aria di provenienza ci vuole ben altro, secondo me.
Bellissima storia in ogni caso, dai 700 metri in su si annuncia un Santo Stefano da ricordare.
|
burjan [ Ven 25 Dic, 2020 19:24 ]
|
 |
 Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi
|
Salve a tutti, mi permetto di scrivere qua anche se non è propriamente un'analisi tecnica:
Sinottica alle 19 utc:
Modello Gfs alle 19 utc
Ho cambiato i files, mi sembrava più corretto confrontare queste. 
Ultima modifica di virgi il Ven 25 Dic, 2020 20:58, modificato 1 volta in totale
|
virgi [ Ven 25 Dic, 2020 20:32 ]
|
 |
 Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi
|
Ciao aspetto domani, forse ci scappa qualcosa, prima di vedere solo acqua, ma meglio di niente, vedremo domani che succede, auguroni a tutti!!!
|
neveneve [ Sab 26 Dic, 2020 00:05 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi
|
LAM su base eCMWF ha ridotto enormemente i cumulati rispetto a stamani, come d'altronde era giusto aspettarsi.
10/15 cm in Appennino domani oltre 600m (più basso su eugubino gualdese), spolverata ad W in mattinata oltre 700m.
Possibile persistenza in Dorsale fino a tarda sera /notte, quindi qualche centimetro in più.
alla fine torniamo alla proiezione iniziale di due giorni fa. Non vedo spazio per grandi sorprese, ma mai dire mai. 
|
Fili [ Sab 26 Dic, 2020 01:33 ]
|
 |
 Re: Focus Previsionale NATALE e S.STEFANO 2020 - Qui le analisi
|
Reading con una definitiva -3'c sull'umbria tra stasera e domattina, momento che per me rimane il migliore per sperare in qualcosa livello colline anche se le termiche sono veramente esigue
Modello che poi propone un nuovo affondo per capodanno ed un generale clima fresco/freddo per tutto il run
|
Poranese457 [ Sab 26 Dic, 2020 08:09 ]
|
 |
 Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi
|
Mi sbaglierò, ma io mi aspetto più sorprese di quanto non si creda.
Tutto dipenderà dalla persistenza o meno delle precipitazioni, ma a livello di freddo (anche in quota) ci siamo per far nevicare anche sui 400 m.
|
snow4ever [ Sab 26 Dic, 2020 08:20 ]
|
 |
 Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi
|
Mi sbaglierò, ma io mi aspetto più sorprese di quanto non si creda.
Tutto dipenderà dalla persistenza o meno delle precipitazioni, ma a livello di freddo (anche in quota) ci siamo per far nevicare anche sui 400 m.
Fase frontale mattutina moscia purtroppo, bella persistenza e buona possibilità di sfondamento (sulla carta) invece pare avere la successiva fase più prettamente da stau in avvio dal pomeriggio.
|
il fosso [ Sab 26 Dic, 2020 08:30 ]
|
 |
 Re: Focus Previsionale NATALE E S.STEFANO 2020 - Qui Le Analisi
|
Mi sbaglierò, ma io mi aspetto più sorprese di quanto non si creda.
Tutto dipenderà dalla persistenza o meno delle precipitazioni, ma a livello di freddo (anche in quota) ci siamo per far nevicare anche sui 400 m.
Fase frontale mattutina moscia purtroppo, bella persistenza e buona possibilità di sfondamento (sulla carta) invece pare avere la successiva fase più prettamente da stau in avvio dal pomeriggio.
Eh sì, il fronte si sta attardando troppo sulla Romagna, ho paura che quando scenderà sarà spompato...

|
Cyborg [ Sab 26 Dic, 2020 08:32 ]
|
 |
|