Si nota proprio come questo sia un gioco veramente sul filo.
Questo ECMWF a 96h.
Questo GEM a 96h.
In Atlantico sono molto simili, ma in GEM poco ad est della Groenlandia c'è una
LP che non è presente nell'europeo. Quindi, l'
HP nel modello canadese è più "gonfio" in quanto si trova la strada sbarrata verso nord.
Perciò, anche sul ramo destro dell'
HP la saccatura che dovrebbe entrare in Italia è più fiacca ma ad una prima occhiata sembrerebbe che sia in ECMWF che in GEM essa sia comunque destinata ad entrare dal Rodano.
Confronto a 120h (primo l'europeo, secondo il canadese).
In GEM, la depressioncina a nord dell'
HP si è trasformata in un ciclone che schiaccia l'alta pressione sulla Gran Bretagna, facendo sì che la goccia fredda fugga ad ovest.
Questo non avviene in ECMWF dove quindi l'aria fredda può entrare dal Rodano ed originare una bella
LP tirrenica.
Giusto per mettere in evidenza quanto dettagli che parrebbero insignificanti in realtà per noi, che siamo una porzione di globo molto piccola, possano determinare piogge diffuse per 2 giorni oppure grecale secco.
La partita è ancora aperta comunque. Stamani ECMWF ed UKMO sono per l'ingresso diretto, GEM, GFS ed ICON vedono invece la fuga ad ovest. Nel giro delle prossime 24, massimo 36h penso che saremo in grado si sbrogliare la matassa.