[MEDIO TERMINE] Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Titolo: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Pura goduria appenninica l'evoluzione GFSsiana dal medio termine in poi
Ho preso ovviamente il migliore del mazzo :mrgreen: gli altri GM non vedono una tale ciclogenesi che tuttavia non mi sento affatto di escludere se nella seconda decade di novembre e con i mari ancora belli tiepidi dovesse arrivare la retrogressione vista (e confermata) da ormai alcuni giorni :oops:
Ho preso ovviamente il migliore del mazzo :mrgreen: gli altri GM non vedono una tale ciclogenesi che tuttavia non mi sento affatto di escludere se nella seconda decade di novembre e con i mari ancora belli tiepidi dovesse arrivare la retrogressione vista (e confermata) da ormai alcuni giorni :oops:
Titolo: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Anche per Reading mercoledì almeno dovrebbe essere una giornata perturbata e "fredda" con le prime imbiancate sulle cime degli Appennini :roll:
Titolo: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Magari fosse :D
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Magari fosse :D
Titolo: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Ultima modifica di enniometeo il Gio 07 Nov, 2024 11:34, modificato 1 volta in totale
Ovviamente lo 06z toglie tutto...il run precedente era PERFETTO per l'Abruzzo, tanta acqua e neve a quante medie
:(
:(
Ultima modifica di enniometeo il Gio 07 Nov, 2024 11:34, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Grande incertezza intorno al 13, che rimane il target dello sblocco, guardate come si aprono gli spaghi

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
bellissima la dinamica di GFS12 :inchino:
Titolo: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Ribaltone di gfs,dal tutto al nulla assoluto...bene..
Titolo: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
ECM invece insiste con la bella dinamica retrograda e la conseguente ciclogenesi mediterranea
Ripeto che a mio avviso se entra aria fredda da est la ciclogenesi conseguente è altamente probabile
Stamani lo stesso modello europeo vede una ingerenza fredda lievemente minore ed un minimo successivo più largo sul tirreno: sappiamo bene come le retrogressioni sono le dinamiche in assoluto più complicate da leggere per i modelli quindi fino a 48h dall'evento avremo continue correzioni di tiro
Ammesso che l'evento ci sia :bye:
Ripeto che a mio avviso se entra aria fredda da est la ciclogenesi conseguente è altamente probabile
Stamani lo stesso modello europeo vede una ingerenza fredda lievemente minore ed un minimo successivo più largo sul tirreno: sappiamo bene come le retrogressioni sono le dinamiche in assoluto più complicate da leggere per i modelli quindi fino a 48h dall'evento avremo continue correzioni di tiro
Ammesso che l'evento ci sia :bye:
Titolo: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Si nota proprio come questo sia un gioco veramente sul filo.
Questo ECMWF a 96h.

Questo GEM a 96h.

In Atlantico sono molto simili, ma in GEM poco ad est della Groenlandia c'è una LP che non è presente nell'europeo. Quindi, l'HP nel modello canadese è più "gonfio" in quanto si trova la strada sbarrata verso nord.
Perciò, anche sul ramo destro dell'HP la saccatura che dovrebbe entrare in Italia è più fiacca ma ad una prima occhiata sembrerebbe che sia in ECMWF che in GEM essa sia comunque destinata ad entrare dal Rodano.
Confronto a 120h (primo l'europeo, secondo il canadese).


In GEM, la depressioncina a nord dell'HP si è trasformata in un ciclone che schiaccia l'alta pressione sulla Gran Bretagna, facendo sì che la goccia fredda fugga ad ovest.
Questo non avviene in ECMWF dove quindi l'aria fredda può entrare dal Rodano ed originare una bella LP tirrenica.
Giusto per mettere in evidenza quanto dettagli che parrebbero insignificanti in realtà per noi, che siamo una porzione di globo molto piccola, possano determinare piogge diffuse per 2 giorni oppure grecale secco.
La partita è ancora aperta comunque. Stamani ECMWF ed UKMO sono per l'ingresso diretto, GEM, GFS ed ICON vedono invece la fuga ad ovest. Nel giro delle prossime 24, massimo 36h penso che saremo in grado si sbrogliare la matassa.
Questo ECMWF a 96h.
Questo GEM a 96h.
In Atlantico sono molto simili, ma in GEM poco ad est della Groenlandia c'è una LP che non è presente nell'europeo. Quindi, l'HP nel modello canadese è più "gonfio" in quanto si trova la strada sbarrata verso nord.
Perciò, anche sul ramo destro dell'HP la saccatura che dovrebbe entrare in Italia è più fiacca ma ad una prima occhiata sembrerebbe che sia in ECMWF che in GEM essa sia comunque destinata ad entrare dal Rodano.
Confronto a 120h (primo l'europeo, secondo il canadese).
In GEM, la depressioncina a nord dell'HP si è trasformata in un ciclone che schiaccia l'alta pressione sulla Gran Bretagna, facendo sì che la goccia fredda fugga ad ovest.
Questo non avviene in ECMWF dove quindi l'aria fredda può entrare dal Rodano ed originare una bella LP tirrenica.
Giusto per mettere in evidenza quanto dettagli che parrebbero insignificanti in realtà per noi, che siamo una porzione di globo molto piccola, possano determinare piogge diffuse per 2 giorni oppure grecale secco.
La partita è ancora aperta comunque. Stamani ECMWF ed UKMO sono per l'ingresso diretto, GEM, GFS ed ICON vedono invece la fuga ad ovest. Nel giro delle prossime 24, massimo 36h penso che saremo in grado si sbrogliare la matassa.
Titolo: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Secondo la mia opinione il run di questa mattina di Gfs è praticamente sballato....
Differenze di pressione notevoli con il resto degli spaghi....

Differenze di pressione notevoli con il resto degli spaghi....
Titolo: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Finalmente qualcuno che lo dice! :mrgreen:
E' esattamente quello che intendo quando dico che gli "Headline Score" con le performance dei modelli che vengono periodicamente postate hanno una valenza moooolto relativa per quanto riguarda il mediterraneo
Quelli son tarati sull'intero emisfero nord, noi viviamo in un fazzoletto di terra talmente ristretto e dalle dinamiche meteo così particolari che più che i grafici di cui sopra si meritano l'importanza che hanno: cioè poca :bye:
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Finalmente qualcuno che lo dice! :mrgreen:
E' esattamente quello che intendo quando dico che gli "Headline Score" con le performance dei modelli che vengono periodicamente postate hanno una valenza moooolto relativa per quanto riguarda il mediterraneo
Quelli son tarati sull'intero emisfero nord, noi viviamo in un fazzoletto di terra talmente ristretto e dalle dinamiche meteo così particolari che più che i grafici di cui sopra si meritano l'importanza che hanno: cioè poca :bye:
Titolo: Re: Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Infatti concordo in pieno.In Europa solo in Italia e spagna capita che da una zona l'alluvione dall'altra il sole o che emetti allerta rossa non fa niente e viceversa gialla allaga
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17, 18, 19 Successivo
Pagina 5 di 19
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0863s (PHP: -29% SQL: 129%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato