#61 SappanicoMeteo Mar 14 Ago, 2018 14:52
Quì piove,
Temperatura 21,3 °C
27,5 °C 21,3 °C
Umidità 65%
Pressione 1012,0 hPa
Vento 14,4 km/h 306° NW
Punto Di Rugiada 14,5 °C
Pioggia Giornaliera 4,3 mm
Speravo in meglio, sono veramente deluso
Temperatura 21,6 °C
27,5 °C 20,6 °C
Umidità 79%
Pressione 1012,0 hPa
Vento 2,2 km/h 152° SSE
Punto Di Rugiada 17,8 °C
Pioggia Giornaliera 5,3 mm
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2163
- Registrato: 05 Nov 2016
- Età: 49
- Messaggi: 1786
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: SAPPANICO (AN)
-
#63 enniometeo Mar 14 Ago, 2018 15:21
Qui bel rovescio che ha scaricato 5mm temperatura di 21.2°C
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 23
- Messaggi: 8041
-
1272 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#64 zeppelin Mar 14 Ago, 2018 15:29
Occhio che con le belle schiarite in corso le massime corrono il rischio di essere "ritoccate" verso l'alto e tra l'altro si aggiunge "carburante" per eventuali colpi di coda del tardo pomeriggio secondo me molto probabili.
Qua T risalita quasi a 23 gradi, sole velato. Solo 5,3 mm di pioggia.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7292
-
611 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#65 lorenzo88 Mar 14 Ago, 2018 15:48
A Chiusi stazione offline ma ad occhio 5-6 mm dovrebbe averli fatti; schiarite ampie in corso, ma anche io sono dello stesso parere di Zeppelin, occhio al pomeriggio-sera, quando potrebbe formarsi anche una bella strisciata temporalesca anche piuttosto diffusa
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 32
- Messaggi: 3552
-
188 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#66 Cyborg Mar 14 Ago, 2018 15:51
Occhio che con le belle schiarite in corso le massime corrono il rischio di essere "ritoccate" verso l'alto e tra l'altro si aggiunge "carburante" per eventuali colpi di coda del tardo pomeriggio secondo me molto probabili.
Ci stavo pensando anch'io... vediamo
Qui per ora ennesimo flop, circa 2 mm caduti. La mia zona non riceve piogge decenti da diverse settimane.
PS: oggi tutti i LAM sono sballati di brutto, quindi non possiamo far altro che osservare SAT e Radar...
Ultima modifica di Cyborg il Mar 14 Ago, 2018 15:56, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 34
- Messaggi: 7304
-
197 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2800
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#67 green63 Mar 14 Ago, 2018 16:14
Qui a Marina bel temporale durante il pranzo con annessa caduta della temperatura passata da 27,9 a 20,4 in pochi minuti
rain rate massimo di 84,8 mm/h alle 13,32
accumulo non eccezionale ma ci accontentiamo sperando non abbia finito, 9 mm
temp attuale 23,9 e ampie schiarite
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 57
- Messaggi: 2855
-
125 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#68 alias64 Mar 14 Ago, 2018 16:20
Occhio che con le belle schiarite in corso le massime corrono il rischio di essere "ritoccate" verso l'alto e tra l'altro si aggiunge "carburante" per eventuali colpi di coda del tardo pomeriggio secondo me molto probabili.
Qua T risalita quasi a 23 gradi, sole velato. Solo 5,3 mm di pioggia.
infatti stavo guardando il sat..quel nucleo in formazione tra la Corsica e le coste toscane..molto simile a quello di stamani...anche come movimento e siccome avrei dovuto apparecchiare fuori..non mi fido pe niente..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 56
- Messaggi: 5778
-
390 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#69 Poranese457 Mar 14 Ago, 2018 16:23
Occhio che con le belle schiarite in corso le massime corrono il rischio di essere "ritoccate" verso l'alto e tra l'altro si aggiunge "carburante" per eventuali colpi di coda del tardo pomeriggio secondo me molto probabili.
Qua T risalita quasi a 23 gradi, sole velato. Solo 5,3 mm di pioggia.
Io ho detto a tutti che entro stasera ripiove, senza guardare modelli ovviamente.. quindi deve ripiovere
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39673
-
1770 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#70 Mat Mar 14 Ago, 2018 17:55
Quì piove,
Temperatura 21,3 °C
27,5 °C 21,3 °C
Umidità 65%
Pressione 1012,0 hPa
Vento 14,4 km/h 306° NW
Punto Di Rugiada 14,5 °C
Pioggia Giornaliera 4,3 mm
Speravo in meglio, sono veramente deluso
Temperatura 21,6 °C
27,5 °C 20,6 °C
Umidità 79%
Pressione 1012,0 hPa
Vento 2,2 km/h 152° SSE
Punto Di Rugiada 17,8 °C
Pioggia Giornaliera 5,3 mm
Per le tue zone notte-domattina sarà propizio...
Qua nuovi nuclei si vanno sviluppando, il cielo si va coprendo ad W ed a N
Pioverà? Qualcosina dovrebbe rifare in zona.
Un temporale serio me lo aspettavo e invece nulla
Intanto nella costa ravennate si sta per scatenare un vero fortunale
Immagini lugubri inviatemi da un mio amico al mare più che eloquenti...
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni"
N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili"
A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 43
- Messaggi: 5571
-
275 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Irox Pro-X2 e Bresser 5in1
- Località: Terrioli di Corciano (250 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#71 zeppelin Mar 14 Ago, 2018 17:57
A proposito di quanto si diceva sopra, ecco la situazione, nuovi nuclei tra Amiata, Val D'Orcia e Colline Metallifere, anche se faticano molto a venire verso est, probabilmente perchè le correnti in quota stanno già cambiando... vediamo come va a finire.
Qua minima di 17,1 e massima di 23,6. Adesso 22,2 e cielo nuovamente molto nuvoloso, tuoni molto in lontananza a ovest.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7292
-
611 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#72 and1966 Mar 14 Ago, 2018 17:59
Buonaset da Sigirino.
Brontolii insistenti da un paio d' ore verso il lago Maggiore.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 54
- Messaggi: 10701
-
610 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#73 Fili Mar 14 Ago, 2018 18:31
10mm a Foligno, 15 qui a San Marco di Montefalco
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35570
-
1849 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#74 Mat Mar 14 Ago, 2018 19:08
A proposito di quanto si diceva sopra, ecco la situazione, nuovi nuclei tra Amiata, Val D'Orcia e Colline Metallifere, anche se faticano molto a venire verso est, probabilmente perchè le correnti in quota stanno già cambiando... vediamo come va a finire.
Qua minima di 17,1 e massima di 23,6. Adesso 22,2 e cielo nuovamente molto nuvoloso, tuoni molto in lontananza a ovest.
Stavo guardando prima proprio quel nucleo..in teoria dovrebbe ripeggiorare sulla fascia centro settentrionale umbra da ora fino sera...
Vediamo quanto porterà in termini di pioggia
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni"
N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili"
A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 43
- Messaggi: 5571
-
275 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Irox Pro-X2 e Bresser 5in1
- Località: Terrioli di Corciano (250 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#75 zeppelin Mar 14 Ago, 2018 19:21
A proposito di quanto si diceva sopra, ecco la situazione, nuovi nuclei tra Amiata, Val D'Orcia e Colline Metallifere, anche se faticano molto a venire verso est, probabilmente perchè le correnti in quota stanno già cambiando... vediamo come va a finire.
Qua minima di 17,1 e massima di 23,6. Adesso 22,2 e cielo nuovamente molto nuvoloso, tuoni molto in lontananza a ovest.
Stavo guardando prima proprio quel nucleo..in teoria dovrebbe ripeggiorare sulla fascia centro settentrionale umbra da ora fino sera...
Vediamo quanto porterà in termini di pioggia
Qua ha piovuto un po' ora ma piano, manco è scattato il pluviometro, che è Oregon e va a 1 mm a botta, di sicuro sottostima leggermente sempre e comunque! T di 20,2.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7292
-
611 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|