#61 il fosso Gio 11 Dic, 2008 11:12
Ciao a tutti,
anche qui situazione preoccupante,
nella notte si sono avuti forti temporali e le precipitazioni sono state incessanti fino ad ora, anche se da
un pò sono divenute un pò meno intense, i vari torrenti sono sempre carichissimi con esondamenti in varie zone,
ho sentito che anche il chiascio è ovviamente molto alto ma non sò di preciso quanto.
Vari piccoli smottamenti si sono avuti qua e la per tutta la vallata, il terreno non ce la fà proprio più, la valle sembra un acquitrino. Le buone notizie riguardano la quota neve in deciso calo nella notte smentendo totalmente i modelli.
Nevica bene sui 900-1000m, mentre per tutta la mattina fiocchi bagnati sono a tratti scesi fin sui 600m, davvero inaspettato. Minima raggiunta intorno alle 7 durante una delle suddette fioccate, di 2,6°C, attuali 3,7°C - 96% UR, visibilità scarsa per nubi basse, debole refolo settentrionale, pioggia ghiaccita, pressione in calo 1003hpa;
accumulo parziale sui 30mm
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#62 Icestorm Gio 11 Dic, 2008 11:24
Ciao a tutti,
anche qui situazione preoccupante,
nella notte si sono avuti forti temporali e le precipitazioni sono state incessanti fino ad ora, anche se da
un pò sono divenute un pò meno intense, i vari torrenti sono sempre carichissimi con esondamenti in varie zone,
ho sentito che anche il chiascio è ovviamente molto alto ma non sò di preciso quanto.
Vari piccoli smottamenti si sono avuti qua e la per tutta la vallata, il terreno non ce la fà proprio più, la valle sembra un acquitrino. Le buone notizie riguardano la quota neve in deciso calo nella notte smentendo totalmente i modelli.
Nevica bene sui 900-1000m, mentre per tutta la mattina fiocchi bagnati sono a tratti scesi fin sui 600m, davvero inaspettato. Minima raggiunta intorno alle 7 durante una delle suddette fioccate, di 2,6°C, attuali 3,7°C - 96% UR, visibilità scarsa per nubi basse, debole refolo settentrionale, pioggia ghiaccita, pressione in calo 1003hpa;
accumulo parziale sui 30mm 
Sarà il caso di iniziare a ventilare l'ipotesi di una nevicata a Fossato di Vico tra domani e sabato mattina, credo proprio a questo punto che scenderà ben al di sotto del previsto la quota neve....
Se con una +4 prevista è scesa sotto i 1000 dalle tue parti, con la +0 in entrata dove arriva?
Ho il sentore che te la fa
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#63 Fili Gio 11 Dic, 2008 11:27
Io non credo che ci saranno precipitazioni consitenti...il passaggio del minimo sarà abbastanza indolore, a meno di sorprese.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#64 il fosso Gio 11 Dic, 2008 11:39
Ciao a tutti,
anche qui situazione preoccupante,
nella notte si sono avuti forti temporali e le precipitazioni sono state incessanti fino ad ora, anche se da
un pò sono divenute un pò meno intense, i vari torrenti sono sempre carichissimi con esondamenti in varie zone,
ho sentito che anche il chiascio è ovviamente molto alto ma non sò di preciso quanto.
Vari piccoli smottamenti si sono avuti qua e la per tutta la vallata, il terreno non ce la fà proprio più, la valle sembra un acquitrino. Le buone notizie riguardano la quota neve in deciso calo nella notte smentendo totalmente i modelli.
Nevica bene sui 900-1000m, mentre per tutta la mattina fiocchi bagnati sono a tratti scesi fin sui 600m, davvero inaspettato. Minima raggiunta intorno alle 7 durante una delle suddette fioccate, di 2,6°C, attuali 3,7°C - 96% UR, visibilità scarsa per nubi basse, debole refolo settentrionale, pioggia ghiaccita, pressione in calo 1003hpa;
accumulo parziale sui 30mm 
Sarà il caso di iniziare a ventilare l'ipotesi di una nevicata a Fossato di Vico tra domani e sabato mattina, credo proprio a questo punto che scenderà ben al di sotto del previsto la quota neve....
Se con una +4 prevista è scesa sotto i 1000 dalle tue parti, con la +0 in entrata dove arriva?
Ho il sentore che te la fa 
Me lo stavo chiedendo, ultimamente con ste anche a termiche ci si capice poco, e vedo che non sono l'unico,
la neve si è fatta vedere anche a Visso. Ma... vedremo, qui intanto continua la pioggia ghiacciata di debole intensità,
attuali 4,2°C, vento calmo
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#65 snow96 Gio 11 Dic, 2008 11:41
Termiche GFS ancora sovrastimate:
questa è delle 4 del mattino a 1450 m, dovevano esserci almeno 4° e invece -1,1°C con neve.
E' nevicato in tutti i Sibillini sopra i 1300/1400!
Ciao!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#66 mausnow Gio 11 Dic, 2008 11:47
Uhmmmm.... io vedo ancora una bubbonite avanzata sul medio-basso Tirreno... che si dirige verso nord.
Il pomeriggio non lo vedo benissimo.
http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bi...playmode=Endlos
La LP è tuttora ancorata lì, al nord della Corsica...
Speriamo bene
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#67 DragonIce Gio 11 Dic, 2008 11:57
buongiorno, manco a dirlo nottata di pioggia e fulmini..ora pausa asciutta, min di 7°.. interessanti le notizie sulla QN..
DATI ATTUALI
9,2°
UR 94%
press 1003
coperto.
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#68 Icestorm Gio 11 Dic, 2008 11:59
Io non credo che ci saranno precipitazioni consitenti...il passaggio del minimo sarà abbastanza indolore, a meno di sorprese. 
Sul crinale Appenninico non credo proprio che sarà così indolore, stavolta settori estremamente orientali, segnatamente quelli nord-orientali (eugubino-gualdese e zone limitrofe + fascia Appenninica vera e propria) potrebbero ricevere buoni quantitativi. Quaggiù, lontano dal crinale nuvolosità compatta con sgocciolii temporanei a tratti.
PS anche il Castellano credo sia interessato
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#69 Icestorm Gio 11 Dic, 2008 12:00
Termiche GFS ancora sovrastimate:
questa è delle 4 del mattino a 1450 m, dovevano esserci almeno 4° e invece -1,1°C con neve.
E' nevicato in tutti i Sibillini sopra i 1300/1400!
Ciao!
C'è da dire che non solo GFS però la vedeva così, tutti floppati non se ne salva mezzo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#70 il fosso Gio 11 Dic, 2008 12:08
Termiche GFS ancora sovrastimate:
questa è delle 4 del mattino a 1450 m, dovevano esserci almeno 4° e invece -1,1°C con neve.
E' nevicato in tutti i Sibillini sopra i 1300/1400!
Ciao!
C'è da dire che non solo GFS però la vedeva così, tutti floppati non se ne salva mezzo
Verissimo, anzi almeno gfs qualche run freddofilo l'ha fatto vedere, gli altri sono andati ancora peggio.
Spesso prediligo altri modelli, ma sta volta gfs è stato il meno peggio.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#71 icchese Gio 11 Dic, 2008 12:20
Buongiorno. Pioggia che è continuata a cadere per tutta la notte con tuoni e lampi. Alle 10.00 l'accumulo era di 29.0 mm. Dicembre mese più piovoso dell'anno con gli attuali 196.00 mm. Non sottovalutate l'acqua che i vari Carpina, Assino, Resina, Ventia e Chiascio stanno convogliando nel Tevere perchè è davvero tanta.
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#72 giantod Gio 11 Dic, 2008 12:36
Uhmmmm.... io vedo ancora una bubbonite avanzata sul medio-basso Tirreno... che si dirige verso nord.
Il pomeriggio non lo vedo benissimo.
Speriamo bene 
Infatti anche a me sembra che si stia riformando una nuova zona temporalesca nel medio tirreno in risalita verso nord...oh, se non piove oggi non è che mi dispiace, sia chiaro..vediamo che succede
Più che sembrare...è un dato di fatto...
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Gio 11 Dic, 2008 12:43, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6416
-
1569 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#73 Icestorm Gio 11 Dic, 2008 12:38
Riprende a piovere nel ternano, per via di nuclei precipitativi in risalita dal lazio centro-settentrionale (dove piove ancora moderatamente).
Siamo sul millimetro orario comunque per ora
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#74 Poranese457 Gio 11 Dic, 2008 12:55
Qui tutto tace, credo ancora per poco vista l'immagine postata da Mat.... questa pausa di alcune ora è in ogni caso più che necessaria per far rifiatare i campi e per fargli assorbire tutto quel marasma d'acqua piovuto tra ieri ed oggi.
Anche la situazione dei torrenti sembra ora ristabilizzata, ovvio che se dovesse fare altri 20mm oggi risaremmo daccapo a 12....
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#75 klaus81 Gio 11 Dic, 2008 13:10
Qui 17,7mm dalle 00.00..Temp minima ritoccata alle 9.40 con +7,4°.
Ora non piove più dalle 9.30 ma il cielo rimane completamente coperto. Temp +8,5° e vento girato a NE.
-
-
Guru
-
- Utente #: 102
- Registrato: 21 Nov 2005
- Età: 44
- Messaggi: 7381
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|