ATTENZIONE: si è formata una linea instabile che sta scendendo rapida da NW verso SE: interessamento dell'Umbria nelle prossime 3 ore direi

Ottima osservazione Fili! Stavo notando pure io.
Purtroppo prima casa mia è stata lisciata...

.....io non ne sarei tanto sicuro.
Quella nuvolosità dall'appennino verso la romagna sono ormai 4 ore che è sempre lì, si rigenera e si sviluppa verso N/E seguendo la coda del fronte principale.
Ulteriori possibilità piovose per noi dipenderanno solo da eventuali altre cumulogenesi sempre in sviluppo da S/W, che risulteranno più intense in prossimità della dorsale appenninica in spostamento verso l'adriatico......

E invece guardando il sat, unitamente alle ukmo-brack direi che si tratta proprio di vera linea instabile come dice Fili, di fatti il passaggio del fronte da nord, poco organizzato sulle tirreniche logicamente (sia per la spallata da ovest dell'
HP, sia per il centro bassopressorio troppo lontano ma in discesa verso sud), ha vissuto un rinvigorimento che provoca fenomeni solamente se il passaggio coincide con le ore di maggior incidenza solare.
Fosse passato di notte questo ramo, al massimo qualche nube si sarebbe formata con deboli sgocciolii prettamente in sede appenninica.
Si veda infatti la linea frontale che risulta tratteggiata, e non continua (mostrata nelle ukmo.brack)