#61 bix Mer 29 Mar, 2017 22:00
Doveva sparire il primo ,speriamo lo mantengano è fatto molto bene.
Comunque dalle mi parti sono ricominciate le scossette strumentali e qualcuna avvertibile.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#62 and1966 Mer 20 Set, 2017 05:48
Assolutamente impressionanti gli eventi messicani: 8.2 e 7.1 a distanza di 10 gg da due aree sismogenetiche diverse. Quello di ieri a 32 anni esatti da un altro disastroso sisma sulla terraferma.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13183
-
3437 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#63 Poranese457 Mer 20 Set, 2017 07:37
Purtroppo per quanto riguarda il sisma messicano si parla già di 150 morti con un bilancio destinato inevitabilmente a salire.
Stavolta la scossa di 7.1 richter è stata localizzata in prossimità di Città del Messico, megalopoli da 20 milioni di abitanti, mentre la precedente scossa di 8.1 era avvenuta in mare lontano da centri abitativi importanti.
Periodo nero per il centro America
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44610
-
6945 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#64 menca92 Mer 20 Set, 2017 09:25
Ci sono dei video impressionanti si interi palazzi che cadono come carta
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#67 menca92 Mar 16 Gen, 2018 12:33
http://www.tusciaweb.eu/2018/01/raffica-di-scosse-di-terremoto-nella-tuscia/
Che ne pensate? La zona di Tuscania credo che possa arrivare intorno al 4 grado (come successo negli anni 70 peraltro), ma credo che rientri tutto nella normale attività sismica italiana.
Mi sembra di ricordare vagamente anche un grado 5 su quelle zone. Però si, non sono zone caratterizzate da forti sismi. Anche lo sciame di cui nell'articolo è talmente debole che mi pare strano c'abbiano pure fatto l'articolo
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#68 Verglas Mar 16 Gen, 2018 14:14
http://www.tusciaweb.eu/2018/01/raffica-di-scosse-di-terremoto-nella-tuscia/
Che ne pensate? La zona di Tuscania credo che possa arrivare intorno al 4 grado (come successo negli anni 70 peraltro), ma credo che rientri tutto nella normale attività sismica italiana.
Mi sembra di ricordare vagamente anche un grado 5 su quelle zone. Però si, non sono zone caratterizzate da forti sismi. Anche lo sciame di cui nell'articolo è talmente debole che mi pare strano c'abbiano pure fatto l'articolo 
Questo è il "giornalismo"  Qua in provincia credo che un terremoto di quella magnitudo fu raggiunto a Bagnoregio, ne conseguì anche un mini tsunami nel lago di Bolsena
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2385
- Registrato: 03 Nov 2017
- Età: 30
- Messaggi: 1673
-
1114 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m
-
#70 Gab78 Mar 23 Gen, 2018 12:04
Violentissimo terremoto nel golfo di Alaska alle ore 10.31 italiane: le cronache riportano una M di 8.2!
Il sito INGV 7.6
Rischio tsunami...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12054
-
4001 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#71 meteopalius Lun 20 Ago, 2018 22:03
ciao, sbaglio o c è una nuova sequenza sismica nella zona di Costacciaro ?... qui a Isola Fossara l abbiamo sentita bene la 3,4... ci dobbiamo preoccupare ?
-
-
Principiante
-
- Utente #: 177
- Registrato: 07 Ago 2006
- Età: 51
- Messaggi: 236
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
-
#72 Fili Lun 20 Ago, 2018 23:50
ciao, sbaglio o c è una nuova sequenza sismica nella zona di Costacciaro ?... qui a Isola Fossara l abbiamo sentita bene la 3,4... ci dobbiamo preoccupare ?
Vi dovreste preoccupare non tanto per la 3.4 (il sisma rimane totalmente imprevedibile da chiunque), quanto piuttosto perché vivete, come tanti altri, in una zona ad elevato rischio sismico. E quindi diventa fondamentale la qualità strutturale degli edifici in cui si vive. Di quella bisogna preoccuparsi, non di famigerate "scosse premonitrici" su cui nessuno è in grado di dare sicurezze o smentite.
Il problema rimane a monte, molto a monte purtroppo....
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#73 meteopalius Mar 21 Ago, 2018 10:15
vero... purtroppo però le case qui sono tutte come ben sappiamo: pietrame sciolto, spesso murato con cemento a grana grossa che sembra più rena che cemento... la mia casa per fortuna è stata ristrutturata con solai, colonne e tetto in cemento armato, poggia sulla roccia ed il paese è in una buca di valle: questo dovrebbe garantire un minimo di protezione, del resto nel settembre 1997 è stata una delle poche frazioni a non subire danni di rilievo, idem nell aprile 1994 e pure nel terremoto del lontano 17...?, quando furono rase al suolo chiaserna e cantiano,
ciao
Ultima modifica di meteopalius il Mar 21 Ago, 2018 10:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 177
- Registrato: 07 Ago 2006
- Età: 51
- Messaggi: 236
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
-
#74 meteopalius Mar 21 Ago, 2018 10:17
pardon, aprile 1984 non 1994
-
-
Principiante
-
- Utente #: 177
- Registrato: 07 Ago 2006
- Età: 51
- Messaggi: 236
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
-
#75 menca92 Mar 21 Ago, 2018 11:05
vero... purtroppo però le case qui sono tutte come ben sappiamo: pietrame sciolto, spesso murato con cemento a grana grossa che sembra più rena che cemento... la mia casa per fortuna è stata ristrutturata con solai, colonne e tetto in cemento armato, poggia sulla roccia ed il paese è in una buca di valle: questo dovrebbe garantire un minimo di protezione, del resto nel settembre 1997 è stata una delle poche frazioni a non subire danni di rilievo, idem nell aprile 1994 e pure nel terremoto del lontano 17...?, quando furono rase al suolo chiaserna e cantiano,
ciao
Non sono un ingegnere strutturale, ma sarebbe stato meglio farli di legno, essendo più leggeri ed elastici, il cemento armato è tanto pesante per le pareti...
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|