#841 Alessandro Foiano Mar 28 Lug, 2020 23:36
A dispetto di molte favole di giornalisti pezzenti, si chiama anticiclone balcanico:
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#842 zeppelin Mar 28 Lug, 2020 23:46
A dispetto di molte favole di giornalisti pezzenti, si chiama anticiclone balcanico:
Quella è una mappa della pressione al suolo e hai ragione a dire che il massimo non è in effetti sull'Africa ma sui Balcani, sappiamo bene però che l'anticiclone africano è tale solo in quota poiché l'aria caldissima al suo interno essendo più leggera abbassa la pressione al livello del mare. Ma a 500hpa ciò che arriva sul nostro continente in realtà è una propaggine o un 'distaccamento' di quello africano. Negli ultimi 15-20 anni tali 'avamposti' si creano sempre più spesso grazie allo spostamento a nord della cella di Hadley dovuta al GW e molto spesso intere zone d'Europa diventano sedi 'secondarie' dell'anticiclone subtropicale di origine continentale, non solo la Spagna dove è sempre accaduto, ma la Francia molto più che in passato, a volte come nel 2018 persino l'Europa centrale tra Germania e paesi baltici, ancora più spesso ovviamente i paesi balcanici e a volte come nel 2010 anche la Russia. Poi si può chiamare come si vuole, ma sempre quella roba lì è.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mer 29 Lug, 2020 00:05, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#843 Alessandro Foiano Mer 29 Lug, 2020 00:15
A dispetto di molte favole di giornalisti pezzenti, si chiama anticiclone balcanico:
Quella è una mappa della pressione al suolo e hai ragione a dire che il massimo non è in effetti sull'Africa ma sui Balcani, sappiamo bene però che l'anticiclone africano è tale solo in quota poiché l'aria caldissima al suo interno essendo più leggera abbassa la pressione al livello del mare. Ma a 500hpa ciò che arriva sul nostro continente in realtà è una propaggine o un 'distaccamento' di quello africano. Negli ultimi 15-20 anni tali 'avamposti' si creano sempre più spesso grazie allo spostamento a nord della cella di Hadley dovuta al GW e molto spesso intere zone d'Europa diventano sedi 'secondarie' dell'anticiclone subtropicale di origine continentale, non solo la Spagna dove è sempre accaduto, ma la Francia molto più che in passato, a volte come nel 2018 persino l'Europa centrale tra Germania e paesi baltici, ancora più spesso ovviamente i paesi balcanici e a volte come nel 2010 anche la Russia. Poi si può chiamare come si vuole, ma sempre quella roba lì è. 
quella roba lì in meteorologia è un anticiclone balcanico, se si vuole parlare di meteorologia.
Anche l'aria artica se scende di latitudine provoca una saccatura artica, ma è spesso una depressione una circolazione ciclonica che non ha più caratteristiche che possiede nell'area artica...per fortuna...
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#844 zeppelin Mer 29 Lug, 2020 00:22
quella roba lì in meteorologia è un anticiclone balcanico, se si vuole parlare di meteorologia.
Anche l'aria artica se scende di latitudine provoca una saccatura artica, ma è spesso una depressione una circolazione ciclonica che non ha più caratteristiche che possiede nell'area artica...per fortuna...
Io ho dato una spiegazione articolata di quello che ho scritto in base a geopotenziali e pressione al suolo e di quello che in generale viene spiegato anche da siti meteorologici professionali, cioè un promontorio anticiclonico di origine africana. http://www.centrometeo.com/previsio...ento-definitivo
Se tu lo vuoi chiamare anticiclone balcanico o anche macedonico o montenegrino fai pure no problem.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#845 Fili Mer 29 Lug, 2020 00:51
Quindi quello del 2010 era un anticiclone russo-siberiano
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#846 Olimeteo Mer 29 Lug, 2020 00:53
Non per fare il gioco delle parti, ma da quel risicato che so, come esiste un anticiclone balcanico ( ovvero si forma ed è catalogato come tale) esiste un anticiclone scandinavo ad esempio. Ma la sostanza qual è? La loro matrice o area di origine o di spinta è rispettivamente l'area sahariana (subtropicale dinamico continentale) e l'area azzorriana (subtropicale dinamico oceanico).
Poi promontori, estensioni o propaggini di queste macro-figure possono arrivare in tutt'altre zone e pure isolarsi in nuove celle indipendenti; da qui la cella scandinava, la cella balcanica ecc... e spesso e volentieri tali "distaccamenti" diventano anticicloni di blocco.
Nelle analisi tecniche dell'AM ad esempio ho letto miriadi di volte di celle baltiche, polacche, balcaniche ecc... come pure di saccature o ancor più facilmente cut-off (che potremmo dire, all'opposto, celle depressionarie indipendenti) ungheresi, francesi, iberici, italici, ellenici ecc...
Poi la storia dei minimi al suolo più bassi in caso di africano rispetto all'Azzorre li abbiamo sviscerati appieno.
Carta postata settimana scorsa era palmare: in Sahara e arabico valori al suolo di 995/1000hpa , in oceano 1026/1030hpa
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 29 Lug, 2020 13:25, modificato 9 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#848 Alessandro Foiano Mer 29 Lug, 2020 17:00
L'anticiclone subtropicale africano interessa in modo pressoché permanente tutta l'area dell'Africa settentrionale occupata dal deserto del Sahara, è possibile la risalita verso nord dell'anticiclone subtropicale africano fino al Mediterraneo determinando la formazione di un promontorio di alta pressione che in questo caso è individuato dalle carte sinottiche con centri di pressione secondari su Sud Italia e Balcani :
Da dire che dopo venerdì difficile parlare di promontorio africano stabile con questa sinottica prevista:
L'anticiclone subtropicale africano è riconoscibile dalla pressoché totale assenza di attività cumuliforme nelle zone interne che venerdì invece sarebbe presente sulla penisola e scrivendo venerdì mi sono tenuto largo....:
QUINDI come al solto io mi riferisco ai giornalisti e tu invece ti riferisci a Carlo Migliore che è un docente, non un giornalista come invece erroneamente scrivi!!!
In più a qualcosa scritto da non si sa chi...visto che ti riferisci a meteo.it e non a dei giornalisti-
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 29 Lug, 2020 17:47, modificato 2 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#849 Alessandro Foiano Gio 30 Lug, 2020 11:19
Ecco la sinottica prevista per l'ultimo giorno di luglio 2020:
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 30 Lug, 2020 11:19, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#850 Alessandro Foiano Lun 03 Ago, 2020 10:50
Non è un luglio estremamente caldo come quei pochi che sono estremamente sopra la 1981/2010, ma è stato molto caldo visto che la 1981/2010 è una media trentennale anomalmente calda:
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#851 Alessandro Foiano Lun 24 Ago, 2020 10:53
Il 22esimo luglio più caldo dal 1800 questo luglio 2020...l'assetto circolatorio era molto simile a quelli molto caldi del nuovo millennio con un blocco depressionario tra Scandinavia e UK e un blocco alto pressorio su Groenlandia:
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|