#87 geloneve Mer 29 Mag, 2013 10:16
Previsioni meteorologiche aggiornate alla mattina del 29/05/13 per la mia zona.
Un affondo perturbato originatosi sulla Groenlandia sta sfondando sul Mediterraneo apportando, da noi, un richiamo di venti da SW che ci mettono in una situazione di parziale ombra pluviometrica, anche se in un contesto di variabilità costante. Il suo spostamento verso E determinerà un calo delle temperature per la giornata di giovedì e la mattinata di venerdì. A seguire risulteremo interessati da un campo di alta pressione azzoriana (con qualche influsso africano, ma che si limiterà al meridione) e che rimarrà piuttosto spostata verso ovest e, quindi, noi rimarremo sul suo bordo orientale e, dunque, saremo interessati da venti “freschi” da N/E in una situazione di instabilità pomeridiana (specie sui rilievi), specie tra il 7 ed il 10.
Le temperature, quindi, dopo un calo tra domani e venerdì mattina, inizieranno ad avere un aumento piuttosto deciso anche se, fortunatamente, rimarranno su valori di media (o di un pelo inferiori), grazie ad un’alta pressione non convinta ed ad un afflusso costante d’aria “fresca” da N/E.
A seguire GFS vede un rialzo pressorio (cosa che sta facendo da mesi a lungo termine), ma l’ITCZ è prevista in calo e, quindi, a mio avviso, la cosa non è del tutto credibile (anche perché siamo nel fantameteo), almeno spero.
Oggi avremo una giornata piuttosto soleggiata con annuvolamenti locali che non dovrebbero apportare precipitazioni degne di nota.
Domani, invece, il minimo pressorio sfonderà verso E, facendo affluire, quindi, aria più fredda su di noi (si scenderà sotto ai +4°c a 850 hpa) ed instabilizzando, quindi, l’aria. Avremo, quindi, soprattutto in tarda mattinata, possibilità piuttosto elevate di rovesci e temporali, anche se non molto intensi ed abbastanza locali. Durante il corso del pomeriggio, miglioramento del tempo.
Venerdì avremo una giornata piuttosto soleggiata in un contesto, comunque, di annuvolamenti passeggeri che potrebbero apportare rovesci sparsi ma locali, specie nelle ore più calde della giornata. Temperature minime in pianura, nelle zone più fredde di campagna, in caso di cielo sereno e calma anenometrica, sino a +5°c.
Sabato sarà una giornata più instabile, in un contesto, comunque, variabile, con piogge piuttosto probabili nell’arco di tutta la giornata (maggiormente la mattina), ma sempre di durata limitata ed intensità non elevata. Nel corso del tardo pomeriggio, miglioramento del tempo.
Dal 4 al 7 avremo delle giornate piuttosto soleggiate con bassa possibilità di deboli rovesci locali, specie sui monti.
Dal 7 al 10 contesto soleggiato ma più variabile, con possibilità maggiore di rovesci, sempre a carattere locale e sparso.