Commenti |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
niente da fare per Ecmwf
.
Salve e benvenuto! Un consiglio: non ti portare troppo avanti con le views. È piena estate sì, l'ITCZ (Equatore Climatico) è alto, la Cella di Hadley è invadente, il fronte polare alto (cone ricordava Giagi), ma è meglio andare cautamente non troppo in là anche coi forecast.
Arrivare al 20 Agosto è eccessivo. Per un sub-stagionale post-deterministico è bene stare entro i 20 giorni. Oscillazioni intra-stagionali come la MJO ci danno qualche indizio, con un lag temporale di trasmissione, ma i pannelli dei forecast possono mutare ad ogni rielaborazione quotidiana.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 11 Lug, 2024 13:24, modificato 1 volta in totale
|
Olimeteo [ Gio 11 Lug, 2024 13:19 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Purtroppo finchè quella depressione, residuo del VP invernale, rimarrà incastrata e ruoterà tra groenlandia, labrador e baia di baffin continueremo ad avere come risposta, la distensione da sudovest verso nordest del subtropicale su tutta l'europa centro - orientale che a sua volta blocca ogni tentativo di azione meridiana su di noi peggiorando ancora di più questo meccanismo di richiamo
Per ora non è nemmeno un WR3 canonico. Come descriveva Giagi, la dinamica di richiamo in costruzione è data da un ponte anticiclonico che mozza l'alimentazione alla depressione nordeuropea e che, alle spalle, è subito soggetto a "wave breaking ciclonico" (split o delta del getto) cosicché la prima depressione (quella nordeuropea sul Mar del Nord/Uk/Benelux) va in aggancio col nuovo vortice in Medio Atlantico (quello che si stacca a sud della Groenlandia.)
Sono i mulinelli secondari in Medio-Est Atlantico a "disturbare" e a "tiltare" l'asse depressionario in maniera sfavorevole.
Più avanti la reiterazione assume più aspetto canonico da WR3 (Greenland High/EA+): non si nota più quel modesto ponte anticiclonico verso Nord Scandinavia, ma tutta la configurazione è come traslata a nordovest (il ponte adesso è sulla Groenlandia), con richiamo subtropicale più ampio e invadente anche sopra le Alpi (come si nota pure dai geopotenziali). Se raffrontiamo le 2 carte dei 2 momenti si può ben apprezzare.
La speranza risiede (per ora è chissà!) in quel getto in uscita dal Canada in avvio di 3' decade.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 11 Lug, 2024 14:21, modificato 4 volte in totale
|
Olimeteo [ Gio 11 Lug, 2024 14:06 ]
|
 |
 Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
|
Arieccolo ...
Previsione funesta, tuttavia non scontata per le basse (potrebbe anche non partire nulla, i dolori sarebbero se la zina alessandrino/astigiano facesse da punto di innesco), mentre la zona Insubria, la Vallée ed il VCO rischiano ancora una volta grosso.
Nel lung(hissim)o, GFS continua a vedere un bel break per il fine settimana 21/22 luglio, ma è prematuro andare nel dettaglio....

Ultima modifica di and1966 il Ven 12 Lug, 2024 00:37, modificato 1 volta in totale
|
and1966 [ Ven 12 Lug, 2024 00:35 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Livello 3 tanto per gradire.
GFS propone spaghi più al ribasso degli altri, sì, ma vediamo indicativamente quel che POTREBBE esserci di "meno cattivo" all'orizzonte, dando per assodato che stiamo parlando di ipotesi in 3' decade: temi comuni sul lungo, estrapolati da Ens e da views, sono una possibile amplificazione d'onda planetaria, una MJO temporaneamente fuori dal cerchio in fase 5, un getto molto intenso e teso in uscita dal Canada, un arretramento dei massimi di geopotenziale verso ovest (rispetto al "blob" nordafricano che continuerà ad accompagnarci per un po'), alias un Azzorre più "gonfio" e invasivo.
Per ora trattasi di speranze o, come sarebbe più asetticamente meglio chiamarle, supposizioni, possibili tendenze a largo spettro.
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 12 Lug, 2024 01:57, modificato 1 volta in totale
|
Olimeteo [ Ven 12 Lug, 2024 01:50 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Gfs,sul medio mette un break mica da poco,sarebbero botti grossi
|
alias64 [ Ven 12 Lug, 2024 14:21 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
A questo punto lancerei una meteo-scommessa sul fatto di scendere o meno sotto la +15 di qui al 21/22
break che era stato fiutato già da giorni, un run lo mette, l'altro lo conferma, il terzo/quarto lo tolgono, poi ricompare più forte di prima... quando è così io ci credo

|
Boba Fett [ Ven 12 Lug, 2024 14:47 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
A questo punto lancerei una meteo-scommessa sul fatto di scendere o meno sotto la +15 di qui al 21/22
break che era stato fiutato già da giorni, un run lo mette, l'altro lo conferma, il terzo/quarto lo tolgono, poi ricompare più forte di prima... quando è così io ci credo

infatti gfs lo postcipa,ecmwf manco c'è pensa
|
alias64 [ Ven 12 Lug, 2024 21:00 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
infatti gfs lo postcipa,ecmwf manco c'è pensa
mah, ecm di sblocchi non ne imbrocca uno, vediamo, se ci prende è un colpaccio
Ultima modifica di Boba Fett il Ven 12 Lug, 2024 22:16, modificato 1 volta in totale
|
Boba Fett [ Ven 12 Lug, 2024 22:15 ]
|
 |
 Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
|
Le ENS di GFS confermano il 21/22 per lo sblocco. Il fatto che l' ufficiale dica altro, può valere fino ad un certo punto, visto che degli ultimi 7/8 run è la prima volta che punta in alto.
Vediamo un po': un tempo GFS era noto per pescare jolly in inverno in mezzo al piattume (fine gennaio 2005 e fine gennaio 2012 i casi più clamorosi). Vediamo se sarà stato capace di riesumare i vecchi fasti  .....

|
and1966 [ Ven 12 Lug, 2024 22:24 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Come sempre sostenuto, spulciare pannelli del lontano futuro a poco serve. Guardare oggi gli spaghi GFS a 6 ore di distanza fa venire il mal di mare.
Atteniamoci almeno alle ENS se non si vuole approcciare ad altri strumenti, che, come accennato, lasciano spiragli di respiro in 3'decade, stante un getto più intenso e un arretramento dei massimi di geopotenziale più in Oceano (lasciando stare altri spunti tecnici).
Poi sarà da vedere durante la prossima settimana come e dove il getto andrà a collocarsi effettivamente e se riuscirà ad incldere anche a latitudini mediterranee o se la curvatura ciclonica sarà solo appannaggio del Nord e al Centro/Centrosud una "carezza" per riprendere fiato.
Per giustificare il "mal di mare" degli spaghi GFS (il fatto nudo e crudo è che arrivare a certe distanze comporta inevitabilmente sfarfallamenti) la risposta è che ancora risulta difficile la lettura del getto: se le linee di flusso dovessero inizialmente collocarsi più ad ovest sul bordo azzorriano e disporsi per meridiani, ecco che ne risulterebbe un'onda mobile/prefrontale molto severa a cui seguirebbero "fuochi d'artificio" lungo la fascia di contrasto.
Solo per poter tastare la netta differenza dell'operazionale 06z e 12z dagli spaghi sta proprio in questa diversa lettura del getto, come platealmente visibile nelle 2 carte.
Per cui, calma e gesso e attendere.
Per chiudere, uno sguardo alle performance dei modelli nell'ultimo periodo.

Ultima modifica di Olimeteo il Sab 13 Lug, 2024 01:52, modificato 5 volte in totale
|
Olimeteo [ Sab 13 Lug, 2024 01:40 ]
|
 |
 Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
|
Qualche timido segnale di possibile cambiamento in terza decade, GFS è ormai un po' che prova a seguire questa via e stamani pure diversi spaghi vanno in quella direzione
Questo sempre premesso e ribadito che cercare svolte decise e durature nel periodo statisticamente più stabile dell'anno è davvero davvero complicato. ECM infatti non ne vuol sapere
Buon caldissimo weekend a tutti 
|
Poranese457 [ Sab 13 Lug, 2024 09:17 ]
|
 |
 Re: Analisi modelli Luglio - L'estate entra nel vivo
|
Conto sempre sul fatto che per questi jolly l' americano ha sempre potuto contare su una rete più capillare di dati laddove si originano i cambiamenti tipo quello ipotizzato (il NW dell' Atlantico).
Oltretutto quest' anno, l' anomalia fredda che ha lungamente insistito sulla Scandinavia e che nella fase della transizione primaverile ha sicuramente lasciato strascichi fra Isole britanniche, Islanda e Groenlandia, e pare avere un po' rimescolate le carte (NINA a parte).
Vediamo un po' se di riflesso anche gli altri modelli si accederanno, ECWMF pare proprio non fregarsene al momento.
Ps: vero che siamo nel periodo statisticamente più stabile, ma visto che si parla di statistica e non certezza, c' è da tenere gli occhi aperti.
Ed infine, per eventi anche di un certo rilievo, pur se isolati, basta davvero poco anche in un campo barico relativamente stabile: alcuni esempi eclatanti per la zona eugubina, ad esempio, 29 luglio 1959, 1 Agosto 1976 e 30 luglio 2005. Fine terza decade, ok, ma esemplari quanto ad impatto.
Ultima modifica di and1966 il Sab 13 Lug, 2024 11:15, modificato 1 volta in totale
|
and1966 [ Sab 13 Lug, 2024 11:14 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Qualcosa continua a muoversi, indipendentemente da singoli run, ma come, dove e per quanto sono domande che cercano ancora risposta. Potremmo solo aprire un ventaglio di ipotesi se cercassimo di puntualizzare ora per domini ristretti.
In breve - oltre al già detto precedentemente - uno sguardo all'Hovmoller e agli scenari medi prospettati nei primi giorni di 3' decade.

Ultima modifica di Olimeteo il Sab 13 Lug, 2024 12:43, modificato 4 volte in totale
|
Olimeteo [ Sab 13 Lug, 2024 12:13 ]
|
 |
 Re: Analisi Modelli Luglio - L'estate Entra Nel Vivo
|
Bene per Reading...dal 20 in poi si torna un po' alla normalita! Quello che qualche volta ogni 6 ore fa vedere gfs 
Ultima modifica di Frosty il Sab 13 Lug, 2024 13:23, modificato 1 volta in totale
|
Frosty [ Sab 13 Lug, 2024 13:05 ]
|
 |
|