Nei prossimi run dei vari modelli ci sarà da tenere d'occhio, come dicevo,
il posizionamento dell'
HP nord Atlantico in formazione.
Una sua rotazione con conseguente posizionamento meridiano potrebbe spingere
le masse fredde alle nostre latitudini, coadiuvato anche da una debole spinta calda
in prossimità della penisola Iberica, che potrebbe risultare decisiva ai fini di un ulteriore
ostacolo all'aggancio atlantico che devierebbe il flusso freddo.
Situazione estremamente complessa, tutta da studiare...
Le movenze dinamiche mi fanno anche intuire un possibile successivo instaurarsi di
forte anticiclone Nord europeo - Russo di matrice ibrida (dinamico-termico) con conseguente e
ancor più incisiva irruzione d'aria gelida continentale, ma questa proiezione è al limite dell'azzardo, puramente intuitiva...