[MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi la vince?
| Articolo |
 Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince?
|
PS(non è la rotazione terrestre a mettere in moto le masse d'aria, ma sono i differenziali di pressione, che sono conseguenza, per lo più, di differenze termiche alle varie latitudini. Questi mettono in moto le correnti a getto che, qundi, tendono a trascinare (oltre che ad esserne la principale causa) tutte le figure depressionarie ed anticicloniche da ovest ad est. La deviazione di coriolis, derivante dalla forma sferica e dalla rotazione terrestre, determina la direzione prevalente ovest est delle correnti a getto, a meno di forzature meridiane ( HP di blocco).

Quindi nell'emisfero sud vanno in direzione opposta, da est a ovest? Perché suppongo che i differenziali di pressione lungo i meridiani equatore-polo nord e equatore-polo sud abbiano lo stesso segno, e di conseguenza la risultante della forza di Coriolis dovrebbe avere segno opposto ...
Oh, e c'hai fatto pure ingegneria???
La direzione è sempre ovest est naturalmente... ed anche il verso!
|
|
marvel [ Ven 18 Feb, 2011 12:45 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
[MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi la vince?
| Commenti |
 Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince?
|
a me sembra che ancora i modelli stanno in alto mare e mancano 4 giorni..
non è chiara l'entità del freddo in ingresso sul mediterraneo
Beh l'unica certezza ad oggi, stando anche le 06z, è che il grosso del freddo ci sarà sulle Adriatiche (e ovviamente sul versante orientale della regione) con le Tirreniche che vedrebbero eventualmente cieli perlopiù sereni e favonio (dato anche che il freddo non passa affatto per il Rodano e quindi ci sarebbero eventualmente i venti di caduta dall'Appennino che per così dire "favonizzerebbero" la zona ad ovest del Tevere)..almeno è quello che penso io! 
Jonhy..... favonizzare il versante tirrenico al diquà del Tevere??? A parte che ci sono grossolani errori di terminologia e poi, anche fosse, è una dinamica che proprio non esiste. E farà freddo, molto freddo, anche qui da noi, sta tranquillo 
|
|
Poranese457 [ Ven 18 Feb, 2011 12:51 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince?
|
Il flusso zonale, detto anche westerly stream (corrente occidentale), proprio per la caratteristica di fluire lungo i paralleli da ovest ad est, con onde di Rossby poco pronuncioate, è assente nel momento in cui c'è un blocco (non una semplice onda), che non fa fluire i venti verso est ma che lo devia secondo la direzione prevalente meridiana. In presenza di un blcco anticiclonico, che sia in Atlantico, che sia sulla Russia, non si può parlare più di flusso zonale. La zonalità è interrotta. Ed è quello che si prospetta per la prossima settimana, sia che ci sia retrogressione fin su di noi, sia che si fermi sull'Europa orientale..
E qui siamo più che daccordo.
Ma intendevo come mai assente la forza W-E che viene impressa alle masse d'aria alle medie latitudini dalla stessa rotazione terrestre (coriolis), e che per forza di cose si oppone sempre,
in maniera più o meno evidente, alle spinte in senso contrario.
Su tutto l'Emisfero non c'è traccia di flusso zonale (zonalità) attualmente, solo scambi meridiani ed antizonalità. (il passaggio occidentale in zona artica e a latitudini settentrionali non si chiama flusso zonale).
L'unico punto attualmente con una corrente occidentale è in Atlantico ed è circoscritto in una zona ad ovest delle Azzorre.
PS(non è la rotazione terrestre a mettere in moto le masse d'aria, ma sono i differenziali di pressione, che sono conseguenza, per lo più, di differenze termiche alle varie latitudini. Questi mettono in moto le correnti a getto che, qundi, tendono a trascinare (oltre che ad esserne la principale causa) tutte le figure depressionarie ed anticicloniche da ovest ad est. La deviazione di coriolis, derivante dalla forma sferica e dalla rotazione terrestre, determina la direzione prevalente ovest est delle correnti a getto, a meno di forzature meridiane ( HP di blocco).

Se volete parlare e dire che non c'è zonalità a partire da questo momento in poi, sono d'accordo, sarebbe l'unica possibilità per altro di ricevere un pò di freddo su di noi, una seppur parziale erezione meridiana dell' HP atlantico.
Da fine dicembre ad oggi però la meridianizzazione è sparita in qualche recondito angolo di globo (Asia orientale e Nord America), e in un'area che va dalle Azzorre fino agli Urali c'era un campo di pressioni e geopotenziali perfettamente livellati e disposti lungo i paralleli. Con conseguenti 2 mesi di schifo in pieno inverno 
Chiaro, questo nessuno l'ha negato, credo.
|
|
marvel [ Ven 18 Feb, 2011 12:53 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince?
|
a me sembra che ancora i modelli stanno in alto mare e mancano 4 giorni..
non è chiara l'entità del freddo in ingresso sul mediterraneo
Beh l'unica certezza ad oggi, stando anche le 06z, è che il grosso del freddo ci sarà sulle Adriatiche (e ovviamente sul versante orientale della regione) con le Tirreniche che vedrebbero eventualmente cieli perlopiù sereni e favonio (dato anche che il freddo non passa affatto per il Rodano e quindi ci sarebbero eventualmente i venti di caduta dall'Appennino che per così dire "favonizzerebbero" la zona ad ovest del Tevere)..almeno è quello che penso io! 
Jonhy..... favonizzare il versante tirrenico al diquà del Tevere??? A parte che ci sono grossolani errori di terminologia e poi, anche fosse, è una dinamica che proprio non esiste. E farà freddo, molto freddo, anche qui da noi, sta tranquillo 
Ehm, chiedo venia, forse mi sono confuso con le Alpi..e comunque che farà freddo con quelle correnti di Tramontana mi sembra ovvio, poi per il resto vedremo! 
|
|
jony87 [ Ven 18 Feb, 2011 12:55 ]
|
 |
 Re: Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince?
|
La media ens è calata davvero in maniera vertiginosa nel 06z, ora per il clou di settimana prossima è su -8°C a 850hpa e -30°C a 500hpa! 4-5°C in meno rispetto allo 00z
Rimangono molto aperti sul lungo con l'ufficiale tra i più caldi...
|
|
il fosso [ Ven 18 Feb, 2011 13:02 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince?
|
|
|
zerogradi [ Ven 18 Feb, 2011 13:03 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince?
|
PS(non è la rotazione terrestre a mettere in moto le masse d'aria, ma sono i differenziali di pressione, che sono conseguenza, per lo più, di differenze termiche alle varie latitudini. Questi mettono in moto le correnti a getto che, qundi, tendono a trascinare (oltre che ad esserne la principale causa) tutte le figure depressionarie ed anticicloniche da ovest ad est. La deviazione di coriolis, derivante dalla forma sferica e dalla rotazione terrestre, determina la direzione prevalente ovest est delle correnti a getto, a meno di forzature meridiane ( HP di blocco).

Quindi nell'emisfero sud vanno in direzione opposta, da est a ovest? Perché suppongo che i differenziali di pressione lungo i meridiani equatore-polo nord e equatore-polo sud abbiano lo stesso segno, e di conseguenza la risultante della forza di Coriolis dovrebbe avere segno opposto ...
Oh, e c'hai fatto pure ingegneria???
La direzione è sempre ovest est naturalmente... ed anche il verso!
Eh si che c'ho fatto ingegneria: Fc = -2mw x V (w è omega)
Rispetto a un sistema di riferimento cartesiano con il centro al centro della terra, e con l'asse Z passante per il polo nord e con verso positivo in direzione nord, se lancio un missile con velocità V dall'equatore verso il polo nord, la forza di Coriolis ha un determinato segno, mentre se lo lancio dall'equatore verso il polo sud ha segno opposto.
Però ha segno opposto rispetto all'oggetto, ma sempre ovest è ... me so risposto da solo! 
|
|
snow96 [ Ven 18 Feb, 2011 13:06 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince?
|
gfs 06 proprio bello, apparte la -9° a 850 hpa, che fa sempre piacere, si sono buttati sul freddo buona parte dei cluster...
vediamo se tiriamo fuori qualcosa di buono..
senza fare riferimenti..
16/12/2007 ore 00.30

|
|
DragonIce [ Ven 18 Feb, 2011 13:09 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince?
|
PS(non è la rotazione terrestre a mettere in moto le masse d'aria, ma sono i differenziali di pressione, che sono conseguenza, per lo più, di differenze termiche alle varie latitudini. Questi mettono in moto le correnti a getto che, qundi, tendono a trascinare (oltre che ad esserne la principale causa) tutte le figure depressionarie ed anticicloniche da ovest ad est. La deviazione di coriolis, derivante dalla forma sferica e dalla rotazione terrestre, determina la direzione prevalente ovest est delle correnti a getto, a meno di forzature meridiane ( HP di blocco).

Quindi nell'emisfero sud vanno in direzione opposta, da est a ovest? Perché suppongo che i differenziali di pressione lungo i meridiani equatore-polo nord e equatore-polo sud abbiano lo stesso segno, e di conseguenza la risultante della forza di Coriolis dovrebbe avere segno opposto ...
Oh, e c'hai fatto pure ingegneria???
La direzione è sempre ovest est naturalmente... ed anche il verso!
Eh si che c'ho fatto ingegneria: Fc = -2mw x V (w è omega)
Rispetto a un sistema di riferimento cartesiano con il centro al centro della terra, e con l'asse Z passante per il polo nord e con verso positivo in direzione nord, se lancio un missile con velocità V dall'equatore verso il polo nord, la forza di Coriolis ha un determinato segno, mentre se lo lancio dall'equatore verso il polo sud ha segno opposto.
Però ha segno opposto rispetto all'oggetto, ma sempre ovest è ... me so risposto da solo! 

|
|
marvel [ Ven 18 Feb, 2011 13:10 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince?
|
Ehm, mi sono contraddetto a quanto pare..chiedo scusa!! 
|
|
jony87 [ Ven 18 Feb, 2011 13:13 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince?
|
a me sembra che ancora i modelli stanno in alto mare e mancano 4 giorni..
non è chiara l'entità del freddo in ingresso sul mediterraneo
Beh l'unica certezza ad oggi, stando anche le 06z, è che il grosso del freddo ci sarà sulle Adriatiche (e ovviamente sul versante orientale della regione) con le Tirreniche che vedrebbero eventualmente cieli perlopiù sereni e favonio (dato anche che il freddo non passa affatto per il Rodano e quindi ci sarebbero eventualmente i venti di caduta dall'Appennino che per così dire "favonizzerebbero" la zona ad ovest del Tevere)..almeno è quello che penso io! 
Jonhy..... favonizzare il versante tirrenico al diquà del Tevere??? A parte che ci sono grossolani errori di terminologia e poi, anche fosse, è una dinamica che proprio non esiste. E farà freddo, molto freddo, anche qui da noi, sta tranquillo 
A parte il termine favonizzare che andrebbe sostituito col più generale phoenizzare, ma ci siamo capiti insomma non è che ha detto che sò....avvezzionare!
Per il resto perchè sarebbe una dinamica che non esiste fammi capire, per quale motivo tu hai cieli tersi sul versante tirrenico in regime di forti correnti da nord-est se non per effetto fhoen? (che per attrito di masse d'aria che discendono dai pendii appenninici subiscono un susseguente crollo delle umidità fino a raggiungere valori del 20% o anche minori).
Farebbe freddo, molto freddo come dici tu, ma i 3-4°C che tu hai in più rispetto ad un pari quota marchigiano sono dovuti in gran parte ai venti di caduta dalla dorsale
@Marvel: no no non hai sostenuto il contrario, volevo specificarlo visto che c'è chi sostiene che la zonalità quest'inverno si sia fatta vedere molto poco 
|
|
Icestorm [ Ven 18 Feb, 2011 14:01 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince?
|
a me sembra che ancora i modelli stanno in alto mare e mancano 4 giorni..
non è chiara l'entità del freddo in ingresso sul mediterraneo
Beh l'unica certezza ad oggi, stando anche le 06z, è che il grosso del freddo ci sarà sulle Adriatiche (e ovviamente sul versante orientale della regione) con le Tirreniche che vedrebbero eventualmente cieli perlopiù sereni e favonio (dato anche che il freddo non passa affatto per il Rodano e quindi ci sarebbero eventualmente i venti di caduta dall'Appennino che per così dire "favonizzerebbero" la zona ad ovest del Tevere)..almeno è quello che penso io! 
Jonhy..... favonizzare il versante tirrenico al diquà del Tevere??? A parte che ci sono grossolani errori di terminologia e poi, anche fosse, è una dinamica che proprio non esiste. E farà freddo, molto freddo, anche qui da noi, sta tranquillo 
A parte il termine favonizzare che andrebbe sostituito col più generale phoenizzare, ma ci siamo capiti insomma non è che ha detto che sò....avvezzionare!
Per il resto perchè sarebbe una dinamica che non esiste fammi capire, per quale motivo tu hai cieli tersi sul versante tirrenico in regime di forti correnti da nord-est se non per effetto fhoen? (che per attrito di masse d'aria che discendono dai pendii appenninici subiscono un susseguente crollo delle umidità fino a raggiungere valori del 20% o anche minori).
F arebbe freddo, molto freddo come dici tu, ma i 3-4°C che tu hai in più rispetto ad un pari quota marchigiano sono dovuti in gran parte ai venti di caduta dalla dorsale
@Marvel: no no non hai sostenuto il contrario, volevo specificarlo visto che c'è chi sostiene che la zonalità quest'inverno si sia fatta vedere molto poco 
Era proprio ciò che volevo dire io tra le righe, benché non mi veniva in mente il termine da usare in questo caso, ma per il resto mi trovi d'accordo su tutto, ci mancherebbe!! 
|
|
jony87 [ Ven 18 Feb, 2011 14:18 ]
|
 |
 Re: Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince?
|
Zonalità a manetta, con pochi ripensamenti!
I miei alberi da frutto, in fiore, hanno decretato ufficialmente l'inizio della primavera con due settimane d'anticipo. Potranno anche rimanerci fregati da una gelata, ma gli alberi gualdesi non sbagliano: hanno capito che l'inverno (se questo può essere chiamato così...  ) è finito.
Coprili bene valà... 
Sarebbe del tutto inutile. Si vede che non abiti da queste parti. Uno che conosco, l'anno scorso, a marzo, aveva coperto tutti gli ulivi, i peschi, i ciliegi in fiore. Ebbene: pare che uno dei teloni usati, con tanto di marchio, sia stato utilizzato dagli operai di un cantiere, a 4 km di distanza, per riparare dei sacchi di cemento. Dei teloni legati con tanta fatica, non è rimasto attaccato agli alberi nessuno e non si sa che fine abbiano fatto.
Giusto questa mattina, osservavo con che perizia il vento trasportava un sacco di plastica, a una decina di metri d'altezza senza mai farlo atterrare: uno spettacolo...
Tanto, se non mangio frutta quest'anno, la mangerò l'anno prossimo...
In ogni caso, il freddo non durerà che uno o due giorni al massimo. Siamo ormai a marzo.

|
|
Pigimeteo [ Ven 18 Feb, 2011 14:30 ]
|
 |
 Re: Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince?
|
Sarebbe del tutto inutile. Si vede che non abiti da queste parti. Uno che conosco, l'anno scorso, a marzo, aveva coperto tutti gli ulivi, i peschi, i ciliegi in fiore. Ebbene: pare che uno dei teloni usati, con tanto di marchio, sia stato utilizzato dagli operai di un cantiere, a 4 km di distanza, per riparare dei sacchi di cemento. Dei teloni legati con tanta fatica, non è rimasto attaccato agli alberi nessuno e non si sa che fine abbiano fatto.
Giusto questa mattina, osservavo con che perizia il vento trasportava un sacco di plastica, a una decina di metri d'altezza senza mai farlo atterrare: uno spettacolo...
Tanto, se non mangio frutta quest'anno, la mangerò l'anno prossimo...
In ogni caso, il freddo non durerà che uno o due giorni al massimo. Siamo ormai a marzo.

Sai bene che da queste parti bisogna stare all'erta fino ad Aprile, per non dire Maggio.
Comunque i giorni freddi, prima per l'irruzione e poi per le eventuali forti inversioni,
potrebbero risultare ben più di 1o2.
|
|
il fosso [ Ven 18 Feb, 2011 14:43 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince?
|
Era proprio ciò che volevo dire io tra le righe, benché non mi veniva in mente il termine da usare in questo caso, ma per il resto mi trovi d'accordo su tutto, ci mancherebbe!! 
No Jony, tu non volevi direi niente... secondo me come al solito stavi solo cercando un modo per dire che da noi non farà freddo e tutto rimarrà sull'Adriatico: prego prego, le ultime due volte che lo hai fatto è nevicato!
Comunque Marco quello che dici mi lascia un pò spiazzato: se io avrò quei 3/4°C in più rispetto a, che ne so, Urbino di sicuro non sarà a causa del vento di phoen che arriva sin qua.... semplicemente, credo, è l'aria fredda che non riesce a sconfinare sin verso zone così lontante dall'Appennino proprio perchè la catena montuosa centrale ne rallenta di molto la corsa. Più che di "riscaldamento" parlerei di mancato raffreddamento...... o no?
Poi si, ovviamente il seccarsi dell'aria dipende da un effetto phoen ma normalmente quando si parla di effetto phoen si intende l'effettivo aumento della temperatura causato dal vento di caduta. Ed è anche quello che voleva intendere, forse (  ) il mio compaesano visto che ha poi citato le Alpi.
Comunque un fatto pare chiaro: la flora di Porano (ancora dormiente) è abbondantemente più intelligente di quella di Palazzo Mancinelli già risvegliata! 
|
|
Poranese457 [ Ven 18 Feb, 2011 15:08 ]
|
 |
|
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|