Dal radar sembra che il temporale marscianese non si spompi; anzi, comincia a spingere qualche propaggine verso il Folignate. 
Qui, purtroppo, c'è solo la cappa.
Non si spompa no! Si autorigenera.... 36 mm sia ad Olmeto che a Castello delle Forme! 
 
Gli sta dando carburante sta bavetta di vento fresco che gli stiamo mandando giù noi .... e che ci ha inibito tutti i moti convettivi. A loro invece fa contrasto con l' umido e caldo che trova sul posto.
Mix micidiale questo dei temporali che si formano dal nulla o quasi nel tardo pomeriggio e traggono alimento da questi bizzarri equilibri.
Quand' ero ragazzetto, me ne ricordo diversi nella piana eugubina (qualcuno anche clamoroso, vedi 17 giugno 1980), e tutti con questa caratteristica: iniziavano verso le 6/7 di sera e si protraevano fino a notte inoltrata. Lì, la fucina era costituita da due zone. La valle dell' Assino/Umbertide a NW e la Valdichiascio a SSE ....devo capirne bene i meccanismi.
							
 
			
				
												____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI  
