#91 Frasnow Gio 26 Set, 2019 12:56
Be', roba forte lo 06z, buono tutto il run, magari fosse, forza autunno 
Forza inverno tra poco se continua così
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17408
-
4784 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#92 prodo66 Gio 26 Set, 2019 13:02
Be', roba forte lo 06z, buono tutto il run, magari fosse, forza autunno 
Forza inverno tra poco se continua così 
Noo fateme prende 2 funghi
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1319
- Registrato: 07 Set 2012
- Età: 59
- Messaggi: 531
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: prodo(TR) - Monte Peglia 500mslm
-
#93 prodo66 Gio 26 Set, 2019 13:13
Sempre molto buona la media dello 06z, comunque siamo ancora lontanucci, situazione tutta da seguire
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1319
- Registrato: 07 Set 2012
- Età: 59
- Messaggi: 531
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: prodo(TR) - Monte Peglia 500mslm
-
#94 Frasnow Gio 26 Set, 2019 13:17
Sempre molto buona la media dello 06z, comunque siamo ancora lontanucci, situazione tutta da seguire
Ma un bell'ingresso dal Rodano e GL in spostamento verso E/SE è chiedere troppo?
Comunque scherzi a parte, intanto prendiamoci questa prima botta seria che, al netto di altri cicloni/uragani a spasso per l'Atlantico, ho buone sensazioni per Ottobre
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17408
-
4784 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#95 prodo66 Gio 26 Set, 2019 13:23
Sembra anche buona la disposizione di Icon a +120, certo non si puo' escludere una media tra gfs e ecmwf, quindi con il tutto un po' piu smorzato con la spallatina dell' HP: meno precipitazioni, almeno lato tirrenico e comunque buon calo termico anche per noi
Ultima modifica di prodo66 il Gio 26 Set, 2019 13:24, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1319
- Registrato: 07 Set 2012
- Età: 59
- Messaggi: 531
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: prodo(TR) - Monte Peglia 500mslm
-
#96 bix Gio 26 Set, 2019 13:30
L'altro modello non vede nulla o quasi.
Non mi farei troppe illusioni.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1831
-
383 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#97 Frasnow Gio 26 Set, 2019 13:48
L'altro modello non vede nulla o quasi.
Non mi farei troppe illusioni. 
Che viene smentito dalle sue stesse ENS però.
Questi gli spaghi aggiornati, sembrerebbe aprirsi un bel periodo.
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17408
-
4784 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#98 il fosso Gio 26 Set, 2019 15:03
Magari lo 06 di Gfs è un po’ esagerato, praticamente entrerebbe l’isoterma 0º da queste parti... Comunque le disposizioni negli ultimi run sono buone. Aspetterei ancora un paio di run, anche perché molto dipenderà dai tempi e modi di aggancio del ciclone Lorenzo da parte del flusso polare. Più probabile un’azione orientale, ma si può sperare anche in qualcosa di più coinvolgente.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#99 Mich17 Gio 26 Set, 2019 15:15
Così come ECMWF pare leggermente troppo caldofilo, GFS cala fin troppo la mano nel verso opposto.
La classica via di mezzo potrebbe essere la soluzione più probabile.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3854
-
2509 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#100 Francesco Gio 26 Set, 2019 16:28
Bella carta, ma la situazione mi sembra un po' al limite.
Mi sembra strano che la depressione atlantica rimanga così stretta ......
Situazione tutta da seguire.
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16103
-
3575 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#101 snow4ever Gio 26 Set, 2019 16:51
Innalzamento anticiclonico troppo "sottile", si rischia di non vedere nulla proprio a causa dell'uragano latente in sede atlantica.
E' ovvio che ogni spostamento dell'ultimo citato sarà per noi causa di enormi differenze circolatorie tra un run e il suo successivo, ma lo sappiamo e lo mettiamo in conto.
Tendenzialmente ci sarà un abbassamento delle temperature in quota, anche se ad oggi la visione del peggioramento è troppo incisivo. Non credo assolutamente alla visione di GFS, andremo probabilmente incontro alla classica via di mezzo.
____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!
www.strozzacapponimeteo.it
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 60
- Registrato: 19 Giu 2005
- Età: 34
- Messaggi: 4996
-
1485 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
-
#102 GiagiMeteo Gio 26 Set, 2019 17:18
Innalzamento anticiclonico troppo "sottile", si rischia di non vedere nulla proprio a causa dell'uragano latente in sede atlantica.
E' ovvio che ogni spostamento dell'ultimo citato sarà per noi causa di enormi differenze circolatorie tra un run e il suo successivo, ma lo sappiamo e lo mettiamo in conto.
Tendenzialmente ci sarà un abbassamento delle temperature in quota, anche se ad oggi la visione del peggioramento è troppo incisivo. Non credo assolutamente alla visione di GFS, andremo probabilmente incontro alla classica via di mezzo.
A me una situazioni simil-media ENS (una +4/+6 su tutta la regione con precipitazioni annesse), andrebbe più che bene dato che garantirebbe belle piogge in una prima fase per tutta la regione e poi belle piogge sui nostri monti con la prima neve sui Sibillini.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#103 snow4ever Gio 26 Set, 2019 17:25
A me una situazioni simil-media ENS (una +4/+6 su tutta la regione con precipitazioni annesse), andrebbe più che bene dato che garantirebbe belle piogge in una prima fase per tutta la regione e poi belle piogge sui nostri monti con la prima neve sui Sibillini.
Bisognerà vedere se l'ingresso sarà meno orientale di quanto potrebbe effettivamente essere.
Sappiamo bene noi occidentali che con le irruzioni E-NE o E puro, al di qua del Tevere non si va oltre qualche nuvola a spasso e grecale teso seccatutto.
Mi auguro di poter vedere almeno qualche mm, poi magari da domani le carte ci mostrano una deriva più occidentale e siamo tutti più contenti.
Monitoriamo
____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!
www.strozzacapponimeteo.it
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 60
- Registrato: 19 Giu 2005
- Età: 34
- Messaggi: 4996
-
1485 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
-
#104 Carletto89 Gio 26 Set, 2019 17:31
Innalzamento anticiclonico troppo "sottile", si rischia di non vedere nulla proprio a causa dell'uragano latente in sede atlantica.
A parere mio non è tanto un problema sottigliezza, siccome suppongo che l'innalzamento dell'anticiclone sia proprio causato dalla vorticità dell'uragano che veicola sul suo bordo orientale la massa d'aria calda facendola congiungere con quella presente tra Groenlandia e Islanda. Ergo: forse senza l'uragano non avremmo questo scambio meridiano "precoce".
Il punto che ancora è piuttosto presto per credere a qualsiasi conclusione, come dicevo stamani.
Aspetterei quanto meno la deviazione verso est e relativa traiettoria dell'uragano che dovrebbe compiersi tra circa 48h, il suo posizionamento sembra essere determinante per gli effettivi risvolti su di noi.
Per il resto, condivido a pieno quello che dici.
Ultima modifica di Carletto89 il Gio 26 Set, 2019 17:36, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6043
-
1508 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|