Bellissime configurazioni che da quando seguo la meteo via internet a 36/96h non ho mai visto
E sono contento
Ammettendo che questo genere di configurazioni nel recente passato non le ho mai viste e conseguentemente ho difficoltà ad analizzarle il mio dubbio sta non tanto nelle termiche, che a mio avviso saranno favorevoli per tutti visto l'ingresso franco dell aria, ma le precipitazioni.
Credo che nell'ovest regionale bisognerà affidarsi più ai contrasti che dal tirreno verranno verso di noi in un primo momento, che nella fase successiva, dove, occlusione e staù, dati alla mano sembrano favorire altre zone.
Ricordo il gennaio 2005, minimo in quota sul basso tirreno, e al suolo sul medio adriatico: gli entroterra di romagna , marche , abruzzo e umbria orientale sepolti dalla neve e bubboni temporaleschi a cavallo della 0 e dell -5 bersagliavano il cilento, la lucania e l'alta calabria dove sopra i 500m fece nelle zone esposte anche 70/80cm di neve. nel prossimo caso le carte danno un minimo più elevato: i soliti noti saranno sempre a posto

ma le risalite occidentali dove colpiranno????
Sarà la volta della maremma, viterbese e umbria occidentale?
____________
Le
medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un
ordine ad un sistema che per natura sua è
disordinato
www.perugiameteo.it