#91 icchese Ven 16 Mag, 2014 16:18
Ieri 15 maggio solo 9 scosse tutte strumentali, non succedeva da mesi!!
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#92 and1966 Ven 16 Mag, 2014 19:51
Te credo. Saranno state annullate da quelle in controfase che provenivano da sopra ...
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#93 Carletto89 Ven 16 Mag, 2014 21:52
Te credo. Saranno state annullate da quelle in controfase che provenivano da sopra ... 
Ecco, questa può essere una sorta di previsione!
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#94 and1966 Lun 04 Ago, 2014 21:40
Tiro su ogni tanto 'sto topic, sperando sempre che il tutto resti a livello di curiosità scientifica. Mi rivolgo sopratutto a Stefano - Icchese, che so essere ben attento alla questione.
Dunque, innanzitutto metto 'sta cartina riferita ai sismi del periodo 01 Luglio ÷ oggi (04 agosto):
Nel periodo esaminato, va innanzitutto detto che mai i sismi hanno raggiunto M = 3, e qui già é un buon segno. Poche scosse sopra M = 2 (una decina in tutto), ed un compendio di 600 scosse a Luglio e 86 in questi primi gg di Agosto (trend in leggero rialzo, almeno per il numero). Comunque lontani dalla media di mille e piu' al mese verificatesi da Dicembre 2013 a Giugno 2014
Le aree interessate, oltre alla consueta inscritta nel poligono rosso, si sono estese: si notino
la n° 01: é vicinissima all' epicentro di M. Urbino del sisma del 29 Aprile '84. Numero certamente consistente di eventi.
la n° 02, poco a sud di Padule: già interessata nei mesi passati, resta la piu' "continua" di quelle a S.E. di Gubbio città.
la n° 03, una "new entry", con una trentina di scosse verificatesi nelle ultime due settimane, eduna punta di M = 2.6 (zona Fonte della Salsa, fra Torre Calzolari Alta e Sigillo. Chissà se Cester ne ha sentita qualcuna .....  )
la n° 04: anch' essa una "new entry", se pur nei mesi passati qualche evento c' era stato. Punta massima M = 2.
la n° 05: pochi eventi, di cui uno solo ragguardevole pochi gg fa (M = 2.7). Rimarchevole il fatto che si trovi in corrispondenza degli epicentri dell' evento del 17/18 Ottobre 1982.
A 'sto punto, la domanda per il buon Stefano (e chiunque altro voglia intervenire) é: novità in merito alle origini? sviluppi della faccenda? Studi in atto con qualche risultato?
So che sono domande da ignorante assoluto, ma se fosse possibile, gradirei avere qualche ragguaglio, ovviamente se ce ne sono e se fossero divulgabili.
ciao a tutti.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Mar 05 Ago, 2014 23:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#95 CESTER Lun 04 Ago, 2014 23:22
Ho avvertito bene le due scosse di circa quindici giorni fa con epicentro sulla zona delle scalette tra torre calzolari alta e spada alta in pratica sopra dondana
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1536
-
678 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#96 icchese Mer 20 Ago, 2014 11:27
Buongiorno,
intanto aggiorniamo il grafico dell'energia cumulata giornaliera.
Da questo grafico si vede chiaramente che l'energia in gioco stà lentamente e costantemente diminuendo, siamo tornati ai livelli di unanno fa.
In merito ai vari epicentri, che io non vedo come "new entry", in quanto scosse seppur rare ci sono sempre state sin dall'inizio evento, questi sembrano essere appunto la caratteristica di questa crisi sismica. Le scosse infatti si concentrano per brevi periodi in punti ben precisi per poi spostarsi. E' il caso di Monteluiano nelle ultime settimane o di Camporeggiano. Al momento quindi non ci sono novità sostanziali a mio modo di vedere.
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#97 Gab78 Gio 18 Set, 2014 13:36
"Una scossa di terremoto, avvertita dalla popolazione, è stata registrata a mezzanotte e 29 minuti di giovedì 18 settembre. Epicentro Collepino nel comune di Spello. Secondo l'Ingv l'epicentro è a una profondità di nove chilometri, magnitudo 2.7. Soprattutto nel Folignate è stata avvertita con qualche apprensione. Non si registrano danni." Fonte: corrieredellumbria.corr.it/news/foligno
L'ho sentita molto bene, accompagnata da un forte boato...
____________ I love Appennino...
Ultima modifica di Gab78 il Gio 18 Set, 2014 13:39, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12047
-
3994 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#98 menca92 Gio 18 Set, 2014 17:42
"Una scossa di terremoto, avvertita dalla popolazione, è stata registrata a mezzanotte e 29 minuti di giovedì 18 settembre. Epicentro Collepino nel comune di Spello. Secondo l'Ingv l'epicentro è a una profondità di nove chilometri, magnitudo 2.7. Soprattutto nel Folignate è stata avvertita con qualche apprensione. Non si registrano danni." Fonte: corrieredellumbria.corr.it/news/foligno
L'ho sentita molto bene, accompagnata da un forte boato...

É il Subasio che erutta
Ps: é incredibile di quanto sia diffusa la credenza popolare che il Subasio sia un vulcano spento, probabilmente per via delle 2/3 enormi depressioni carsiche molto simili a bocche eruttive
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#99 and1966 Mer 01 Ott, 2014 10:36
Si chiude il mese di Settembre con un totale di 504 eventi nel distretto eugubino (20 km di raggio dal capoluogo di comune).
Poche le scosse sopra i M 2.
Attendiamo un eventuale aggiornamento di Stefano, con il suo grafico della cumulata energetica.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#100 and1966 Mer 01 Ott, 2014 16:16
Comunque poco fa un 3.1 M nella zona di Apecchio - Borgo Pace, poco a nord del distretto interessato.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#101 and1966 Mar 09 Dic, 2014 12:27
Buongiorno
Ogni tanto riporto in auge 'sto thread, anche perché "l' amico Fritz" fa davvero poco per passare inosservato ....
Dopo un periodo di relativa quiete iniziato in corrispondenza dell' inizio estate (una media di circa 500 scosse/mese, con pochi sfondamenti della soglia M = 2), e durato fino a tutto Novembre, l' approssimarsi dell' anniversario di quella che ad oggi (e speriamo resti tale) é la scossa principale (il 22 dicembre 2013, M 4), ha risvegliato i "bollenti spiriti" del sottosuolo, con un "sottosciame" che dal 1° Dicembre ha segnato oltre 300 scosse, di cui un centinaio solo ieri, con un picco di M 3 alle 13:30.
Peraltro c'é anche uno sciame secondario (?) fra Pianello, Bastia ed Assisi, con picco di M 2.6 ed una quindicina di scosse da ieri notte.
Oltre a chiedere info al monumentale Stefano - Icchese  , volevo sapere se qualcuno ha divulgato qualche dato/studio in piu' su questo evento che, nel suo complesso, va avanti in maniera praticamente ininterrotta dal Marzo 2013  A parte il buon Riga, nei i Proff. Mucciarelli / Balocchi (profondi conoscitori della zona), né altri luminari del campo, anche d' oltralpe, hanno più diffuso "news" al riguardo.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Mar 09 Dic, 2014 12:32, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#102 and1966 Mar 09 Dic, 2014 12:40
Un cugino che abita a Petrignano mi ha fatto sapere da FB che ha ben percepito tutte le botte / bottarelle dello sciame "bastiolo".
Altra curiosità: dal 23 marzo 2013 (data convenzionalmente indicata come inizio dello sciame eugubino), viaggiamo ormai verso le 17000 scosse cmplessive, che probabilmente toccheremo entro fine anno. Faccio notare che lo sciame aquilano nel periodo 6 aprile - 31 Dicembre 2009, contabilizzò 21000 scosse. Ovviamente imparagonabili le energie in gioco, ma fa riflettere l' insistenza ed il numero di eventi in una zona che:
1) non é vulcanica.
2) non ha comunque prodotto, in questo lasso di tempo, sismi oltre M = 4.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#103 and1966 Mer 10 Dic, 2014 05:13
Ho trovato questo
https://ingvterremoti.wordpress.com...progetto-taboo/
chissà se Stefano ha partecipato ....
Intanto siamo a 378 scosse dal 1° dicembre, 400 se aggiungiamo il contributo "bastiolo". Senza contare che 15 gg fa anche il Nursino (zona ad altissimo rischio), ha detto la sua ...
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#104 nembokid Mer 10 Dic, 2014 17:25
impressionanti le conclusioni...... valori di quella portata qui da noi sarebbero devastanti......
____________ "Soltanto una reale ricerca di conoscenza potrebbe giustificare l'innaturale rischio cui va incontro l'arrampicatore" Paolo Caruso
-
-
Esperto
-
- Utente #: 461
- Registrato: 17 Nov 2008
- Età: 54
- Messaggi: 1079
-
79 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gubbio
-
#105 and1966 Mer 10 Dic, 2014 17:45
Sinceramente qualche timore ce l' ho, Fernando. La ns zona viene sempre considerata meno pericolosa di certe faglie meridionali (a torto, secondo me), ma personalmente credo si tratti solo di un fatto di memoria "storica".
Molto potrebbe aiutarci la paleosismologia, che risale ben oltre eventi avvenuti in anni storici, quel che mi fa pensare sono certe formazioni: il "liscione" di Gubbio é un noto piano di faglia sula dorsale dei monti dietro la città, e sta lì a testimoniare che i movimenti importanti ci possono essere, eccome. I tempi geologici sappiamo andare ben oltre i tempi umani, e i 5000 anni che riguardano la civiltà conosciuta che puo' essere soggetta a testimonianze sono un soffio. chi ci dice che 50000 / 100000 anni fa non si siano verificati grossi sismi da noi?
Il precedente emiliano sta lì a testimoniare che non é il caso di tenere bassa la guardia .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|