#106 burjan Dom 11 Ott, 2015 09:08
Pioggia incessante tutta la giornata con forte stau, sembrava una di quelle nevicate che ci favoreggia.

Non per fare il cagac***o, ma non era stau. Non c'era nessuna forzante orografica in quelle precipitazioni. Era il settore occluso prima e freddo poi del fronte.
Fa piacere quando uno che ne sa più di me interviene!  Grazie per la dritta.  Pensavo fosse stato stau per via del fatto che come ho visto la pioggia oggi mi pareva simile a come la vedo in molte occasioni di stau! Poi con quel vento da NE e pioggia incessante pensavo lo fosse.

Si ha stau in senso stretto quando le nubi si addossano al versante montuoso esposto al vento, sollevandosi e scaricandovi sopra il proprio contenuto di umidità. Se estendiamo questo concetto a tutte le situazioni in cui il rilievo influenza le precipitazioni, anzichè determinarle in via esclusiva, facciamo calare la famosa notte in cui tutte le vacche sono nere. Anche io, impropriamente, ho usato lo stesso termine nei giorni scorsi, ma non lo trovo corretto. Anche perchè, dalle nostre parti, lo stau appenninico è una roba molto ben precisa, con una sua stagionalità e connotati particolari.
Credo che presto avremo modo di tornare sull'argomento....
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#107 Adriatic92 Dom 11 Ott, 2015 09:11
Pioggia incessante tutta la giornata con forte stau, sembrava una di quelle nevicate che ci favoreggia.

Non per fare il cagac***o, ma non era stau. Non c'era nessuna forzante orografica in quelle precipitazioni. Era il settore occluso prima e freddo poi del fronte.
siamo d'accordo sul discorso dell'occlusione del fronte, ma c'era anche un minimo accenno di stau dalla romagna fino all'Abruzzo sennò non si spiegano gli accumuli over 50 mm con punte a 90/100 mm, infatti ieri la provenienza e la curvatura di correnti al suolo era da NE, nel versante orientale dell'appennino si sono registrati gli accumuli maggiori, quindi l'orografia e in parte lo stau ha dato il suo contributo !
Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 11 Ott, 2015 09:31, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16952
-
5781 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#108 As_Needed Dom 11 Ott, 2015 10:22
Pioggia incessante tutta la giornata con forte stau, sembrava una di quelle nevicate che ci favoreggia.

Non per fare il cagac***o, ma non era stau. Non c'era nessuna forzante orografica in quelle precipitazioni. Era il settore occluso prima e freddo poi del fronte.
Fa piacere quando uno che ne sa più di me interviene!  Grazie per la dritta.  Pensavo fosse stato stau per via del fatto che come ho visto la pioggia oggi mi pareva simile a come la vedo in molte occasioni di stau! Poi con quel vento da NE e pioggia incessante pensavo lo fosse.

Si ha stau in senso stretto quando le nubi si addossano al versante montuoso esposto al vento, sollevandosi e scaricandovi sopra il proprio contenuto di umidità. Se estendiamo questo concetto a tutte le situazioni in cui il rilievo influenza le precipitazioni, anzichè determinarle in via esclusiva, facciamo calare la famosa notte in cui tutte le vacche sono nere. Anche io, impropriamente, ho usato lo stesso termine nei giorni scorsi, ma non lo trovo corretto. Anche perchè, dalle nostre parti, lo stau appenninico è una roba molto ben precisa, con una sua stagionalità e connotati particolari.
Credo che presto avremo modo di tornare sull'argomento.... 
Capito  poi come dice adriatic a vedere tutte quelle precipitazioni sulla fascia appenninica ho subito pensato a un ristagno e quindi allo stau, ci assomigliava insomma  Meno male che torneremo sull'argomento
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 29
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#109 Mich17 Dom 11 Ott, 2015 11:09
Pioggia incessante tutta la giornata con forte stau, sembrava una di quelle nevicate che ci favoreggia.

Non per fare il cagac***o, ma non era stau. Non c'era nessuna forzante orografica in quelle precipitazioni. Era il settore occluso prima e freddo poi del fronte.
Fa piacere quando uno che ne sa più di me interviene!  Grazie per la dritta.  Pensavo fosse stato stau per via del fatto che come ho visto la pioggia oggi mi pareva simile a come la vedo in molte occasioni di stau! Poi con quel vento da NE e pioggia incessante pensavo lo fosse.

Si ha stau in senso stretto quando le nubi si addossano al versante montuoso esposto al vento, sollevandosi e scaricandovi sopra il proprio contenuto di umidità. Se estendiamo questo concetto a tutte le situazioni in cui il rilievo influenza le precipitazioni, anzichè determinarle in via esclusiva, facciamo calare la famosa notte in cui tutte le vacche sono nere. Anche io, impropriamente, ho usato lo stesso termine nei giorni scorsi, ma non lo trovo corretto. Anche perchè, dalle nostre parti, lo stau appenninico è una roba molto ben precisa, con una sua stagionalità e connotati particolari.
Credo che presto avremo modo di tornare sull'argomento.... 
Capito  poi come dice adriatic a vedere tutte quelle precipitazioni sulla fascia appenninica ho subito pensato a un ristagno e quindi allo stau, ci assomigliava insomma  Meno male che torneremo sull'argomento 
Speriamo di ritornarci quanto prima!
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3876
-
2533 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#110 As_Needed Dom 11 Ott, 2015 11:24
Pioggia incessante tutta la giornata con forte stau, sembrava una di quelle nevicate che ci favoreggia.

Non per fare il cagac***o, ma non era stau. Non c'era nessuna forzante orografica in quelle precipitazioni. Era il settore occluso prima e freddo poi del fronte.
Fa piacere quando uno che ne sa più di me interviene!  Grazie per la dritta.  Pensavo fosse stato stau per via del fatto che come ho visto la pioggia oggi mi pareva simile a come la vedo in molte occasioni di stau! Poi con quel vento da NE e pioggia incessante pensavo lo fosse.

Si ha stau in senso stretto quando le nubi si addossano al versante montuoso esposto al vento, sollevandosi e scaricandovi sopra il proprio contenuto di umidità. Se estendiamo questo concetto a tutte le situazioni in cui il rilievo influenza le precipitazioni, anzichè determinarle in via esclusiva, facciamo calare la famosa notte in cui tutte le vacche sono nere. Anche io, impropriamente, ho usato lo stesso termine nei giorni scorsi, ma non lo trovo corretto. Anche perchè, dalle nostre parti, lo stau appenninico è una roba molto ben precisa, con una sua stagionalità e connotati particolari.
Credo che presto avremo modo di tornare sull'argomento.... 
Capito  poi come dice adriatic a vedere tutte quelle precipitazioni sulla fascia appenninica ho subito pensato a un ristagno e quindi allo stau, ci assomigliava insomma  Meno male che torneremo sull'argomento 
Speriamo di ritornarci quanto prima! 
Già
P.S. Con la foto di Frank Zappa credo avrai notato la mia immagine di profilo!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 29
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#111 stefc Lun 12 Ott, 2015 09:09
convinzione che il prossimo sarà un inverno stile El Nino, vale a dire più simile alla primavera...
Spero di sbagliarmi!

Gli inverni del 1997-98 e del 1983-84 non sono certo passati alla storia per la loro nevosità.
Sarebbe già moltissimo, per me, avere un 80% delle piogge attese dalla norma climatologica. Griderei allo scampato pericolo. Altro che inverno da record!
....l'inverno 1997-1998 in effetti fu abbastanza scialbo e preceduto anche da un autunno mite, con la neve che si fece vedere a fondovalle solo nell'ultima decade di marzo.....
Ma quello del 1983-1984 almeno da noi non fu un brutto inverno, caratterizzato da frequenti irruzioni fredde già a partire da ottobre fino a buona parte di marzo con solo un periodo scialbo e mite tra l'ultima decade di dicembre ed i primi giorni di gennaio. Qua fino a fondovalle ci furono diversi episodi nevosi (prevalentemente spolverate) : due ad inizio dicembre, uno a gennaio, tre a febbraio e due a marzo.............il tutto poi seguito da una primavera fredda-fresca con pioggia quasi incessante da fine aprile a fine giugno........
Ultima modifica di stefc il Lun 12 Ott, 2015 09:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2660
-
262 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|