Nel 2017 qui fu secco da Marzo a fine Agosto con quell'estate 2017 caldissima e secchissima specie Agosto con una la prima decade infernale...
Nel 2018 frequenti temporali di calore durante l'estate con caldo leggermente sopra media e un picco di caldo a fine Luglio/inizio Agosto
Nel 2019 d'estate Giugno molto caldo e secco con quasi 0 mm e +38C di massima a fine mese. Luglio poi break temporaleschi e gran caldo a inizio e fine mese.
Agosto 2019 molto caldo e secco.
Nel 2013 d'estate ci fu solo l'ondata calda di meta' Giugno e poi un'altra a fine Luglio/inizio Agosto.
L'estate 2014 piovosa e temperature piu' fresche un'ondata africana a inizio Giugno e un' altra breve a meta' Luglio. Molti temporali a luglio 2014 e fresco.
Nel 2015 caldissimo tutto Luglio e secco.
Nel 2016 instabile Giugno fino al 20 tipo quest' anno, poi sole e caldo moderato, estate leggermente sopra media.
Continuerei oltre a raccontarvi il meteo che ha fatto gli anni passati, ma si e' fatto tardi, mentre vi sto scrivendo e' notte :D
Faccio un diario meteo dal 2013 quindi conosco molto bene il tempo di questi anni.
Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Titolo: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
io mi riferisco alle temperature e l'assente umidità nell'aria che hanno determinato la bruciatura delle foglie nell'agosto del 1993, da gennaio ad agosto qui ebbe un minimo record pluvio e si raggiunsero e i 40°C il 5 agosto senza contare i successivi 39°C dopo: la media delle temperature massime del mese di agosto fu 35,2°C ben oltre i 5 gradi sopra la media mensile delle massime.
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io mi riferisco alle temperature e l'assente umidità nell'aria che hanno determinato la bruciatura delle foglie nell'agosto del 1993, da gennaio ad agosto qui ebbe un minimo record pluvio e si raggiunsero e i 40°C il 5 agosto senza contare i successivi 39°C dopo: la media delle temperature massime del mese di agosto fu 35,2°C ben oltre i 5 gradi sopra la media mensile delle massime.
Titolo: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
ci sono gli annali:
http://www.acq.isprambiente.it/annalipdf/
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ci sono gli annali:
http://www.acq.isprambiente.it/annalipdf/
Titolo: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
https://www.inmeteo.net/2021/08/05/...-molte-regioni/
L’egemonia dell’anticiclone africano ormai da inizio estate sta avendo conseguenze devastanti sulle risorse idriche italiane, a tal punto da poter parlare di “siccità estrema” in molte nostre regioni.
In molte località del centro-sud non piove addirittura dal mese di maggio, ovvero da tre mesi, mentre su altre è caduta così poca pioggia da non riuscire minimamente a risollevare il deficit idrico ormai imperante. L’assenza di pioggia sta avendo conseguenze molto pesanti sul comparto agricolo del centro-sud e dell’Emilia Romagna.
Dalla figura in alto potete osservare l’indice SPI (Standardized Precipitation Index), il quale sta ad indicare il livello di siccità presente sulla nostra penisola. Si tratta di un indice molto utile, in grado di quantificare le condizioni di siccità o di surplus idrico utilizzando i soli dati di precipitazione del nostro territorio. La pioggia caduta in un arco di tempo ben definito viene poi messo a confronto dai regimi climatici regionali, in modo da capire quale sia l’effettiva carenza o eccesso di precipitazioni rispetto alla normalità.
Ebbene dalla mappa è evidente la siccità estrema sul versante adriatico, soprattutto tra Romagna e Puglia, dove eccetto qualche raro temporale non piove praticamente da mesi. Le altissime temperature e i ripetuti episodi di vento molto secco hanno anche facilitato l’evapotraspirazione di terreni e piante, contribuendo ancor di più alla crisi idrica.
Le dighe del centro-sud vedono la loro capacità più che dimezzata e di questo passo la situazione potrebbe diventare estremamente critica.
Purtroppo al momento non si intravede alcun cambio di rotta rilevante. Il caldo africano sarà ancora protagonista almeno fino a Ferragosto, con momentanei picchi di caldo eccezionali oltre i 40°C. La pioggia, purtroppo, continuerà a schivare le regioni centro-meridionali e ad interessare in modo sporadico il nord (con fenomeni isolati ma violenti).
L’egemonia dell’anticiclone africano ormai da inizio estate sta avendo conseguenze devastanti sulle risorse idriche italiane, a tal punto da poter parlare di “siccità estrema” in molte nostre regioni.
In molte località del centro-sud non piove addirittura dal mese di maggio, ovvero da tre mesi, mentre su altre è caduta così poca pioggia da non riuscire minimamente a risollevare il deficit idrico ormai imperante. L’assenza di pioggia sta avendo conseguenze molto pesanti sul comparto agricolo del centro-sud e dell’Emilia Romagna.
Dalla figura in alto potete osservare l’indice SPI (Standardized Precipitation Index), il quale sta ad indicare il livello di siccità presente sulla nostra penisola. Si tratta di un indice molto utile, in grado di quantificare le condizioni di siccità o di surplus idrico utilizzando i soli dati di precipitazione del nostro territorio. La pioggia caduta in un arco di tempo ben definito viene poi messo a confronto dai regimi climatici regionali, in modo da capire quale sia l’effettiva carenza o eccesso di precipitazioni rispetto alla normalità.
Ebbene dalla mappa è evidente la siccità estrema sul versante adriatico, soprattutto tra Romagna e Puglia, dove eccetto qualche raro temporale non piove praticamente da mesi. Le altissime temperature e i ripetuti episodi di vento molto secco hanno anche facilitato l’evapotraspirazione di terreni e piante, contribuendo ancor di più alla crisi idrica.
Le dighe del centro-sud vedono la loro capacità più che dimezzata e di questo passo la situazione potrebbe diventare estremamente critica.
Purtroppo al momento non si intravede alcun cambio di rotta rilevante. Il caldo africano sarà ancora protagonista almeno fino a Ferragosto, con momentanei picchi di caldo eccezionali oltre i 40°C. La pioggia, purtroppo, continuerà a schivare le regioni centro-meridionali e ad interessare in modo sporadico il nord (con fenomeni isolati ma violenti).
Titolo: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Quando vieteranno gli autolavaggi?
Titolo: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Credo che ricircolino l' acqua, con solo reintegri che percentualmentedovrebbero essere poca cosa.
Il problema è il lavaggio "a perdere" come si fa in casa con il tubo.....
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Credo che ricircolino l' acqua, con solo reintegri che percentualmentedovrebbero essere poca cosa.
Il problema è il lavaggio "a perdere" come si fa in casa con il tubo.....
Titolo: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Ultima modifica di Boba Fett il Mer 25 Ago, 2021 12:59, modificato 1 volta in totale
Non c'è più tempo per la pioggia
Montedoglio al livello più basso dal 2012, acqua per 15 giorni: poi a rischio l'uso irriguo
Lago Trasimeno un metro sotto lo zero idrometrico
Montedoglio al livello più basso dal 2012, acqua per 15 giorni: poi a rischio l'uso irriguo
Lago Trasimeno un metro sotto lo zero idrometrico
Ultima modifica di Boba Fett il Mer 25 Ago, 2021 12:59, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Anche le colline intorno al Trasimeno sono in diverse zone ormai marroni, le foglie degli alberi sono letteralmente secche.. Le piante sono sotto forte stress, ed il problema che questa situazione si sta verificando sempre con maggior frequenza negli ultimi anni, la situazione non è bella..
Titolo: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Il trend delle precipitazioni è comunque stabile o in leggero rialzo, mentre le fasi estreme sono aumentate purtroppo.
Tabu ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il trend delle precipitazioni è comunque stabile o in leggero rialzo, mentre le fasi estreme sono aumentate purtroppo.
Titolo: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
.....la situazione su alcune zone italiane in questo siccitoso inverno, comincia a farsi preoccupante.
Anche l'Altotevere a breve comincerà a non dormire più sonni tranquilli se non cambia lo scenario......
Da inizio anno al giorno 15 marzo, quanto a piovosità minima, il 2022 è al terzo posto assoluto dal 1985:
1993 37 mm
1992 44 mm
2022 69 mm
1990 70 mm
2002 83 mm
2000 99 mm
1989 102 mm
...il 2022 è vero che apparentemente non è il messo peggio, ma in realtà lo è perchè:
il 1993 fu preceduto dall'autunno alluvionale del 1992
il 1992 fu anch'esso preceduto da un'autunno abbastanza piovoso
Cosa che purtroppo non è accaduta per il 2022, a parte il mese di dicembre 2021..........
Prima o poi qualcosa si sbloccherà.....
:bye: :bye:
Anche l'Altotevere a breve comincerà a non dormire più sonni tranquilli se non cambia lo scenario......
Da inizio anno al giorno 15 marzo, quanto a piovosità minima, il 2022 è al terzo posto assoluto dal 1985:
1993 37 mm
1992 44 mm
2022 69 mm
1990 70 mm
2002 83 mm
2000 99 mm
1989 102 mm
...il 2022 è vero che apparentemente non è il messo peggio, ma in realtà lo è perchè:
il 1993 fu preceduto dall'autunno alluvionale del 1992
il 1992 fu anch'esso preceduto da un'autunno abbastanza piovoso
Cosa che purtroppo non è accaduta per il 2022, a parte il mese di dicembre 2021..........
Prima o poi qualcosa si sbloccherà.....
:bye: :bye:
Titolo: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
La situazione invece è seriamente drammatica in tutto il nord-ovest.
Praticamente ovunque in Piemonte il trimestre dicembre-febbraio è stato il più secco di sempre, anche considerando serie che partono dalla fine del Settecento.
Alcune zone di pianura (torinese e pinerolese soprattutto) dopodomani raggiungeranno i 100 giorni senza pioggia (inteso come accumulo >1 mm).
Una situazione mai verificatasi in passato, quando periodi secchi erano sì possibili ma di solito dalla durata di 45-50 gg al più. Speriamo che la situazione lì si sblocchi al più presto, girano foto di fiumi ridotti a rigagnoli ed in alcune zone non riesce a crescere l'erba a causa della secchezza del terreno.
Veramente tremendo il tutto :(
Praticamente ovunque in Piemonte il trimestre dicembre-febbraio è stato il più secco di sempre, anche considerando serie che partono dalla fine del Settecento.
Alcune zone di pianura (torinese e pinerolese soprattutto) dopodomani raggiungeranno i 100 giorni senza pioggia (inteso come accumulo >1 mm).
Una situazione mai verificatasi in passato, quando periodi secchi erano sì possibili ma di solito dalla durata di 45-50 gg al più. Speriamo che la situazione lì si sblocchi al più presto, girano foto di fiumi ridotti a rigagnoli ed in alcune zone non riesce a crescere l'erba a causa della secchezza del terreno.
Veramente tremendo il tutto :(
Titolo: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
In maniera grossolana direi che possiamo vedere quali sono le zone che soffrono maggiormente la siccità in Italia. Allargando poi lo sguardo in Europa, anche oltralpe sembra proprio che non se la passino di certo meglio!
Titolo: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Fa strano vedere il lato Adriatico in media ;)
Titolo: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
In grave deficit anche il Lago Trasimeno: un metro al di sotto dello zero idrometrico e siamo a metà Marzo..
Titolo: Re: Allarme Siccità In Italia: La Situazione Regione Per Regione
Ultima modifica di MilanoMagik il Mer 16 Mar, 2022 14:01, modificato 1 volta in totale
Un'elaborazione dei dati satellitari svolta dall'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR fino al 13 marzo:

Ultima modifica di MilanoMagik il Mer 16 Mar, 2022 14:01, modificato 1 volta in totale
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 8, 9, 10, 11 Successivo
Pagina 9 di 11
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0852s (PHP: -27% SQL: 127%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato