#121 MySn0w Dom 30 Set, 2012 22:32
Buonsera a tutti, che vento oggi a Casteldilago!questa notte alle 4 in occasione del temporale ho avuto raffiche a 50 km/h e nel pomeriggio ho raggiunto i 35 km/h;vento che anticipava sempre le precipitazioni, accumulo odierno 7.4 mm
Estremi odierni:
Massima:+25.7
Minima:+15.7 (sicuramente da aggiornare prima di mezzanotte)
Attuale:+16.4
Pressione:1018.1
Umidità:93%
Attuale calma di vento e nessuna precipitazione..
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 1189
- Registrato: 27 Feb 2012
- Età: 47
- Messaggi: 2399
-
88 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica
- Località: Casteldilago (Tr), Valnerina
-
#123 prometeo Dom 30 Set, 2012 23:08
Ennesima sòla dell'anno, tanto una più una meno poco cambia
sòla resa meno amara dall'inaspettato temporale della notte con 10mm e i 2mm pomeridiani
quest' anno per vedere piovere in maniera lineare ed uniforme da queste parti non capisco che bisogna fare
sono anche sicuro che se si formava una LP sulla Sardegna avrebbe piovuto in maniera disinvolta da Roma alla Calabria e da Rimini a Bari
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
Ultima modifica di prometeo il Dom 30 Set, 2012 23:09, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#124 Micky93 Dom 30 Set, 2012 23:08
T.Max +21.8C...Attualmente nuvoloso +17.9C
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1226
- Registrato: 30 Apr 2012
- Età: 32
- Messaggi: 2066
-
193 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Vargo (AL) 400m
-
#125 alexsnow Dom 30 Set, 2012 23:12
Tornato a casa qui ad umbertide dopo il week end passato a gualdo tadino mi ritrovo 30.5 mm di pioggia sulla stazione meteo.
Temp 18.2
-
-
Veterano
-
- Utente #: 108
- Registrato: 23 Nov 2005
- Età: 49
- Messaggi: 2023
-
662 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue
- Località: Umbertide(PG) 247 mt.
-
#127 riccardodoc80 Dom 30 Set, 2012 23:37
È si...peccato!
Per molti oggi é andata male.
Qui 2.7 mm e massima di 25.4°
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#128 mausnow Dom 30 Set, 2012 23:38
Rasserena, depressione in colmamento ma centro motore situato ancora sul Golfo del Leone, vedremo se potrà ancora produrre instabilità.
In merito ai modelli la mia posizione è ben nota... credo che il problema sia più nell'interpretazione dei dati alla sorgente, ovvero quando quest'ultimi vengono tradotti in previsioni, la cui mediazione umana tende a ridursi sempre più.
Problema che peraltro si amplifica nella situazione italiana.
Un po' come dire che il 21 dicembre finisce il mondo perché l'hanno detto i Maya, mentre invece, poveracci, non hanno mai detto nulla di simile e a quella conclusione in realtà ci sono giunti certuni interpreti catastrofisti a posteriori.
Insomma, un po' di sano intuito in più non guasterebbe, non deleghiamo troppo il ragionamento ai calcolatori che, poverini, fanno quello che possono.
Ultima modifica di mausnow il Dom 30 Set, 2012 23:50, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#129 Fili Dom 30 Set, 2012 23:50
pioggia ad intermittenza su Foligno, senza accumulo
+18.2°
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38830
-
5594 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#130 Mex71 Lun 01 Ott, 2012 00:32
fine dei giochi
settembre chiude con 2,8 mm che portano il totale mensile a 162,2 mm
temperatura ancora sopra i 20°
buonanotte e avanti il prossimo... mese di ottobre
____________ And Those Who Know Will Always Feel Their Backs Against The Thin Wall...
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1298
- Registrato: 14 Ago 2012
- Età: 54
- Messaggi: 514
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Ancona
-
#131 daredevil71 Lun 01 Ott, 2012 08:05
Rasserena, depressione in colmamento ma centro motore situato ancora sul Golfo del Leone, vedremo se potrà ancora produrre instabilità.
In merito ai modelli la mia posizione è ben nota... credo che il problema sia più nell'interpretazione dei dati alla sorgente, ovvero quando quest'ultimi vengono tradotti in previsioni, la cui mediazione umana tende a ridursi sempre più.
Problema che peraltro si amplifica nella situazione italiana.
Un po' come dire che il 21 dicembre finisce il mondo perché l'hanno detto i Maya, mentre invece, poveracci, non hanno mai detto nulla di simile e a quella conclusione in realtà ci sono giunti certuni interpreti catastrofisti a posteriori.
Insomma, un po' di sano intuito in più non guasterebbe, non deleghiamo troppo il ragionamento ai calcolatori che, poverini, fanno quello che possono.
scusate perchè il problema si amplifica in italia?
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1619
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#132 Fili Lun 01 Ott, 2012 08:18
accumulo definitivo qui: 6,4 mm
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38830
-
5594 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#133 icchese Lun 01 Ott, 2012 09:42
Accumulo finale 11,6 mm. Ne tardo pomeriggio caduti 0,6 mm.
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 62
- Messaggi: 2590
-
104 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#134 mausnow Lun 01 Ott, 2012 09:48
Rasserena, depressione in colmamento ma centro motore situato ancora sul Golfo del Leone, vedremo se potrà ancora produrre instabilità.
In merito ai modelli la mia posizione è ben nota... credo che il problema sia più nell'interpretazione dei dati alla sorgente, ovvero quando quest'ultimi vengono tradotti in previsioni, la cui mediazione umana tende a ridursi sempre più.
Problema che peraltro si amplifica nella situazione italiana.
Un po' come dire che il 21 dicembre finisce il mondo perché l'hanno detto i Maya, mentre invece, poveracci, non hanno mai detto nulla di simile e a quella conclusione in realtà ci sono giunti certuni interpreti catastrofisti a posteriori.
Insomma, un po' di sano intuito in più non guasterebbe, non deleghiamo troppo il ragionamento ai calcolatori che, poverini, fanno quello che possono.
scusate perchè il problema si amplifica in italia?
Perché è proprio la nostra orografia a metterli in tilt spesso e volentieri: il fatto che sia circondata da mari; che sia protetta a nord dalla chiostra alpina; che sia interamente attraversata dalla spina dorsale appenninica (per non parlare delle catene prealpine e preappenniniche e delle valli racchiuse tra le medesime); che quando giunge una massa d'aria dalle latitudini settentrionali vattelapesca dove si formerà il minimo; etc etc etc
Essendoci dunque non solo delle grosse aree macroclimatiche (tirreno, adriatico, padano, alpino, e così via), ma anche una miriade di microclimi locali sparsi per tutto lo stivale, tutto ciò è fonte di complicazioni che i modelli fanno generalmente fatica (anzi fatichissima, ehm) ad inquadrare.
Questa ovviamente è la mia personale opinione.
Poi, vabbé, quando c'è il campanone africano c'è poco da sbaglià
(scusate la digressione, fine OT)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#135 giantod Lun 01 Ott, 2012 10:32
Rasserena, depressione in colmamento ma centro motore situato ancora sul Golfo del Leone, vedremo se potrà ancora produrre instabilità.
In merito ai modelli la mia posizione è ben nota... credo che il problema sia più nell'interpretazione dei dati alla sorgente, ovvero quando quest'ultimi vengono tradotti in previsioni, la cui mediazione umana tende a ridursi sempre più.
Problema che peraltro si amplifica nella situazione italiana.
Un po' come dire che il 21 dicembre finisce il mondo perché l'hanno detto i Maya, mentre invece, poveracci, non hanno mai detto nulla di simile e a quella conclusione in realtà ci sono giunti certuni interpreti catastrofisti a posteriori.
Insomma, un po' di sano intuito in più non guasterebbe, non deleghiamo troppo il ragionamento ai calcolatori che, poverini, fanno quello che possono.
scusate perchè il problema si amplifica in italia?
Perché è proprio la nostra orografia a metterli in tilt spesso e volentieri: il fatto che sia circondata da mari; che sia protetta a nord dalla chiostra alpina; che sia interamente attraversata dalla spina dorsale appenninica (per non parlare delle catene prealpine e preappenniniche e delle valli racchiuse tra le medesime); che quando giunge una massa d'aria dalle latitudini settentrionali vattelapesca dove si formerà il minimo; etc etc etc
Essendoci dunque non solo delle grosse aree macroclimatiche (tirreno, adriatico, padano, alpino, e così via), ma anche una miriade di microclimi locali sparsi per tutto lo stivale, tutto ciò è fonte di complicazioni che i modelli fanno generalmente fatica (anzi fatichissima, ehm) ad inquadrare.
Questa ovviamente è la mia personale opinione.
Poi, vabbé, quando c'è il campanone africano c'è poco da sbaglià
(scusate la digressione, fine OT)

In realtà quando succede che si formano ammassi importanti temporaleschi sul Tirreno, i modelli vedono pioggia praticamente ovunque anche nelle zone dove in realtà c'è la parte innocua con le nubi ormai innocue. E neanche poca (vedi alcuni possibili siti dove si segnalavano addirittura nubifragi a poche ore...) o comunque sono sempre sopravvalutate le precipitazioni da tutti (ieri girellando per i siti in pratica tutti davano piogge forti sulle nostre lande nel pomeriggio, dai GM o dai modelli locali). Detto ciò, come ho scritto, pensavo sinceramente che ieri all'avvicinarsi del fronte sarebbe piovuto, indipendentemente da quello che era prospettato nei siti...quest'anno è così, non è la prima volta. Persistenza anche in questi casi...
Speriamo in un minimo cambio di rotta, forse già da oggi
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6446
-
1601 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|