Ebbene si, abbiamo vissuto un episodio simile al 1 giugno del 2004, un temporale autorigenerante sulla linea Cetona-Montarale-Perugia-Gualdo. Quella volta caddero 64mm a Pg e 120 a Gualdo, colpita e affondata da due temporali, uno la mattina e l'altro nel pomeriggio
Ieri, sono partito in difetto, la mattina un bel temporale a collestrada- ospedalicchio, poi un altro su una linea ben più intensa tra Todi- Montefalco-Foligno(i 28,5 di fili insomma

) io solo qualche scroscio che ad ora di pranzo mi faceva stare sui 4mm, frutto della notte e di un rovescio verso le 9. Da li a poco un altro scroscio da 2mm(quello che a Pontevalleceppi e a ponte Felcino bassa ha fatto quasi 20mm) e poi ancora un altro sempre sulla stessa lunghezza d'onda; poi dalle 17 è cambiato il tutto: Un vero eproprio monsone!
Botte da 10-20mm in pochi minuti e stop, poi ancora un altra, e cosi' via fino alle 23 alla fine ho fatto 45,5mm, valore che per me rappresenta un record (fenomeni temporaleschi) da quando abito qui.
Sono curioso in oltre di sapere se il lago ne ha tratto beneficio. Anche se ad onor del vero anch'esso sia stato tagliato in 2, con una zona sud bersagliata di fenomeni e una zona nord con qualche mm e basta, bisogna anche dire anche che la sera il temporale di Klaus credo abbia reso giustizia a tutto il bacino
____________
Le
medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un
ordine ad un sistema che per natura sua è
disordinato
www.perugiameteo.it