| Commenti |
 Re: Raccolta Funghi 2012:prospettive E Bottino
|
|
Bottino dell'escursione seguita dalla nevicata: 5 Boletus rufus, una decina di ultimi bei Tricholomi bianchi e rossi, 7-8 Boletus luridus che, da cotti, sono a mio giudizio buonissimi. Un magnifico prataiolo di bosco (Psalliota silvicola). Chi lo conosce?
|
|
burjan [ Dom 28 Ott, 2012 21:10 ]
|
 |
 Re: Raccolta Funghi 2012:prospettive E Bottino
|
Bottino dell'escursione seguita dalla nevicata: 5 Boletus rufus, una decina di ultimi bei Tricholomi bianchi e rossi, 7-8 Boletus luridus che, da cotti, sono a mio giudizio buonissimi. Un magnifico prataiolo di bosco (Psalliota silvicola). Chi lo conosce?
La psalliota silvicola non la conosco,conosco l'agaricus silvicola ottimo, i trcholomi bianchi e rossi quali sono i lardaioli?
se sono i lardaioli sono hygrophori russulae e penarius i tricholomi da noi li chiamiamo morette o bigiette
|
|
megazio [ Dom 28 Ott, 2012 21:49 ]
|
 |
 Re: Raccolta Funghi 2012:prospettive E Bottino
|
Bottino dell'escursione seguita dalla nevicata: 5 Boletus rufus, una decina di ultimi bei Tricholomi bianchi e rossi, 7-8 Boletus luridus che, da cotti, sono a mio giudizio buonissimi. Un magnifico prataiolo di bosco (Psalliota silvicola). Chi lo conosce?
La psalliota silvicola non la conosco,conosco l'agaricus silvicola ottimo, i trcholomi bianchi e rossi quali sono i lardaioli?
se sono i lardaioli sono hygrophori russulae e penarius i tricholomi da noi li chiamiamo morette o bigiette
è lo stesso fungo , Psaliota è il vecchio nome degli Agaricus , oggi ne ho trovati tre uno di 300g.
Mentre i tricholomi credo anche io si tratti dei lardaioli.
|
|
bix [ Dom 28 Ott, 2012 21:55 ]
|
 |
 Re: Raccolta Funghi 2012:prospettive E Bottino
|
|
Certo, i Tricholomi russula e penarius sono i lardaioli. Ne esistono migliaia di specie; le nerette sono quelle del gruppo del terreum e delll'orirubens.
|
|
burjan [ Dom 28 Ott, 2012 22:15 ]
|
 |
 Re: Raccolta Funghi 2012:prospettive E Bottino
|
mercoledì 31 ottobre 2012
Fungo da Guinness dei primati: ad Alviano trovato un Porcino di Leccio di due chili e mezzo
Se il fungo porcino trovato il 5 ottobre scorso dal consigliere d’opposizione del comune di Fabro, Walter Moretti, era di notevoli dimensioni, quello trovato nei giorni scorsi da un alvianese è da Guiness dei primati. Il signor Paolo De Santis, appassionato di funghi, ha trovato nelle zone boschive intorno Alviano un fungo Porcino del Leccio (nel ternano comunemente chiamato “cero”) di enormi dimensioni: dal peso di due chili e mezzo.
Stupefatti gli amici del bar del paese alla vista del loro amico Paolo con l’enorme fungo.
Ora, per festeggiare l’evento, il signor De Santis dovrà offrire proprio agli amici un’intera cena, dagli antipasti fino ai secondi, tutta rigorosamente a base del fungo porcino.
http://www.ternioggi.it/fungo-da-gu...e-chili-e-mezzo
|
|
marvel [ Mer 31 Ott, 2012 15:41 ]
|
 |
 Re: Raccolta Funghi 2012:prospettive E Bottino
|
mercoledì 31 ottobre 2012
Fungo da Guinness dei primati: ad Alviano trovato un Porcino di Leccio di due chili e mezzo
Se il fungo porcino trovato il 5 ottobre scorso dal consigliere d’opposizione del comune di Fabro, Walter Moretti, era di notevoli dimensioni, quello trovato nei giorni scorsi da un alvianese è da Guiness dei primati. Il signor Paolo De Santis, appassionato di funghi, ha trovato nelle zone boschive intorno Alviano un fungo Porcino del Leccio (nel ternano comunemente chiamato “cero”) di enormi dimensioni: dal peso di due chili e mezzo.
Stupefatti gli amici del bar del paese alla vista del loro amico Paolo con l’enorme fungo.
Ora, per festeggiare l’evento, il signor De Santis dovrà offrire proprio agli amici un’intera cena, dagli antipasti fino ai secondi, tutta rigorosamente a base del fungo porcino.
http://www.ternioggi.it/fungo-da-gu...e-chili-e-mezzo
Conosco bene il signor Paolo , nonché cugino di mia moglie , immagino che però non si tratti di un vero porcino
ma di un bell' esemplare di leccino , gustoso anch'esso ma nulla a che vedere con le specie più prelibate dei porcini.
|
|
bix [ Mer 31 Ott, 2012 20:38 ]
|
 |
 Re: Raccolta Funghi 2012:prospettive E Bottino
|
bottino di ieri 
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
36.82 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 70 volta(e) |

|
|
|
Zuk [ Gio 01 Nov, 2012 01:18 ]
|
 |
 Re: Raccolta Funghi 2012:prospettive E Bottino
|
bottino di ieri 
ammazza che spettacolo, tutti freschi , zone umbre o sei espatriato? 
|
|
megazio [ Gio 01 Nov, 2012 08:10 ]
|
 |
 Re: Raccolta Funghi 2012:prospettive E Bottino
|
Sì Umbria... Zona sud Castello
bottino di ieri 
ammazza che spettacolo, tutti freschi , zone umbre o sei espatriato? 
Ultima modifica di Zuk il Gio 01 Nov, 2012 10:44, modificato 1 volta in totale
|
|
Zuk [ Gio 01 Nov, 2012 10:43 ]
|
 |
 Re: Raccolta Funghi 2012:prospettive E Bottino
|
|
i "Ceri" o anche comunemente chiamati "Nocchi" appartengono sempre alla famiglia dei Boleti ma sono porcini di qualita' inferiore a spugna gialla,vedi Boletus Regius,appendicolatus e simili.......
un po' meglio dei pinaroli (Suillus letus e granulatus) ma nulla a che vedere con i porcini estivi(edulis,aestivalis ed aereus)
|
|
lu Fungarolo [ Gio 01 Nov, 2012 14:40 ]
|
 |
 Re: Raccolta Funghi 2012:prospettive E Bottino
|
i "Ceri" o anche comunemente chiamati "Nocchi" appartengono sempre alla famiglia dei Boleti ma sono porcini di qualita' inferiore a spugna gialla,vedi Boletus Regius,appendicolatus e simili.......
un po' meglio dei pinaroli (Suillus letus e granulatus) ma nulla a che vedere con i porcini estivi(edulis,aestivalis ed aereus)
Scusami fungarolo se non mi sono fatto più sentire, ma tra impegni vari sai com'è... tra l'altro ora passo dai funghi alle olive, si inizia a cogliere domenica tempo permettendo 
|
|
Icestorm [ Gio 01 Nov, 2012 14:48 ]
|
 |
 Re: Raccolta Funghi 2012:prospettive E Bottino
|
Rientro adesso da una breve escursione nei boschi "natii". Sono semplicemente costernato, perché a differenza degli anni scorsi, in cui si poteva ascrivere le "colpe" della mancanza di funghi all' andamento climatico, st' anno abbiamo avuto l' optimum. Ciononostante, dei funghi "pregiati" (porcini vari, ovoli, galletti e biette), nessuna traccia.
Molti funghi invece non comestibili, amanite phalloides a volontà (occhio, gente ....), besse invadenti. Ma gli amati porcini .... nisba. 
|
|
and1966 [ Gio 01 Nov, 2012 15:12 ]
|
 |
 Re: Raccolta Funghi 2012:prospettive E Bottino
|
Rientro adesso da una breve escursione nei boschi "natii". Sono semplicemente costernato, perché a differenza degli anni scorsi, in cui si poteva ascrivere le "colpe" della mancanza di funghi all' andamento climatico, st' anno abbiamo avuto l' optimum. Ciononostante, dei funghi "pregiati" (porcini vari, ovoli, galletti e biette), nessuna traccia.
Molti funghi invece non comestibili, amanite phalloides a volontà (occhio, gente ....), besse invadenti. Ma gli amati porcini .... nisba. 
se non sbaglio le Biette che voi chiamate nel perugino da noi sono le Russule,possibile che non si trova qualche "verdona"(la virescens) o anche qualche peperone(Russula delica)?
qui da noi di peperoni e verdone ce ne sono in quantita' industriale.......
piccola nota:
attenzione quando cogliete i cosiddetti "peperoni" perche' possono confondersi con i lattari tossici a lattice bianco quali il velenoso Lactarius piperatus;la differenza sostanziale sta proprio nella secrezione del lattice,il peperone(russula delica) non secerne alcun lattice mentre il piperatus si......
in alcune zone comunque il piperatus viene comunque sia raccolto e consumato per via della sua carne pepata e piccante(appunto il nome piperatus),questo lattario contiene delle tossine termolabili che evaporano dopo accurata bollitura.io comunque sto alla larga da simili funghi
nel dubbio comunque vale sempre la seguente regola:astenersi dalla raccolta anche quando si ha una minima percentuale di dubbio..... 
Ultima modifica di lu Fungarolo il Gio 01 Nov, 2012 16:47, modificato 1 volta in totale
|
|
lu Fungarolo [ Gio 01 Nov, 2012 16:45 ]
|
 |
 Re: Raccolta Funghi 2012:prospettive E Bottino
|
Certo, i Tricholomi russula e penarius sono i lardaioli. Ne esistono migliaia di specie; le nerette sono quelle del gruppo del terreum e delll'orirubens.
scusa se mi permetto di correggerti:
i lardaioli,o licinetti o grasselli (che praticamente sono la stessa identica cosa a seconda delle zone in questione) appartengono alla specie Higrophorus,Russula nel caso di licinetti color violaceo e penarius nel caso di specie bianchi........
tutti e due ottimi commestibili ,attenzione pero' con il licinetto bianco che puo' confondersi con alcune specie di clytocybe,in particolare la nebularis(se non erro)
la differenza sostanziale osservando il carpoforo sta nel colore delle lamelle,giallo-crema nella clytocybe,bianche nel lardaiolo.......
i tricholomi invece sono quelli che noi chiamiamo "morette" o "fratini" e tra questi diverse sono le specie tossiche se non addirittura velenose come nel tricholoma pardinum o tigrinum che e' la stessa cosa 
|
|
lu Fungarolo [ Gio 01 Nov, 2012 17:00 ]
|
 |
|
|