Commenti |
 Re: Acquisto Davis Vantage Vue
|
Ciao Diego e benvenuto innanzitutto! :bye: :friends:
Sulle qualità della Vantage Vue ti risponderanno meglio gli utenti che la possiedono, e che più volte hanno espresso buoni giudizi sul prodotto. Non è una Vantage Pro, questo è chiaro, e lo schermo solare talvolta è stato un po' criticato per le sue piccole dimensioni, che in certe occasioni fa sovrastimare leggermente le temperature.. ma parliamo di qualche decimo, niente di drammatico. Per tutto il resto è pur sempre una Davis, con tutti i benefici del caso! :)
Sulla domanda circa l'"us-version" posso solo dirti che a cambiare sono solo le frequenze di trasmissione, che sono diverse da quelle europee. In teoria qui non potresti usarle, perché sono appunto frequenze vietate, ma considerando che sarà difficile che qualcuno venga a controllare le frequenze in uso della tua stazione, beh... ci siamo capiti, no? :roll:
Informati invece meglio sulle unità... perché la Vantage Pro le ha entrambe, quindi puoi passare facilmente da °F/hg a °C/hPa, ma per la Vue non so se questo sia possibile. Ma per questo basta una domanda al venditore, o l'opinione di qualcuno del forum che ha una Vue! :)
Un saluto! :bye:
|
andrea75 [ Mer 30 Ott, 2013 21:05 ]
|
 |
 Re: Acquisto Davis Vantage Vue
|
Ciao Diego e benvenuto innanzitutto! :bye: :friends:
Sulle qualità della Vantage Vue ti risponderanno meglio gli utenti che la possiedono, e che più volte hanno espresso buoni giudizi sul prodotto. Non è una Vantage Pro, questo è chiaro, e lo schermo solare talvolta è stato un po' criticato per le sue piccole dimensioni, che in certe occasioni fa sovrastimare leggermente le temperature.. ma parliamo di qualche decimo, niente di drammatico. Per tutto il resto è pur sempre una Davis, con tutti i benefici del caso! :)
Sulla domanda circa l'"us-version" posso solo dirti che a cambiare sono solo le frequenze di trasmissione, che sono diverse da quelle europee. In teoria qui non potresti usarle, perché sono appunto frequenze vietate, ma considerando che sarà difficile che qualcuno venga a controllare le frequenze in uso della tua stazione, beh... ci siamo capiti, no? :roll:
Informati invece meglio sulle unità... perché la Vantage Pro le ha entrambe, quindi puoi passare facilmente da °F/hg a °C/hPa, ma per la Vue non so se questo sia possibile. Ma per questo basta una domanda al venditore, o l'opinione di qualcuno del forum che ha una Vue! :)
Un saluto! :bye:
Grazie prima di tutto per l'accoglienza e la risposta immediata! :inchino: Per quanto riguarda il passaggio di unità dovrebbe essere semplice,l'ho chiesto ad uno che ne ha una uguale e da quanto mi ha detto dovrebbe essere semplice.Inoltre sono indeciso su dove posizionarla,sul tetto o su un altro punto comunque abbastanza esposto ma a terra!Domani posto delle foto dei posti così mi potete rispondere in maniera migliore! ;) Prima di postare le foto vorrei sapere quali differenze ci potrebbero essere tra il tetto e il suolo!Grazie in anticipo! :bye:
Ultima modifica di diegovantagevue il Mer 30 Ott, 2013 21:21, modificato 1 volta in totale
|
diegovantagevue [ Mer 30 Ott, 2013 21:20 ]
|
 |
 Re: Acquisto Davis Vantage Vue
|
Il suolo è meglio (a patto di restare a circa 2 mt. da terra), ma è importante che il terreno sia erboso. Se fosse in cemento, allora meglio il tetto. Tetto che normalmente sovrastima un po' le minime (per minore inversione), e talvolta sottostima un po' le massime (per la maggiore ventilazione).
:bye:
|
andrea75 [ Ven 01 Nov, 2013 18:08 ]
|
 |
 Re: Acquisto Davis Vantage Vue
|
Il suolo è meglio (a patto di restare a circa 2 mt. da terra), ma è importante che il terreno sia erboso. Se fosse in cemento, allora meglio il tetto. Tetto che normalmente sovrastima un po' le minime (per minore inversione), e talvolta sottostima un po' le massime (per la maggiore ventilazione).
:bye:
Il terreno al suolo sarebbe proprio terra quindi ne cemento ne erba :P Per quanto riguarda il tetto,la sovrastima delle minime sarebbe una piccola sovrastima o una sovrastima importante?
|
diegovantagevue [ Ven 01 Nov, 2013 18:14 ]
|
 |
 Re: Acquisto Davis Vantage Vue
|
Il suolo è meglio (a patto di restare a circa 2 mt. da terra), ma è importante che il terreno sia erboso. Se fosse in cemento, allora meglio il tetto. Tetto che normalmente sovrastima un po' le minime (per minore inversione), e talvolta sottostima un po' le massime (per la maggiore ventilazione).
:bye:
Il terreno al suolo sarebbe proprio terra quindi ne cemento ne erba :P Per quanto riguarda il tetto,la sovrastima delle minime sarebbe una piccola sovrastima o una sovrastima importante?
Dipende dall'altezza dal suolo... se è una piccola casa a 2 piani parliamo di pochi decimi... se invece parliamo di una palazzina di 5-6 piani allora lì la sovrastima potrebbe arrivare anche a sfiorare i 2°C.
Il suolo in terra è comunque valido! ;)
|
andrea75 [ Ven 01 Nov, 2013 18:30 ]
|
 |
 Re: Acquisto Davis Vantage Vue
|
Il suolo è meglio (a patto di restare a circa 2 mt. da terra), ma è importante che il terreno sia erboso. Se fosse in cemento, allora meglio il tetto. Tetto che normalmente sovrastima un po' le minime (per minore inversione), e talvolta sottostima un po' le massime (per la maggiore ventilazione).
:bye:
Il terreno al suolo sarebbe proprio terra quindi ne cemento ne erba :P Per quanto riguarda il tetto,la sovrastima delle minime sarebbe una piccola sovrastima o una sovrastima importante?
Dipende dall'altezza dal suolo... se è una piccola casa a 2 piani parliamo di pochi decimi... se invece parliamo di una palazzina di 5-6 piani allora lì la sovrastima potrebbe arrivare anche a sfiorare i 2°C.
Il suolo in terra è comunque valido! ;)
Grazie mille delle spiegazioni!Sono molto indeciso perchè al suolo secondo me sovrastimerebbe troppo le massime visto che non è un posto molto ventilato anche se difficilmente c'è una calma totale!Per quanto riguarda il tetto si tratta di una casa a 2 piani perciò un tetto non molto alto,saranno una decina di metri da terra!Che mi consigli?Scusa se sono insistente,ma vorrei essere sicuro prima di farlo una volta per tutte! :smile: :bye:
|
diegovantagevue [ Ven 01 Nov, 2013 18:38 ]
|
 |
 Re: Acquisto Davis Vantage Vue
|
Il suolo è meglio (a patto di restare a circa 2 mt. da terra), ma è importante che il terreno sia erboso. Se fosse in cemento, allora meglio il tetto. Tetto che normalmente sovrastima un po' le minime (per minore inversione), e talvolta sottostima un po' le massime (per la maggiore ventilazione).
:bye:
Il terreno al suolo sarebbe proprio terra quindi ne cemento ne erba :P Per quanto riguarda il tetto,la sovrastima delle minime sarebbe una piccola sovrastima o una sovrastima importante?
Dipende dall'altezza dal suolo... se è una piccola casa a 2 piani parliamo di pochi decimi... se invece parliamo di una palazzina di 5-6 piani allora lì la sovrastima potrebbe arrivare anche a sfiorare i 2°C.
Il suolo in terra è comunque valido! ;)
Grazie mille delle spiegazioni!Sono molto indeciso perchè al suolo secondo me sovrastimerebbe troppo le massime visto che non è un posto molto ventilato anche se difficilmente c'è una calma totale!Per quanto riguarda il tetto si tratta di una casa a 2 piani (con un terzo piano sottoterra ma naturalmente quello non conta) perciò un tetto non molto alto,saranno una decina di metri da terra!Che mi consigli?Scusa se sono insistente,ma vorrei essere sicuro prima di farlo una volta per tutte! :smile: :bye:
|
diegovantagevue [ Ven 01 Nov, 2013 18:40 ]
|
 |
 Re: Acquisto Davis Vantage Vue
|
Secondo me un'installazione al suolo è sempre la scelta migliore... anche se oltre al terreno vanno valutati anche altri aspetti, come la vicinanza a muri, alberi, o comunque ad ostacoli che potrebbero dar fastidio a pluviometro ed anemometro. Insomma, va fatta una valutazione di insieme: ogni strumento ha le sue necessità, ed ogni installazione ha i suoi pro e contro. Ma se dovessi scegliere tra suolo e tetto, sceglierei sempre il primo, a patto come detto che non ci siano altri fattori ad influenzare l'installazione. ;)
|
andrea75 [ Ven 01 Nov, 2013 19:26 ]
|
 |
 Re: Acquisto Davis Vantage Vue
|
Secondo me un'installazione al suolo è sempre la scelta migliore... anche se oltre al terreno vanno valutati anche altri aspetti, come la vicinanza a muri, alberi, o comunque ad ostacoli che potrebbero dar fastidio a pluviometro ed anemometro. Insomma, va fatta una valutazione di insieme: ogni strumento ha le sue necessità, ed ogni installazione ha i suoi pro e contro. Ma se dovessi scegliere tra suolo e tetto, sceglierei sempre il primo, a patto come detto che non ci siano altri fattori ad influenzare l'installazione. ;)
Ok visto che di ostacoli non ce ne sono,probabilmente opterò per una installazione al suolo!Ti faccio l'ultima domanda poi ti lascio andare (In realtà sono 2 domande :lol: ) Per fissarla a terra proabilmente dovrò mettere del cemento sulla base,questo potrà influenzare qualche valore (Umidità e pressione) anche se la stazione la metto a 2/2.5 m da terra?E il palo di che materiale mi consigli di prenderlo?Grazie mille per la pazienza! :inchino: :bye:
|
diegovantagevue [ Ven 01 Nov, 2013 19:39 ]
|
 |
 Re: Acquisto Davis Vantage Vue
|
Ciao Diego, io sono stato possessore della Vantage Vue e ti confermo quanto detto da Andrea, al suolo in mancanza di ventilazione tende a sovrastimare le massime; per me è perfetta per l'installazione in zone ventilate o sul tetto, per il resto è un'ottimo prodotto, molto semplice nel montaggio e pulizia, il pluviometro secondo me è più preciso di quello della Vp2.
Per il cemento se non fai un plinto di fondazione di oltre un metro non hai nessun problema!;D
Il palo prendilo in acciaio zincato ;)
|
MySn0w [ Ven 01 Nov, 2013 20:30 ]
|
 |
 Re: Acquisto Davis Vantage Vue
|
Ciao Diego, io sono stato possessore della Vantage Vue e ti confermo quanto detto da Andrea, al suolo in mancanza di ventilazione tende a sovrastimare le massime; per me è perfetta per l'installazione in zone ventilate o sul tetto, per il resto è un'ottimo prodotto, molto semplice nel montaggio e pulizia, il pluviometro secondo me è più preciso di quello della Vp2.
Per il cemento se non fai un plinto di fondazione di oltre un metro non hai nessun problema!;D
Il palo prendilo in acciaio zincato ;)
Quindi secondo te meglio metterla sul tetto?Sovrastima molto le massime al suolo?Grazie dei consigli! ;) :bye:
Ultima modifica di diegovantagevue il Ven 01 Nov, 2013 21:13, modificato 1 volta in totale
|
diegovantagevue [ Ven 01 Nov, 2013 21:09 ]
|
 |
 Re: Acquisto Davis Vantage Vue
|
A me personalmente non piaciono le installazioni a tetto per i motivi sopra esposti da Andrea, preferisco di gran lunga il terreno;poi è chiaro che in base al
contesto in cui si vive bisogna scegliere la migliore posizione della stazione al fine di avere valori il più possibile corretti.
Per il discorso sovrastima della massime, il fenomeno è più evidente in estate in installazioni a terra ove durante le ore più calde non c'è movimento d'aria, magari per la presenza di ostacoli nelle vicinanze.
Parliamo di differenze in eccesso intorno al grado o poco più.
|
MySn0w [ Ven 01 Nov, 2013 21:40 ]
|
 |
 Re: Acquisto Davis Vantage Vue
|
A me personalmente non piaciono le installazioni a tetto per i motivi sopra esposti da Andrea, preferisco di gran lunga il terreno;poi è chiaro che in base al
contesto in cui si vive bisogna scegliere la migliore posizione della stazione al fine di avere valori il più possibile corretti.
Per il discorso sovrastima della massime, il fenomeno è più evidente in estate in installazioni a terra ove durante le ore più calde non c'è movimento d'aria, magari per la presenza di ostacoli nelle vicinanze.
Parliamo di differenze in eccesso intorno al grado o poco più.
Bene allora a questo punto mi avete convinto,la installerò al suolo! :D :lol: Grazie mille a entrambi per i consigli che sicuramente mi saranno molto utili!Ciaoooo! :ok: :bye:
|
diegovantagevue [ Ven 01 Nov, 2013 21:47 ]
|
 |
 Re: Acquisto Davis Vantage Vue
|
Di niente figurati!...però ti aspettiamo presto sulla rete di Linea Meteo;)
|
MySn0w [ Ven 01 Nov, 2013 21:49 ]
|
 |
|