Come avete già esposto, niente più Africa all'orizzonte, eccezion fatta per una veloce dinamica prefrontale intorno al 3 Agosto.
Situazione che, come già illustrato, propone anomalie termiche e geopotenziali negative su tutta l'Europa centroccidentale e pure su buona parte del bacino Mediterraneo.
Ripropongo quel che leggono i forecast ECMWF per le prime 2 settimane del mese. Forse da verso Ferragosto potrebbero riproporsi condizioni africane o afro-azzorriane sul nostro bacino. Ma per ora è pura ipotesi.
Provando ad entrare un po' più nello specifico (ma c'è inevitabilmente da attendere), si nota il passaggio dalla situazione quasi zonale di cui parlammo ad una circolazione quasi meridiana in formazione a partire da mercoledì 2.
Seguendo ECMWF, pima spinta data da quel vortice in risalita lungo la East Coast e che nella carta sottostante vedete di fronte a Terranova.
Anche se questo sembra poi perdere vorticità, eccolo subito incalzato da quel piccolo ciclone tropicale in risalita, a dare la giusta spallata per l'affondo del 4-5 Agosto .
Il cicloncino nella 2'carta lo vedete ormai ampliatosi in depressione extra-tropicale (in successivo approfondimento tra Islanda e Scozia), mentre dall'entroterra canadese una sacca depressionaria si sposta sempre verso Terranova, incentivando il ridge in Atlantico. Ma questa è storia successiva e molto lontana.
Per ora ci interessa la prima manovra, già questa ancora da dettagliare.