Pagina 13 di 15
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14, 15  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#181  Fili Gio 19 Gen, 2012 15:50

stiamo andando di nuovo off-topic però!  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#182  Poranese457 Gio 19 Gen, 2012 15:58

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stiamo andando di nuovo off-topic però!  



Dai dai lascia correre....  tanto non è che c'è tanto altro di cui parlare. A sto punto è meglio che si parli seppur di qualcosa anche se leggermente fuori topic.

Poi in caso i mess si spostano........
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45013
7381 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#183  cptnemo Gio 19 Gen, 2012 16:00

in che senso off-topic?

Sono Off-topic tutte le tesi che non vengono condivise e che non contribuiscono alla dimostrazione di una tesi?

Anzi, grazie Marvel, io sono solo un grafico, un pò di comptenza vera serviva,  avevo letto tutto quello che hai postato ma non avendolo messo da parte ci avrei messo una vita a recuperare tutto.
 



 
avatar
italia.png cptnemo Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 480
Registrato: 20 Dic 2008

Età: 51
Messaggi: 753
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica

Località: Terni Centro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#184  marvel Gio 19 Gen, 2012 16:06

cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
in che senso off-topic?

Sono Off-topic tutte le tesi che non vengono condivise e che non contribuiscono alla dimostrazione di una tesi?

Anzi, grazie Marvel, io sono solo un grafico, un pò di comptenza vera serviva,  avevo letto tutto quello che hai postato ma non avendolo messo da parte ci avrei messo una vita a recuperare tutto.


Tra l'altro se le temperature dovessero continuare a seguire la sua previsione, la leggera tendenza alla diminuzione globale degli ultimi anni (dati alla mano e alla faccia dei soliti strilloni della stampa che riportano sempre notizie non  documentate), la discesa dovrebbe durare fino al 2030 per poi aumentare di nuovo fino al 2060.

Non credo sia offtopic, infatti tra le possibili cause all'anomalia barica è stato tirato in ballo il GW, poi divenuto AGW, e successivamente confutato o ribattuto che dir si voglia...

 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#185  snow96 Gio 19 Gen, 2012 16:14

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

(In risposta a Snow96) il Sole nell'ultimo secolo è stato in una fase di attività eccezionale rispetto agli ultimi 1000 anni. Solo da qualche anno (ultimo ciclo) l'attività solare ha subito un crollo improvviso, in particolare nell'attività magnetica. Gli scienziati non si aspettavano una situazione simile, tanto che erano convinti che il ciclo 24 dovesse essere il più intenso mai visto... e invece si sta rivelando il più debole mai osservato, forse paragonabile solo a quelli della PEG)

In questi mesi un ricercatore italiano, di nome Nicola Scafetta, scienziato alla Duke University e all'Active Cavity Radiometer Solar Irradiance Monitor Lab (ACRIM), sta insediando seriamente l'intera strategia dell'IPCC, dimostrando al mondo scientifico la validità del suo "modello astronomico armonico" rispetto ai modelli climatici fallaci incentrati sulle influenze antropogeniche utilizzati dall'ente.

In pratica il suo modello, facente riferimento alla attività solarev e alle posizioni relative del Sole e dei giganti gassosi del sistema solare (Giove e Saturno), è stato calibrato utilizzando i dati climatici osservati nel periodo 1850-1950, è stato in grado di "prevedere" con esattezza l'andamento climatico/termico del periodo 1950-2011, compresa l'attuale stasi. Cosa che invece i modelli GCM non sono stati in grado di fare.

Ce cos'altro era inconfutabile?    


Per me è inconfutabile appunto l'aumento delle T in sede mediterranea degli ultimi 30 anni. Non faccio mai ipotesi o peggio ancora certezze sulle cause. Certo, non ti nascondo che dal punto di vista "concettuale" immettere in atmosfera in 100 anni ciò che la natura ha "sepolto" in 5.000.000 mi spaventa non poco.

Per quanto riguarda il sole, ecco cosa scrivevo due/tre pagine addietro:

"Per ora mi soffermo su questo punto: occhio, perché il minimo solare è stata storia degli ultimi 2 anni, forse 3 (qui ci vuole Marvel), mentre prima abbiamo avuto un periodo ben più lungo di iperattività.

Qual'è l'inerzia del sistema rispetto al sole?"

E infine il lavoro di Scalfetta che io ritengo geniale e interessante perché SEMPLICE! La ricostruzione a posteriori basata su pochi e misurabili parametri è l'unica strada percorribile. Peccato che dovremo aspettare 30 anni per vedere se ha ragione. Ma la simulazione 1950-2000 è stata eccellente.

Tienici aggiornati sugli sviluppi, perché è la cosa più sensata che ho sentito sui cambiamenti climatici!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5826
551 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#186  marvel Gio 19 Gen, 2012 16:25

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

(In risposta a Snow96) il Sole nell'ultimo secolo è stato in una fase di attività eccezionale rispetto agli ultimi 1000 anni. Solo da qualche anno (ultimo ciclo) l'attività solare ha subito un crollo improvviso, in particolare nell'attività magnetica. Gli scienziati non si aspettavano una situazione simile, tanto che erano convinti che il ciclo 24 dovesse essere il più intenso mai visto... e invece si sta rivelando il più debole mai osservato, forse paragonabile solo a quelli della PEG)

In questi mesi un ricercatore italiano, di nome Nicola Scafetta, scienziato alla Duke University e all'Active Cavity Radiometer Solar Irradiance Monitor Lab (ACRIM), sta insediando seriamente l'intera strategia dell'IPCC, dimostrando al mondo scientifico la validità del suo "modello astronomico armonico" rispetto ai modelli climatici fallaci incentrati sulle influenze antropogeniche utilizzati dall'ente.

In pratica il suo modello, facente riferimento alla attività solarev e alle posizioni relative del Sole e dei giganti gassosi del sistema solare (Giove e Saturno), è stato calibrato utilizzando i dati climatici osservati nel periodo 1850-1950, è stato in grado di "prevedere" con esattezza l'andamento climatico/termico del periodo 1950-2011, compresa l'attuale stasi. Cosa che invece i modelli GCM non sono stati in grado di fare.

Ce cos'altro era inconfutabile?    


Per me è inconfutabile appunto l'aumento delle T in sede mediterranea degli ultimi 30 anni. Non faccio mai ipotesi o peggio ancora certezze sulle cause. Certo, non ti nascondo che dal punto di vista "concettuale" immettere in atmosfera in 100 anni ciò che la natura ha "sepolto" in 5.000.000 mi spaventa non poco.

Per quanto riguarda il sole, ecco cosa scrivevo due/tre pagine addietro:

"Per ora mi soffermo su questo punto: occhio, perché il minimo solare è stata storia degli ultimi 2 anni, forse 3 (qui ci vuole Marvel), mentre prima abbiamo avuto un periodo ben più lungo di iperattività.

Qual'è l'inerzia del sistema rispetto al sole?"

E infine il lavoro di Scalfetta che io ritengo geniale e interessante perché SEMPLICE! La ricostruzione a posteriori basata su pochi e misurabili parametri è l'unica strada percorribile. Peccato che dovremo aspettare 30 anni per vedere se ha ragione. Ma la simulazione 1950-2000 è stata eccellente.

Tienici aggiornati sugli sviluppi, perché è la cosa più sensata che ho sentito sui cambiamenti climatici!  


Sull'inerzia del sistema rispetto al Sole posso dirti che lo stesso Prof. Luigi Mariani dell'Univ. di Milano, pochi mesi fa mi diceva che attualmente (da alcuni anni) gli oceani stanno emettendo più calore di quanto non ne ricevano, e questo è indice di raffreddamento... quanto tempo ci vorrà a far scendere il surplus di 0,4/0,6°?
Non lo so.
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#187  prometeo Gio 19 Gen, 2012 16:27

Ha detto e dimostrato tutto Massimiliano   c'è poco da aggiungere,
in merito al nostro piccolo orticello posso dire che le temperature sono aumentate negli ultimi decenni, ma bisogna fare anche un importante distinzione tra temperature reali e quelle da inversione termica che, negli ultimi anni data la presenza più massiccia delgli HP possono avere "alterato" i dati nelle località pianeggianti
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#188  Fili Gio 19 Gen, 2012 16:33

cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
in che senso off-topic?

Sono Off-topic tutte le tesi che non vengono condivise e che non contribuiscono alla dimostrazione di una tesi?


togliamoci però questo tono polemico di dosso, ok!?  

secondo me c'è da distinguere tra GW, inconfutabile, e locali "sfighe" meteo come quella che stiamo vivendo noi umbri. Intendo dire... se è nevicato ad Atene e non a Roma, non significa che a Roma c'è GW e ad Atene no... il GW è generale (global, appunto), ma non significa che non nevica più in alcuna parte della Terra  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti

#189  andrea75 Gio 19 Gen, 2012 16:41

Scusate, ma... non avendo seguito il forum oggi, mi sono praticamente perso!  

C'ho una proposta però per mettere daccordo tutti: e se stasera rispolverassi il topic delle donnine nude?
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45356
3867 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#190  cptnemo Gio 19 Gen, 2012 17:01

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
in che senso off-topic?

Sono Off-topic tutte le tesi che non vengono condivise e che non contribuiscono alla dimostrazione di una tesi?


togliamoci però questo tono polemico di dosso, ok!?  

secondo me c'è da distinguere tra GW, inconfutabile, e locali "sfighe" meteo come quella che stiamo vivendo noi umbri. Intendo dire... se è nevicato ad Atene e non a Roma, non significa che a Roma c'è GW e ad Atene no... il GW è generale (global, appunto), ma non significa che non nevica più in alcuna parte della Terra  



Fili, non mi pare di aver avuto tono polemico, anzi, semmai sempre mantenuto toni molto pacati, anche di fronte a prese di posizione molto rigide che di fatto mi facevano quasi passare come uno che diceva delle eresie, per dirlo elegantemente.

Il resto che scrivi l'ho scritto anche io pochi post sopra, quindi non vedo nemmeno il motivo per fare inutili polemiche, non capisco però cosa ci fosse di off topic nel messaggio di Marvel visto che un semplice approfondimento di ciò di cui si stava parlando. Tutto qui.

Poi per me se tu, zerogradi ed altri continuate a definire inconfutabili le vostre tesi a fronte di dibattiti mondiali sull'argomento a me non importa molto.

Non tanto perché la debba pensare personalmente in modo diverso, ma proprio perché detesto le prese di posizione incrollabili che a volte servono solo a crearsi delle certezze fallaci o dei piccoli piedistalli che poi alla lunga possono crollare miseramente o essere rimesse in discussione.

Mettere in discussione le cose non può far altro che accrescere la conoscenza, altrimenti staremmo ancora a pensare che la terra è piatta, che l'energia e la velocità non c'entrano niente con la massa e che se piove è colpa o merito di Manitù ... poi il mondo è bello perchè è vario ed ogni opinione merita comunque di essere ascoltata senza dover per forza entrare in polemica.
 



 
avatar
italia.png cptnemo Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 480
Registrato: 20 Dic 2008

Età: 51
Messaggi: 753
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica

Località: Terni Centro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#191  cptnemo Gio 19 Gen, 2012 17:05

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusate, ma... non avendo seguito il forum oggi, mi sono praticamente perso!  

C'ho una proposta però per mettere daccordo tutti: e se stasera rispolverassi il topic delle donnine nude?


Ben vengano le donnine nude, ma mi pare che comunque si stia sviluppando un dialogo interessante e "composto".
In fondo i forum servono a questo, anche se il tema è stato più volte affrontato, credo che possa anche non degenerare se si riesce a mettere da parte ego, conflitti e questioni di "partito".
 



 
avatar
italia.png cptnemo Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 480
Registrato: 20 Dic 2008

Età: 51
Messaggi: 753
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica

Località: Terni Centro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti

#192  andrea75 Gio 19 Gen, 2012 17:09

cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusate, ma... non avendo seguito il forum oggi, mi sono praticamente perso!  

C'ho una proposta però per mettere daccordo tutti: e se stasera rispolverassi il topic delle donnine nude?


Ben vengano le donnine nude, ma mi pare che comunque si stia sviluppando un dialogo interessante e "composto".
In fondo i forum servono a questo, anche se il tema è stato più volte affrontato, credo che possa anche non degenerare se si riesce a mettere da parte ego, conflitti e questioni di "partito".


La mia era una battuta che doveva avere un solo significato... ovvero quello di prendervi meno sul serio in questa discussione e come dici tu di mettere un po' da parte i personalismi e di provare a ragionare sulle idee di tutti.
Perché se avviene questo allora si può andare avanti e la discussione può avere un senso... se in ogni messaggio il succo deve essere "tanto la ragione è la mia" si finisce col non uscirne più e il discorso lì si ferma.... tutto qui..
Per il resto, e per i contenuti, possono solo farvi i complimenti...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45356
3867 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#193  cptnemo Gio 19 Gen, 2012 17:29

il bello dei forum, se non di parte, è che a seguire di un messaggio fermo su una posizione ne segue un altro su una posizione diversa e quindi chi legge, grazie alla pluralità di pensiero può comunque farsi un'idea propria ed avere un giusto panorama sull'argomento.

Poi ovviamente ci sono persone che non riescono a vivere i contrasti e le contraddizioni in modo proficuo e preferiscono leggere sempre le stesse fonti, sentire le stesse persone e non cambiare mai il punto di osservazione.

Ma questo è un problema di carattere e stile di vita, la meteo c'entra poco, a me il dibattito interessa per accrescere la mia conoscenza sull'argomento e basta, non me ne viene nulla dall'una o altra verità.

Il fatto che se ne parli con passione tra appassionati come noi non fa che testimoniare che forse non si è parlato abbastanza e soprattutto nel modo giusto di certi argomenti, su cui molte persone meno attente al settore, "godono" di profonda ignoranza.
 



 
avatar
italia.png cptnemo Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 480
Registrato: 20 Dic 2008

Età: 51
Messaggi: 753
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica

Località: Terni Centro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia Barica In Sede Europea: Cause E Commenti

#194  snow96 Gio 19 Gen, 2012 17:35

Guardate che qui siamo bravi. Magari si alzano un po' i toni, ma siamo dei lord scozzesi, via!  

E se non si sbattono un po' i pugni sul tavolo, che discussione è??? Vedreste quelle che succedono in ufficio, altro che forum!!!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5826
551 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Anomalia barica in sede Europea: cause e commenti

#195  zerogradi Gio 19 Gen, 2012 17:36

Io non ho parlato di nesuna teoria, ho solo riportato dei dati. Per quello dico che tali dati siano inconfutabili, esendo appunti dati matematici e rilevazioni.

Guardate i dati cosa dicono riguardo l'Italia...!!!!!

http://www.montagna.tv/cms/?p=38203

E tra l'altro non ho mai parlato di inverno finito (manca un mese), ma di inverno attuale indegno finora.

Riguardo al ciclo invertitosi di cui parla Marvel..voglio sapere quali fonti sostengano questa notizia, perchè quelle ufficiali (il NOAA e la NASA) dichiarano totalmente l'opposto. Poi certo, se si crede ai complotti è un altro conto...

http://www.ilmessaggero.it/articolo...ez=HOME_SCIENZA

Si sappia che il 2011 con moltà probabilità ha di nuovo superato il 2010....

Per semplività ho riportato due articoli di giornale, ma ci sono i report dettagliati (sia CNR he NOAA) in rete.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 13 di 15
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14, 15  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML