Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Astrofisica, Ricercatori Perugini Scoprono Un Buco Nero Supermassivo Al Centro Di Una Galassia

#1  splenio Mer 21 Nov, 2012 15:36

E' la prima ricerca frutto di Ska, l'immensa distesa di radiotelescopi fra Sudafrica e Australia



I PRIMI SETTE RADIOTELESCOPI DI KAT-7 (DA WWW.SAASTA.AC.ZA)
Ska, l’immensa distesa di radiotelescopi destinati a sorgere fra Sudafrica e Australia entro il 2024 e di cui finora sono stati gettati i primi sette «semi», ha individuato un buco nero supermassivo in uno studio multisorgente.

Cosa è SKA I primi sette «semi» di Ska, l’immensa distesa di radiotelescopi destinati a sorgere fra Sudafrica e Australia entro il 2024, secondo quanto riportato da Media Inaf, il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica, sono appena stati gettati e già producono un raccolto di tutto rispetto. Si tratta delle sette piccole antenne – piccole si fa per dire: hanno ciascuna un diametro di 12 metri – sorte a Northern Cape, in Sudafrica. Nome in codice Kat-7, sono le prime antenne astronomiche al mondo con parabole interamente realizzate in fibra di vetro. Pensato come prototipo ingegneristico, Kat-7 ha da subito fatto gola ai radioastronomi, impazienti di mettere le mani su uno strumento così avanzato. E la qualità dei primi dati raccolti dà loro piena ragione e soddisfazione.  Uno studio multibanda di una sorgente – un blazar – ottenuto anche grazie alle osservazioni di Kat-7 è uscito mercoledì 21 novembre su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.

Intervista audio a Filippo D’Ammando di Inaf multimedia
http://www.media.inaf.it/gallery/ma...mmando.mp3.html

Il ricercatore perugino «Si chiama Pks 2123−463 ed è un buco nero supermassiccio che sta al centro d’una galassia relativamente distante da noi», spiega a Media Inaf il primo autore della ricerca, Filippo D’Ammando, ricercatore postdoc all’Università di Perugia. «Per analizzarne il comportamento durante un periodo di elevata attività (aveva emesso un intenso flare gamma), abbiamo messo insieme i dati raccolti in banda gamma dal satellite Fermi della Nasa con quelli in banda radio, ottica e X provenienti da altri telescopi spaziali e da osservatori da terra, fra i quali appunto Kat-7, che è il precursore del MeerKat per Ska. Così ci siamo trovati a essere i primi ad aver utilizzato questo strumento per una pubblicazione».

Nuova finestra «E questo risultato non è che un primo assaggio di quello che Ska potrà regalarci in futuro. Con le sue 3000 antenne, rispetto alle sette di Kat-7», aggiunge Monica Orienti, radioastronoma dell’Inaf-Ira di Bologna e coautrice dell’articolo pubblicato su Mnras, «Ska aprirà una nuova finestra per la radioastronomia e per lo studio delle prime epoche della storia dell’universo».

Umbria 24
 



 
avatar
italia.png splenio Sesso: Uomo
Alessandro
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1140
Registrato: 30 Gen 2012

Età: 41
Messaggi: 1004
53 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Ripabianca (PG) 251 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 



Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Il Buco Nero giulys Meteocafè 2 Mer 05 Mar, 2008 18:27 Leggi gli ultimi Messaggi
giulys
No Nuovi Messaggi Per Tutti I Perugini.... Federico Off-Topic 15 Mar 05 Feb, 2008 13:42 Leggi gli ultimi Messaggi
marvel
No Nuovi Messaggi Galassia Girasole Files Raw A Disposizione leonardo Scienze astronomiche e Astrofotografia 12 Dom 11 Mag, 2008 22:13 Leggi gli ultimi Messaggi
nello_ruocco