Masse D'aria Sul Mediterraneo

Masse D'aria Sul Mediterraneo
Articolo
Messaggio Masse D'aria Sul Mediterraneo 
 
Considerando che sta per iniziare il periodo freddofilo per eccellenza, l'inverno meteorologico, e spesso si trovano a confluire sul Mediterraneo varia masse d'aria di estrazione anche diversa, riporto questi due schemi, trovati in giro per web a riassumere il tutto. Non so se ci sia già un topic del genere, in caso prego di accorpare il tutto a quanto già presente, non l'ho trovato   . Il tutto ovviamente si può trovare nel glossario meteo del sito  

 aria_su_mediterraneo

 classmassearia

Le regioni dove le masse d’aria si generano vengono chiamate “regione sorgente” e si possono classificare come:
- masse d’aria fredda, distinte a loro volta in masse d’aria artica (massa d’aria che sovrasta le zone oltre il Circolo Polare Artico) e masse d’aria polare (massa d’aria che sovrasta le zone dei due emisferi compresi tra i paralleli 30° e 60° );
- masse d’aria calda, distinte a loro volta in masse d’aria tropicale (che sovrasta la zona dei due emisferi compresa tra i paralleli 15° e 30°) e masse d’aria equatoriale (che sovrasta la zona della superficie terrestre compresa tra il parallelo 15° Sud ed il parallelo 15° Nord).

 



 
Ultima modifica di giantod il Ven 22 Nov, 2013 18:53, modificato 3 volte in totale 
 giantod [ Ven 22 Nov, 2013 16:01 ]


Masse D'aria Sul Mediterraneo
Commenti
Messaggio Re: Masse D'aria Sul Mediterraneo 
 
Fantastica ed utilissima: un po' di chiarezza anche su questo aspetto della meteorologia sul quale si fa spesso confusione.

Grazie Mat!      



 
 Poranese457 [ Ven 22 Nov, 2013 16:55 ]
Messaggio Re: Masse D'aria Sul Mediterraneo 
 
Non avrei nulla da dire, ma stento a comprendere   come si possano definire polari la cPW e la mPW



 
 Icestorm [ Ven 22 Nov, 2013 17:21 ]
Messaggio Re: Masse D'aria Sul Mediterraneo 
 
Non capisco la differenza tra artica e polare.



 
 Boba Fett [ Ven 22 Nov, 2013 18:15 ]
Messaggio Re: Masse D'aria Sul Mediterraneo 
 
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non capisco la differenza tra artica e polare.


Masse d’aria fredda, distinte a loro volta in masse d’aria artica (massa d’aria che sovrasta le zone oltre il Circolo Polare Artico) e masse d’aria polare (massa d’aria che sovrasta le zone dei due emisferi compresi tra i paralleli 30° e 60° ). L'ho aggiunto anche all'inizio.

Per l'osservazione di Icestorm, che dire...anche io la prima volta che lessi il nome anni fa rimasi interdetto, ma tant'è   le distinzioni sono fatte in base ai paralleli



 
Ultima modifica di giantod il Ven 22 Nov, 2013 18:34, modificato 2 volte in totale 
 giantod [ Ven 22 Nov, 2013 18:24 ]
Messaggio Re: Masse D'aria Sul Mediterraneo 
 
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Masse d’aria fredda, distinte a loro volta in masse d’aria artica (massa d’aria che sovrasta le zone oltre il Circolo Polare Artico) e masse d’aria polare (massa d’aria che sovrasta le zone dei due emisferi compresi tra i paralleli 30° e 60° ). L'ho aggiunto anche all'inizio.


 



 
 Boba Fett [ Ven 22 Nov, 2013 18:35 ]
Messaggio Re: Masse D'aria Sul Mediterraneo 
 
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Masse d’aria fredda, distinte a loro volta in masse d’aria artica (massa d’aria che sovrasta le zone oltre il Circolo Polare Artico) e masse d’aria polare (massa d’aria che sovrasta le zone dei due emisferi compresi tra i paralleli 30° e 60° ). L'ho aggiunto anche all'inizio.


 
Ma l'ho aggiunto dopo che hai scritto te   anzi, credo se lo saranno chiesto in diversi



 
 giantod [ Ven 22 Nov, 2013 18:36 ]
Messaggio Re: Masse D'aria Sul Mediterraneo 
 
fino a poco fa pensavo anche io non ci fosse differenza,invece l'aria polare può essere marittima o continentale a seconda che provenga da nord ovest o nord est e la zona d'origine è al di sotto del circolo polare, mentre l aria artica anche questa marittima o continentale è di diretta estrazione artica,quindi molto più fredda e sostanzialmente giunge a noi x scambi meridiani nord sud. Le masse d aria marittima poi hanno spessore maggiore 3-4 km che riescono a scavalcare anche le Alpi a differenza dei 1-2 km delle masse d aria continentali che riescono a scavalcare l'Appennino. Questo in riferimento alla nostra posizione.



 
 rob [ Ven 22 Nov, 2013 18:42 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno